L'incontro lacustre segna, tra l'altro, il debutto di Calibership, la prima competizione in assoluto dedicata all'arte della regolazione fine. Quaranta aspiranti regolatori, istruiti dagli studenti della Scuola di Orologeria di Ginevra, mettono alla prova la loro precisione sui movimenti Sellita prima di affrontare la prova finale. Forte del successo del progetto "By the sea, by the lake", il Padiglione centrale torna con una superficie più ampia e uno spirito ancora più estivo. Il design rinnovato di quest'anno presenta una copertura a forma di vele e sedie a sdraio a righe: accenti nautici per esaltare l'atmosfera lacustre, elegante ma rilassata. Al centro di questo spazio rivisitato, quasi 150 pezzi eccezionali sono esposti in una mostra (accesso libero), offrendo a professionisti, collezionisti e al grande pubblico un momento di scoperta e approfondimento. Per supportare al meglio i vari brand, semplificare i percorsi dei visitatori e le registrazioni, il nuovo sito web dei Geneva Watch Days adotta una nuova strategia con un'interfaccia ridisegnata e più intuitiva. L'obiettivo? Aiutare i partecipanti a tracciare il percorso ideale tra le attività dei GWD e le visite ai singoli showroom. Anche l'accoglienza è stata ripensata. In un'ala dedicata del Padiglione, il Culture Club ospita una programmazione continua sviluppata in collaborazione con partner chiave: FHH, GPHG, Geneva Watchmaking School, Horological Society of New York, Horopedia e The Watch Library. Progettato come un'esperienza calibrata, il programma è più selettivo, più personalizzato e garantisce soste più confortevoli ad ogni visitatore.
Jean-Christophe Babin, ceo del Gruppo Bulgari e presidente della rassegna, afferma: "Apritevi! Osate! Innovate! Questo è lo scopo dei Geneva Watch Days: creare un momento spontaneo, rilassato e libero da pretese, che risuoni con i media, con i rivenditori e, soprattutto, con coloro che più ci stanno a cuore, i nostri clienti. Come portavoce dei marchi fondatori della manifestazione, nel 2020, e di tutti coloro che da allora hanno contribuito a mantenerne vivo il cuore pulsante, sono orgoglioso di vederlo raggiungere un nuovo traguardo, pur rimanendo fedele alla sua energia unica e alla sua voce senza filtri. Anche in un'era completamente digitale, nulla sostituisce la connessione umana: gli incontri, le conversazioni, lo scambio diretto, sia tra gli espositori che con il pubblico. E guardando al futuro, continueremo a spalancare le porte a chiunque condivida questo spirito: i creatori, chi ama le sfide e tutti quelli che fanno progredire le cose". Nel frattempo, l'asta benefica organizzata da Geneva Watch Days e Phillips in associazione con Bacs & Russo ha raccolto oltre 200.000 franchi svizzeri dal suo lancio nel 2023. Con il ricavato è stato creato il Fondo Pierre Amstutz, intitolato all'ex direttore della Scuola di Orologeria di Ginevra. Questa iniziativa concreta, condivisa in tutto il settore, sostiene studenti e apprendisti che affrontano difficoltà finanziarie, offrendo loro i mezzi per proseguire la loro formazione e realizzare il loro sogno di diventare orologiai. "Questo gesto ci ricorda che l'eccellenza non è solo qualcosa da celebrare, ma qualcosa da tramandare, proteggere e contribuire a plasmare per il futuro. Questo è il vero spirito dei Geneva Watch Days!", conclude Babin. Lanciati nel 2020 da otto marchi pionieristici - Breitling, Bulgari, De Bethune, Girard-Perregaux, H. Moser & Cie., MB&F, Ulysse Nardin e Urwerk - i Geneva Watch Days si presentano in modo indipendente, con il sostegno dello Stato e della Città di Ginevra, della Fonda on de la Haute Horlogerie (FHH), di Ginevra Turismo, della Chambre de commerce, d'industrie et services (CCIG) e del Grand Prix d'Horlogerie de Genève (GPHG).