L’Aperossa fa ritorno a Roma per la sua edizione 2025

L’Aperossa fa ritorno a Roma e per l’edizione 2025 si stabilisce nel cuore della Garbatella, presso La Villetta Social Lab. Dal 15 al 19 e dal 22 al 26 settembre, il quartiere sarà animato da una ricca programmazione che spazia tra laboratori, incontri, proiezioni, passeggiate urbane e momenti di approfondimento culturale con proposte pensate per coinvolgere pubblici di ogni età. Le giornate saranno scandite da attività differenziate: i più giovani potranno partecipare ai Cinelab kids, laboratori creativi pensati per ragazze e ragazzi, mentre chi è interessato alla storia e all’identità del territorio potrà prendere parte alle passeggiate Esplora e ai percorsi Q.X.11.A., curati rispettivamente da Marmorata169 e Slow Tour.
Ampio spazio sarà dato anche al confronto collettivo con gli Apetalk e altri incontri su temi attuali come i diritti civili, la giustizia ambientale, la memoria storica e i conflitti contemporanei. Ogni serata sarà, poi, impreziosita da una selezione cinematografica - tra pellicole italiane e internazionali, classici e inediti - introdotta dal breve spazio "Tre minuti di Vit", curato dal presidente dell’AAMOD (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico), seguito dalla proiezione dell’archivio storico Il Cinegiornale della Pace (1963). Tra gli ospiti previsti figurano Franco Angeli, Toni D’Angelo, Fabio Caramaschi, Stefano Casi, Mario Colamarino, Chiara Cruciati, Luciana Castellina, Sonia Bergamasco, Ado Hasanovic, Dalal Suleiman, Andrea Pomella, Gianfilippo Pedote, Vanessa Roghi, Samir, Vanni Santoni, Jasmine Trinca, Abdelatif, Monica Maurer, Antonio Marchesi, Riccardo Noury, Giacomo Villa, Sarita Fratini e molti altri nomi della scena culturale italiana. I temi affrontati toccheranno questioni centrali del dibattito contemporaneo: diritto alla città, memoria delle lotte operaie, movimento LGBTQ+, diritti delle donne, crisi climatica, arte urbana, genocidi e cinema palestinese. Il progetto è realizzato con il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, vincitore dell’"Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno", in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, e promosso dalla Fondazione AAMOD per valorizzare il proprio patrimonio audiovisivo e diffondere la cultura democratica. Nella serata inaugurale saranno presenti l'assessore alla Cultura del Comune di Roma Massimiliano Smeriglio e il presidente del Municipio Roma VIII Amedeo Ciaccheri.

*************************

L’Aperossa 2025
XI edizione
Dal 15 al 19 e dal 22 al 26 settembre
La Villetta Social Lab
Via degli Armatori 3 
Roma
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. La manifestazione è promossa e realizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS (AAMOD)
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Info: eventi@aamod.it


IL PATRIMONIO
L’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD) nasce nel 1979 come associazione, con la denominazione di Archivio storico audiovisivo del movimento operaio (ASAMO), ed eredita il patrimonio filmico del Partito Comunista Italiano e della Unitelefilm - società di produzione cinematografica legata al Pci. Primo Presidente dell’archivio sarà, per alcuni anni, Cesare Zavattini. Nel 1983 il patrimonio dell’archivio è dichiarato dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio di notevole interesse storico. E’ il primo archivio audiovisivo italiano che, grazie alla consistenza e importanza del suo patrimonio, riceve questa notifica. Nel 1985 l’archivio è riconosciuto Fondazione culturale, per la necessità di tutelare al meglio il suo patrimonio. L’archivio assume quindi l’attuale denominazione: Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico (AAMOD). Attualmente il suo patrimonio si può suddividere nelle seguenti aree: Filmoteca/Videoteca, Audioteca/Nastroteca, Fototeca, Archivi cartacei, Biblioteca.