Marc Bernardi e Sofia Parduzzi al Granbaita Dolomites

Marc Bernardi e Sofia Parduzzi, coppia nella vita e nel lavoro, firmano ora la cucina dell’Hotel Granbaita Dolomites di Selva di Val Gardena, cinque stelle della famiglia Puntscher-Perathoner che da oltre 60 anni si dedica all'"arte" dell’ospitalità con una particolare attenzione e cura alla tavola, oggi più che mai fiore all’occhiello dell’albergo. Giovani (classe 1991 lui e classe 1998 lei), dinamici, con importanti esperienze nel Belpaese e all’estero, sono tornati in Italia per questo nuovo progetto, che li porta ad essere l’anima e la mente sia del ristorante principale dell’hotel che del Granbaita Gourmet, l'indirizzo di pregio, aperto anche a chi non alloggia qui. Con il loro arrivo, la scena gastronomica della valle si arricchisce di una proposta personale e contemporanea, contribuendo a consolidare la fama della Val Gardena come meta alpina d’eccellenza per i gourmet.

La cucina greca al Kempinski St. Moritz | Apre Neora

Il Grand Hotel des Bains Kempinski St. Moritz annuncia l'apertura nelle sue sale - da dicembre 2025 - di Neora, il primo e unico ristorante dell'£ngadina dedicato alle tradizioni della cucina greca. Immersa nel maestoso scenario delle Alpi svizzere, la nuova tavola introduce un vibrante contrasto: un'accogliente esperienza culinaria egea dove la purezza dell'aria di montagna incontra lo spirito soleggiato delle isole greche. Per generazioni, St. Moritz è stata definita dai classici alpini e dalla raffinatezza del Nord Italia. Neora segna un nuovo, audace capitolo, nato dalla filosofia di Kempinski di curare esperienze uniche e sentite, in sintonia con il carattere di una destinazione. All'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un profumo personalizzato di timo selvatico, foglie di fico e fiori di agrumi, un segnale sensoriale immediato che li avverte di essersi lasciati alle spalle il mondo alpino.

Cucina Triennale | Ristorante, caffè e giardino. Milano

Cucina Triennale è il nuovo ristorante e caffè di Triennale Milano, situato al Piano Parco, recentemente rinnovato, e affacciato su un giardino di 7.300 mq. Aperto dalle ore 10.30 alle ore 23.00 (ristorante ore 12.00-15.00 e ore 19.00-23.00, caffè ore 10.30-21.00), è un luogo a suo modo unico a Milano, da frequentare in qualsiasi momento della giornata per una colazione a ritmi lenti, un pranzo all’aperto, una merenda con la famiglia, una cena prima di uno spettacolo o di un concerto. 850 mq interni, 215 mq di triportico allestito come dehors, 186 coperti totali (di cui 84 in esterno) "dentro" un’esperienza che unisce convivialità, cultura e accoglienza. La proposta gastronomica del ristorante e della caffetteria è affidata a T’a Milano, food company attiva nell’ambito della cioccolateria d’eccellenza, del catering e banqueting su misura, "che promuove un inedito insieme di servizi per la ristorazione e per l’hôtelerie".

Gusto, i 25 anni di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori

Oltre un milione di assaggi serviti all'insegna della scoperta della cucina del territorio, 185 eventi in 83 località di tutto il mondo in cui sono state promosse la cultura e l'enogastronomia del Friuli Venezia Giulia, oltre 2.000 ricette create per deliziare il pubblico con piatti unici che hanno raccontato in modo inedito la storia culinaria regionale, più di 35.000 bottiglie stappate, 1.383 momenti in cui vignaioli, artigiani del gusto e partner sono stati protagonisti dei vari menu, cercando di rendere irripetibile ogni esperienza: questa, in numeri, la fotografia del consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori che in questo 2025 celebra i suoi 25 anni di attività.

La nuova stagione del San Domenico Palace. Taormina

Inno alla Sicilia: in cucina, nelle sale del palazzo, all'esterno, tra giardini e mare, negli interni "preziosi". Il Four Seasons San Domenico Palace di Taormina inaugura la bella stagione 2025 con un tocco internazionale aprendo le porte del suo nuovo The White Lotus Bar - ospitato nell'area del Bar & Chiostro dell'ex monastero - con un menù di cocktail a tema ispirato alle prime due stagioni della serie tv girata principalmente qui. Ma è la linea culinaria ad essere sempre in primo piano nel segno dell'autenticità della cucina italiana e isolana.

