Artisti per Frescobaldi 2025. Introduzione a Firenze

Tra i filari della Tenuta CastelGiocondo, nel cuore di Montalcino, la collezione permanente di Artisti per Frescobaldi si prepara ad accogliere due nuove opere. Si tratta dei lavori di Giulia Cenci (Cortona, 1988) e Sunmin Park (Seul), artiste di generazioni e provenienze diverse, che hanno trascorso un periodo di residenza tra le colline toscane, nell’ambito del progetto Artisti per Frescobaldi, linea di committenza site specific concepita dall’azienda Frescobaldi per promuovere l’arte contemporanea attraverso un dialogo profondo con il territorio e l’eredità della Tenuta CastelGiocondo a Montalcino.
Giulia Cenci
Dalle loro ricerche sono nate due installazioni site-specific che, a partire da sabato 25 ottobre 2025, entreranno a far parte della raccolta di opere contemporanee che anima la tenuta. Il progetto, ideato da Tiziana Frescobaldi e curato da Ludovico Pratesi, da oltre dieci anni mette in dialogo l’arte contemporanea con la storia, il paesaggio e la cultura produttiva del vino. Con la VII edizione, Artisti per Frescobaldi si apre per la prima volta alla collaborazione con una prestigiosa istituzione museale italiana, il Museo d’Arte Orientale di Torino (MAO), diretto da Davide Quadrio, a conferma della vocazione del progetto a intercettare la ricerca artistica internazionale, intrecciando nuove proficue relazioni. In anticipazione allo svelamento delle opere, il progetto sarà introdotto da un appuntamento aperto gratuitamente al pubblico (sino a esaurimento posti). Tiziana Frescobaldi e Ludovico Pratesi per Artisti per Frescobaldi, dialogheranno - con la moderazione del giornalista Nicola Zanella, esperto di arte e imprese - con ospiti d’eccezione: Francesco Casoli, presidente Elica e vicepresidente Fondazione Ermanno Casoli, e Giovanna Forlanelli, presidente della Fondazione Luigi Rovati, a loro volta protagonisti di grandi storie di mecenatismo e di investimento culturale. In chiusura all’appuntamento Costanza Vilizzi, project manager, racconterà MetodoContemporaneo - Osservatorio su arti e paesaggio vitivinicolo, a cura dell’Università di Verona e di Bam! Strategie Culturali, il primo progetto di ricerca a indagare in modo sistematico il rapporto tra arte e mondo del vino. L’incontro vuole esplorare la questione di quale ruolo può avere oggi il mecenatismo nell’epoca delle imprese globali e della cultura diffusa. Partendo dalla secolare esperienza della famiglia Frescobaldi, che nella Firenze del Rinascimento sosteneva artisti come Brunelleschi e Donatello, fino alle sfide contemporanee, il legame tra arte e impresa ha conosciuto forme diverse, ma non ha mai smesso di generare valore. Oggi, di fronte a una società attraversata da mutamenti rapidi e da nuove sensibilità, la committenza artistica non è più solo un gesto di prestigio: diventa investimento culturale, responsabilità sociale, costruzione di identità condivise. 

Sunmin Park

Copertina - Tenuta CastelGiocondo, Montalcino (Siena)

ARTISTI PER FRESCOBALDI 

Il progetto Artisti per Frescobaldi nasce nel 2012 da un’idea di Tiziana Frescobaldi, che lo dirige sin dalle sue origini con la curatela del critico d’arte Ludovico Pratesi. Traendo ispirazione dalla tradizione mecenatistica che ha visto la famiglia Frescobaldi affiancare il lavoro di artisti illustri quali Brunelleschi e Donatello sin dal Rinascimento, il progetto si radica nella ferma convinzione che oggi come ieri l’arte abbia la capacità di rappresentare e cambiare il presente, ispirando le nuove generazioni. Questa visione ha posto le basi per la nascita del premio Artisti per Frescobaldi, appuntamento biennale con protagonisti i meravigliosi scenari naturali della tenuta CastelGiocondo a Montalcino. Dal 2012 al 2021 sono cinque le edizioni del premio finalizzate, ognuna delle quali ha visto la partecipazione di tre artisti. Ciascuno di loro è stato invitato a realizzare un’opera d’arte in grado di cogliere l’essenza di CastelGiocondo, restituendo una visione unica e creativa del legame tra cultura, territorio e vino. Nel 2023, per la sesta edizione, il progetto è diventato una commissione e ha coinvolto due artisti italiani, Daniela De Lorenzo e Massimo Bartolini, nella realizzazione di due opere site-specific dedicate al territorio e al mondo del vino. Oggi per la settima edizione le artiste coinvolte sono la coreana Sunmin Park e l’italiana Giulia Cenci. La collezione che ne è nata, composta da venti lavori permanentemente esposti negli spazi della tenuta, è aperta al pubblico su prenotazione attraverso il sito www.artistiperfrescobaldi.it. E' affiancata dalla produzione di una linea di etichette d’artista in edizione limitata, destinate al vino CastelGiocondo Brunello di Montalcino.

**********************************************

Giovedì 23 ottobre 2025,  ore 18.30 | Firenze, Palazzo Strozzi, Sala L’Altana

Incontro aperto al pubblico
"Incontro sul mecenatismo culturale contemporaneo e sul rapporto tra arte e impresa"
Intervengono:
Tiziana Frescobaldi e Ludovico Pratesi per Artisti per Frescobaldi
Francesco Casoli, presidente Elica e vicepresidente Fondazione Ermanno Casoli
Giovanna Forlanelli, presidente della Fondazione Luigi Rovati
Modera: Nicola Zanella, giornalista
Presentazione di MetodoContemporaneo - Osservatorio su arti e paesaggio vitivinicolo, progetto a cura di Università di Verona di BAM! Strategie Culturali
Ingresso libero (sino a esaurimento posti)

Da sabato 25 ottobre 2025
 
Artisti per Frescobaldi | VII edizione
Giulia Cenci e Sunmin Park: due nuove opere d’arte contemporanea tra le vigne di CastelGiocondo
Un progetto di Tiziana Frescobaldi | A cura di Ludovico Pratesi
In collaborazione con MAO Museo d’Arte Orientale, Torino
Tenuta CastelGiocondo, Montalcino (SI)