Il Lucerne Festival Ark Nova ha ufficialmente aperto i battenti sulla Lidowiese della cittadina elvetica e invita il pubblico a scoprire il suo spazio unico. Ospiti del mondo della cultura, della politica e dell'economia si sono riuniti per una speciale pre-apertura per celebrare l'arrivo della prima sala da concerto mobile e gonfiabile al mondo su Lago dei Quattro Cantoni. Il direttore esecutivo e artistico del festival Michael Haefliger, Martin Bütikofer (direttore del Museo Svizzero dei Trasporti) e i partner di progetto UBS e Zurigo hanno inaugurato formalmente la "Nuova Arca". I festeggiamenti musicali sono stati inaugurati dalla suonatrice di corno Sarah Willis insieme al suo energico ensemble cubano Sarahbanda.
 |
Photo Lucerne Festival |
L'Ark Nova, un'opera d'arte accessibile a tutti firmata da Arata Isozaki e Sir Anish Kapoor, è stata creata "in risposta" al terremoto che ha colpito il Giappone nel 2011 e simboleggia la speranza, la resilienza e il potere unificante della musica. Dopo le quattro tappe nella terra del Sol Levante, l'Ark ha fatto le sua apparizione unica a Lucerna. Sino a domenica 14 settembre 2025 ospiterà 35 brevi concerti che spaziano dalla musica classica al pop, con star internazionali, ensemble locali e performance della comunità. Visite guidate e una mostra speciale presso il Museo Hans Erni completano il programma. Sebbene la maggior parte degli eventi sia già esaurita, è ancora disponibile un numero limitato di biglietti. "L'inaugurazione dell'Ark Nova a Lucerna segna una pietra miliare, simbolo del potere della cultura nell' unire le persone e ispirare speranza", afferma Haefliger, che è anche il direttore artistico della rassegna. Intanto, sono Arnau Brichs e Aregnaz Martirosyan i due giovani musicisti vincitori delle "Roche Young Commissions" per il 2027. I due compositori sono stati scelti da Dieter Ammann, co-direttore del Composer Seminar, dal direttore d'orchestra Baldur Brönnimann e dal drammaturgo Mark Sattler. Ognuno di loro scriverà una nuova opera orchestrale che verrà presentata in anteprima nell'estate 2027 dalla Lucerne Festival Contemporary Orchestra (LFCO) proprio nell'ambito delle "Roche Young Commissions".

Nell'estate del 2026, Brichs e Martirosyan avranno l'opportunità di lavorare a stretto contatto con la LFCO per sviluppare e perfezionare i loro brani. I due direttori del 2027 saranno selezionati nell'autunno del 2025. Arnau Brichs (nato nel 2000 a Sant Joan Despí, Spagna) vive attualmente a Parigi. Ha studiato composizione alla Royal Academy of Music di Londra, diplomandosi con lode. Dal 2024 è compositore in residenza all'IRCAM di Parigi. Brichs ha partecipato al Seminario di composizione del 2021 al Lucerne Festival e ha preso parte a numerose accademie internazionali, tra cui quelle di Viitasaari e Madrid. Ha ricevuto il Prix Élan 2024 dall'Orchestre national d'Île-de-France e dall'IRCAM per il suo lavoro Degrees of Presence. Le sue composizioni sono state eseguite da formazioni come l'Uusinta Ensemble e l'Orchestre National d'Île-de-France. Esplora la percezione del suono e della presenza spaziale, combinando tecniche strumentali ed elettroacustiche attraverso un approccio integrativo. Aregnaz Martirosyan (nata nel 1993 a Yerevan, Armenia), vive ora a Lucerna. Qui ha studiato composizione. Ha inoltre partecipato al Seminario di Composizione 2022 della Lucerne Festival Academy. Le sue opere sono state eseguite, tra gli altri, dall'Ensemble Modern, dalla Basel Sinfonietta e dalla Theater Orchester Biel Solothurn. Si è esibita in numerosi occasioni, tra cui il Davos Festival, il Grachtenfestival Amsterdam e la Biennale di Monaco. La musica di Martirosyan è spesso permeata da riferimenti autobiografici, affrontando temi di identità culturale e multilinguismo. Oltre alla sua pratica artistica, è coinvolta in progetti dedicati all'intersezione tra educazione musicale e collaborazione interculturale.
Qui sopra - arnau brichs aregnaz martirosyan (photo Nikhunger Klein)
Copertina - Festival di Lucerna | Arca Nova | Lucerna 2025 © Anish Kapoor, tutti i diritti riservati. Foto: Seraina Wirz
www.arknova.ch | www.lucernefestival.ch