San Valentino al Four Seasons Hotel George V Paris

In occasione della giornata di San Valentino il Four Seasons Hotel George V Paris schiera il meglio della sua linea gastronomica con tutti i suoi "maestri" ad orchestrarla. Entrando nella lounge della hall dell'hotel, gli ospiti vengono accolti dalle esposizioni floreali ideate dal direttore artistico Jeff Leatham: tulipani, orchidee e rose vivaci in varie tonalità di rosso e rosa catturano immediatamente l'attenzione.

Brasserie Dani Garcia | Four Seasons Hotel Madrid

Natale 2024: il settimo piano del Four Seasons Hotel Madrid offre un'atmosfera calda e accogliente in questo periodo speciale dell'anno e presenta un nuovo menu in cui creatività e tradizione si completano in piatti che celebrano il meglio del gusto del cuoco stellato Michelin Dani García e del suo team. "Con il nostro nuovo menu abbiamo cercato di catturare l'essenza di questa stagione, tra tradizione  e modernità. Ci siamo ispirati ai prodotti locali e di stagione, assicurandoci che tutto sia il più fresco possibile. Abbiamo anche incluso alcune opzioni leggere e salutari senza sacrificare un grammo di aroma", spiega l'executive chef Ismael Paul. La carta di fine anno inizia con una selezione di spuntini perfetti da gustare nella lounge della Demi Brasserie senza dover prenotare e con viste panoramiche.

Il Piatto del Buon Ricordo d’Oro alla Famiglia Santini

A partire dal 2023 l'Unione Ristoranti Buon Ricordo attribuisce il Piatto d’Oro a un personaggio che condivide la sua stessa mission di preservare e valorizzare la cucina della tradizione regionale italiana, straordinario patrimonio culturale e materiale che l’associazione ha difeso fin dalla sua nascita. Quello per il 2024 è stato assegnato alla Famiglia Santini del noto ristorante tristellato Michelin Dal Pescatore di Runate - Canneto sull’Oglio, che ha fatto parte del Buon Ricordo dal 1981 al 1989. A consegnarlo a Antonio e Alberto Santini (nella foto di copertina, qui sopra) sono stati il presidente Cesare Carbone e il segretario generale operativo Luciano Spigaroli.

Serrae Villa Fiesole. Cucina toscana di Antonello Sardi

Tavole emergenti: l'ottenimento della Stella Michelin è la felice conferma della visione e della passione dello chef Antonello Sardi (qui sopra, in copertina) e di tutto il "suo" team. Con una cucina che valorizza i sapori più veri del territorio toscano, lui ha saputo trasformare il Ristorante Serrae (e la sua splendida terrazza) dell'Hotel Villa Fiesole in un punto di riferimento regionale per il gusto contemporaneo secondo una filosofia basata sul rigore tecnico ma anche su una creatività istintiva. La costante attenzione ai migliori terroir va di pari passo con il rispetto dell’ambiente.

A Giancarlo Perbellini la terza Stella Michelin. Verona

Un altro grande e indiscusso maestro della cucina - Giancarlo Perbellini - è il quattordicesimo chef ad entrare nel ristretto elenco dei cuochi italiani insigniti delle tre Stelle Michelin. L'ufficializzazione del suo nome è arrivata al termine della cerimonia di presentazione della Guida Italia 2025 che ha confermato tutti gli altri tredici ristoranti tristellati già compresi nella selezione 2024. "E' stato un triplo salto mortale tornare a Verona", ha spiegato Perbellini (qui sopra nella foto), ricevendo l'ambito premio, visibilmente commosso. Il perché lo spiega bene il circuito Le Soste: "Il trasferimento di Casa Perbellini nella sede dello storico locale i 12 Apostoli è una lettera d’amore del patron Giancarlo alla sua città e agli anni della sua formazione giovanile. Il rifacimento di tutti gli spazi coincide con la volontà dello chef di coniugare lo stile originale del luogo con la sua personalissima interpretazione di che cosa voglia dire fare ristorazione. La cucina, semplice ma fonte di stimolo per tutti i cinque sensi, è un simbolo della grande ristorazione nella 'città dell'Amore' e in tutta Italia. Ma il segreto del successo di Perbellini risiede nel saper restituire un’atmosfera intima, rilassata, come se lo chef cucinasse per gli ospiti di casa". La Guida Italia 2025 è stata svelata s Modena.

