Da mercoledì 22 a sabato 25 ottobre 2025 Cortona, antica città etrusca, ospiterà la settima edizione di uno dei più vibranti palcoscenici del jazz internazionale. E' un festival che si è ormai affermato a livello mondiale grazie a un format inconfondibile, capace di intrecciare alta formazione musicale e concerti dal vivo, il tutto nella cornice suggestiva della Toscana. La storica Villa di Piazzano, immersa tra le colline a pochi minuti dal centro, per rendere l’esperienza ancora più speciale, propone un pacchetto esclusivo pensato per coniugare il piacere della musica con il relax e l’eleganza. Di giorno, il Centro Convegni Sant’Agostino si trasformerà in un vero e proprio laboratorio di idee e musica, accogliendo 25 giovani talenti provenienti da tutta Europa. Guidati da maestri di fama internazionale, i partecipanti vivranno un’esperienza immersiva di crescita artistica, sperimentazione e contaminazione creativa, sviluppando il proprio linguaggio musicale in un contesto stimolante e dinamico. Tra i docenti figurano nomi di spicco come il sassofonista e direttore musicale Ohad Talmor, il vibrafonista Joel Ross, il pianista David Bryant, il batterista Eric McPherson, il chitarrista Steve Cardenas e la poliedrica cantante e performer Jen Shyu, ognuno dei quali porterà la propria visione e il proprio talento al servizio dell’apprendimento e dell’ispirazione dei giovani musicisti. Al calare del buio, il sipario del Teatro Signorelli si alzerà per dare vita a due concerti ogni sera, in un alternarsi di grandi stelle del jazz mondiale, giovani promesse e alcuni tra i più brillanti musicisti italiani: Francesco Bigoni (sassofono), Francesco Diodati (chitarra) Francesco Ponticelli (contrabbasso) Enrico Zanisi (pianoforte), Enrico Morello (batteria). Quattro serate indimenticabili, otto concerti ricchi di emozioni, che trasformeranno il teatro nel cuore del centro storico di Cortona in un luogo speciale, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva e coinvolgente.
Negli anni, il Cortona Jazz Festival ha costruito solide collaborazioni con istituzioni di prestigio internazionale, tra cui il Conservatoire Populaire de Musique/AMR di Ginevra, la New School of Jazz di New York e Siena Jazz. Grazie a queste relazioni, la rassegna si è affermata come un punto di riferimento globale, capace di abbattere confini geografici e culturali, creare connessioni artistiche significative e portare qui il meglio della scena jazz mondiale, offrendo al pubblico esperienze uniche e momenti di pura ispirazione musicale Vivere il Cortona Jazz significa anche immergersi nel fascino senza tempo di una città che custodisce tesori artistici e paesaggistici unici: i palazzi medievali, i musei, le piazze animate, i panorami che si aprono sulla Valdichiana e sul Lago Trasimeno. Un contesto ideale che amplifica l’esperienza musicale, trasformando ogni concerto in un viaggio sonoro e culturale. Per rendere l’esperienza davvero unica, Villa di Piazzano (5 stelle lusso), storica residenza immersa nelle colline toscane vicino a Cortona, offre un pacchetto speciale per godersi il festival tra charme e relax L'offerta include: soggiorno in camere eleganti e panoramiche, immerse nella quiete della campagna, 2 biglietti per un concerto al Cortona Jazz Festival, cena gourmet per due persone presso il rinomato ristorante dell’hotel, L’Antica Casina di Caccia (bevande escluse), dove lo chef Gabriele Corrias propone una raffinata interpretazione della tradizione toscana, esaltando ingredienti locali con tocco creativo e moderno. Prezzo per due persone, in camera doppia a partire da Euro 780.00 a notte. Il Cortona Jazz è un incontro tra culture, generazioni e linguaggi musicali, destinato a rendere la città un punto di riferimento europeo per gli amanti del jazz e della grande musica dal vivo.
VILLA DI PIAZZANO
Immersa tra le dolci colline al confine tra Toscana e Umbria, Villa di Piazzano accoglie i suoi ospiti in una residenza storica dal fascino unico. Un tempo rifugio di caccia del Cardinale Silvio Passerini, amico e confidente di Papa Leone X dei Medici, la villa custodisce oltre cinque secoli di storia tra affreschi, materiali nobili e architetture rinascimentali perfettamente conservate. Oggi, questa dimora d’epoca si è trasformata in un elegante hotel 5 Stelle Lusso, capace di coniugare il carattere autentico del passato con il comfort e la discrezione dell’ospitalità contemporanea. Ogni dettaglio parla di raffinatezza e cura: dalle camere e suite con vista sul paesaggio toscano agli ambienti comuni pensati per favorire relax, ispirazione e benessere. Il cuore verde della villa è rappresentato dai suoi giardini botanici, un vero paradiso naturale che ospita oltre 1.000 varietà di piante, tra vialetti profumati, alberi secolari e scorci che sembrano usciti da un dipinto. Un invito a passeggiare senza fretta, respirare a pieni polmoni e riscoprire l’armonia con la natura. Tra le esperienze a disposizione degli ospiti ecco la piscina panoramica immersa nel verde, le degustazioni nella cantina storica di epoca romana, i trattamenti rigeneranti nello scenografico Rose Cottage o, ancora, le visite guidate personalizzate ai tesori paesaggistici delle vicine Cortona, Montepulciano, Pienza, Siena, Firenze e Perugia. La proposta gastronomica è affidata all’estro dello chef Gabriele Corrias, che al ristorante L’Antica Casina di Caccia firma una cucina d’autore ispirata alla tradizione toscana e sarda, rivisitata con gusto contemporaneo e grande attenzione alla stagionalità e alla sostenibilità. Accanto, il Lounge Bar è il luogo naturale per un aperitivo al tramonto sotto i grandi lecci o per sorseggiare cocktail d’autore impreziositi da aromi dell’orto.
www.villadipiazzano.com