Continua poi con le parole tratte dal Draft Manifesto del John Reed Club di New York del 1932, ovvero una bozza preparata per la conferenza del John Reed Club degli Stati Uniti, che si riunirà a Chicago il 30 maggio dello stesso anno. lI rapporto tra narrazione visiva, testo del manifesto e luogo delle riprese varia in ciascun episodio, invitando il pubblico a esplorare ogni volta un’interazione diversa e riflette la multidisciplinare formazione dell’artista tra architettura, arti visive e cinema. L’installazione, nel suo complesso, pone domande piuttosto che offrire risposte, rifiutando - come già facevano i manifesti stessi - ogni posizione dogmatica. I testi scelti da Rosefeldt, spesso scritti da giovani autori animati da fervore e rottura, invocano "disordine pieno di vitalità", "rude energia" e l’abolizione del passato, proiettandosi nel cuore del presente. Ma come risuonano oggi queste parole, se accostate alla quotidianità di una senzatetto, una casalinga, una lavoratrice, una cantante punk o un’insegnante? L’artista, sensibile ai temi sociali e politici, ha definito Manifesto una sorta di call to action, una chiamata all’azione, un atto di fiducia riposto nella possibilità di cambiare il mondo, invertirne le regole, con la forza di una parola condivisa. L’allestimento della mostra propone una fruizione individuale di ciascuna proiezione, ma permette anche di cogliere, nei momenti in cui immagini, suoni e voci si allineano, la forza corale dell’opera. Manifesto è un’opera commissionata da ACMI - Australian Centre for the Moving Image di Melbourne, Art Gallery of New South Wales di Sydney, Nationalgalerie - Staatliche Museen zu Berlin e Sprengel Museum di Hannover; co-prodotta dalla Burger Collection di Hong Kong e dalla Ruhrtriennale; realizzata con il generoso supporto di Medienboard Berlin-Brandenburg in collaborazione con Bayerischer Rundfunk. Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune e Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio. Il progetto è accompagnato da una serie di appuntamenti pubblici dedicati all’approfondimento di temi sollevati dall’opera e una pubblicazione edita da Electa, pensata come uno strumento di lettura dei manifesti citati nell’opera di Julian Rosefeldt.
Copertina - Manifesto©JulianRosefeldt 2015 All Portraits 1024x960
Sopra (dall'alto in basso) - Manifesto © JulianRosefeldt 2015 | Manifesto, 2015 © Julian Rosefeldt and VG Bild-Kunst, Bonn 2019
*****************************
XNL Arte
presenta
MANIFESTO
di Julian Rosefeldt
da giovedì 18 settembre a martedì 25 novembre 2025
Un’opera video che dà voce ai manifesti artistici del Novecento, interpretati da Cate Blanchett in tredici ruoli evocativi. L'apertura della mostra sarà introdotta da una conversazione tra l'artista e Paola Nicolin, direttrice artistica di XNL Arte
XNL Piacenza
Centro d'arte contemporanea, cinema, teatro e musica
Via Santa Franca 36 29121
Piacenza
T. +39 0523 323534
www.xnlpiacenza.it