Inverno sulle Alpi | A Megève apre Brasserie Benjamin

Inverno 2024-25 sulle Alpi francesi: Four Seasons Hotel Megève e Edmond de Rothschild Heritage  aprono la stagione con l'inaugurazione della Brasserie Benjamin, uno spazio caldo ed elegante che serve classici piatti tradizionali francesi preparati con ingredienti locali all'insegna della cucina d'alta montagna. L'ambientazione è un omaggio ai toni del legno e della natura mentre la luce inonda gli interni attraverso le grandi finestre che "aprono" la vista sulle vette innevate. Opere d'arte contemporanea impreziosiscono l'arredamento mentre al timone della cucina c'è lo chef italiano Armando Acquaviva, che porta in quota i saperi della migliore tradizione francese appresi nel leggendario ristorante parigino Lasserre. Negli ultimi anni ha anche lavorato a stretto contatto con Anne-Sophie Pic, la chef con più Stelle Michelin al mondo.

Guida Michelin Italia 2025 | 16 nuovi Bib Gourmand

In anteprima sul lancio della settantasettesima edizione della Guida Italia, che si terrà a Modena martedì 5 novembre, Michelin svela i nomi dei 16 nuovi ristoranti Bib Gourmand. cioè di quelle tavole che propongono una piacevole esperienza gastronomica con un menu completo ad un ottimo rapporto qualità-prezzo. Lo scopo del team degli ispettori è scoprire nuovi indirizzi di questa tipologia in tutti gli angoli d’Italia, dalle grandi città ai piccoli centri raggiungibili per strade sterrate. Infatti, 9 delle 16 novità 2025 sono locali selezionati e inseriti nella "Rossa" in corso d’anno e adesso ricevono la distinzione per questa loro - amata e invitante - caratterizzazione.

Tante "Stelle di Lago" alla Festa d’autunno sul Garda

ItaliaSquisita (network e rivista dell'alta cucina italiana) chiude la "sua" stagione degli incontri con una grande festa di beneficenza sul Lago di Garda. Il 21 ottobre 2024, dalle ore 19:00, la Rocca di Lonato farà da sfondo a Stelle di Lago accogliendo alcune firme della ristorazione stellata Michelin insieme a maestri della pasticceria, giovani emergenti e mixologist, tutti chiamati a celebrare la cucina del territorio. Dopo la festa di fine estate "Fermento in Langa", prosegue il viaggio lungo la Penisola con un nuovo momento all'insegna della migliore gastronomia, fra tradizione e grandes tables, raccontando ancora una volta la tradizione italiana attraverso gli ingredienti, i professionisti e i territori del Belpaese.

Festival "C'è + Gusto a Bologna" | Bottura e Colagreco

Non solo per gourmand ma per tutti: sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, nelle sale di Palazzo Re Enzo, torna la grande festa del cibo con la terza edizione di C’è + Gusto a Bologna. Si va alla scoperta, quest'anno, delle sue varie forme "perchè - spiegano gli organizzatori - nel cibo, dietro a ogni piatto, ci sono arte, artigianato, design e innovazione".

Four Seasons Hotel Firenze | Nuovo ristorante "Onde"

L'autunno 2024 è sinonimo di novità al Four Seasons Hotel Firenze. Apre nel Palazzo Del Nero, recentemente ristrutturato - uno dei due edifici rinascimentali della proprietà fiorentina - il nuovo ristorante "Onde" con il suo mix di tradizioni di terra e di mare, tutte toscane. Siamo in un ambiente vivace ed elegante che conduce gli ospiti tra i sapori della Versilia ma non solo. Per lo chef Paolo Lavezzini questo legame con la costa tirrenica (dove vive ancora la sua famiglia) è un'autentica passione. Il collegamento con quelle onde che increspano la riviera è stato, quindi, abbastanza naturale sin dalla scelta del nome. All'idea e alla sua realizzazione hanno lavorato, tra gli altri, il sous chef Giacomo Cavicchi e il direttore di sala Roberto Pennacchiotti, concordi sul punto di partenza: il quarto ristorante dell'hotel avrebbe potuto colmare una lacuna nella scena dei gusto fiorentina, tradizionalmente più nota per la carne e le sue ricette sostanziose.

Terra Madre Salone del Gusto. Torino | "We are Nature"

Spazi che hanno preso la loro forma più accogliente, delegazioni sempre più numerose da tutto il mondo (oltre 120 Paesi) e dalle Regioni italiane, laboratori e incontri sold out, oltre 6000 posti già prenotati ad agosto e un’offerta gastronomica mai così ricca: è la quindicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto in svolgimento al Parco Dora di Torino da giovedì 26 a lunedì 30 settembre 2024. L’eco del claim "We are Nature" risuona in Nepal e Corea del Sud, ma anche nelle Hawaii e in Olanda, dove gruppi di curiosi e appassionati hanno preparato il viaggio verso Torino prenotando gli ultimi posti di molti appuntamenti, come le conferenze su orti, agroecologia e crisi climatica con ospiti d’eccezione tra cui la chef e attivista Alice Waters e il professor Miguel Altieri. Appuntamenti già sold out da tempo.

Antica Bottega del Vino di Verona | Grand Award n. 21

Una carta dei vini così ricca da rientrare tra le 96 migliori al mondo. È quella dell’Antica Bottega del Vino di Verona, storico ristorante e baluardo della cultura del "buon bere" in città. Di proprietà di undici Famiglie Storiche (Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant'Antonio, Tommasi, Venturini e Zenato), è stata premiata per il ventunesimo anno consecutivo dalla rivista statunitense Wine Spectator con il Grand Award, un riconoscimento riservato ai locali di tutto il mondo che vengono considerati "mete imprescindibili per gli amanti del vino grazie all’eccellenza delle loro proposte".

San Sebastian Festival 2024 | Torna Culinary Zinema

Immortalato da Woody Allen nel suo Rifkin's Festival (presentato proprio qui, sulle sponde del Golfo di Biscaglia, in riva all'oceano nella parte più turistica della regione spagnola dei Paesi Baschi), la rassegna cinematografica di San Sebastian - in programma da venerdì 20 a sabato 28 settembre 2024 e giunta alla settantaduesima edizione  - resta uno dei grandi appuntamenti europei con la Settima Arte, insieme a Cannes, Venezia, Berlino e Deauville. Si distingue, però, per un approccio meno tradizionalista e maggiormente capace di riflettere su più temi dedicando loro sezioni originali ben strutturate. Tra quest'ultime tiene banco Culinary Zinema, tutta dedicata al gusto, al cibo e alla cucina.

Wine Spectator "incorona" Le Cinq e Le George. Parigi

Il Four Seasons Hotel George V di Parigi diventa l'unico hotel a cinque stelle al mondo a detenere un totale di "Quattro bicchieri" nella nuova selezione dei Wine Spectator's Restaurant Awards. Gli ambiti riconoscimenti internazionali "incoronano" le proposte enologiche del ristorante 3 stelle Michelin Le Cinq e dell'altra tavola stellata dell'albergo, Le George. Assegnati da una giuria internazionale, i Wine Spectator's Restaurant Awards segnalano le carte dei vini capaci di offrire selezioni che completano e valorizzano ulteriormente ricette e piatti delle rispettive cucine rivolgendosi a un ampio pubblico di amanti delle migliori etichette internazionali. Dal Grand Award (Tre bicchieri) e sino al Premio d'Eccellenza (1 bicchiere), questa classifica esalta la dedizione dei sommelier nel curare una selezione di vini di valore mondiale.

Adlon Gourmet Classics. Con Reto Brändli a Berlino

Nel gotha del gusto in Germania: da oltre due decenni il Lorenz Adlon Esszimmer (qui sopra) di Berlino, premiato con due stelle Michelin, delizia i suoi ospiti con proposte gourmet in ambienti di grande pregio e interesse. Ora questa esperienza culinaria è destinata a raggiungere nuovi traguardi. Accogliendo le richieste dei clienti più fedeli e degli appassionati della cucina più raffinata, lo chef svizzero Reto Brändli e il suo team stanno reintroducendo i piatti più popolari dei precedenti menu. Siamo nel tempio dell'ospitalità della capitale, quell'Hotel Adlon Kempinski immortalato in decine di film grazie anche alla sua storia illustre. Oltre alla selezione di sei portate, che cambia stagionalmente, i viaggiatori gourmand hanno l'opportunità di concedersi fino a sei piatti preferiti aggiuntivi o "comporre" il proprio menu su misura tra le dodici opzioni adesso disponibili.