Collezione Ramo verso la quinta Milano Drawing Week
La Collezione Ramo, Disegno italiano del XX e XXI secolo, apre per la prima volta e in via del tutto eccezionale le porte del suo Archivio per presentare in anteprima alcune delle opere su carta protagoniste della prossima Milano Drawing Week. La curatrice Irina Zucca Alessandrelli, alla presenza dell'Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, introduce le linee guida e i dettagli del programma della V edizione, nel capoluogo lombardo dal 22 al 30 novembre 2025.
La Milano Drawing Week è l'appuntamento annuale realizzato in collaborazione e con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Milano che prende forma in una costellazione di mostre diffuse sul territorio milanese, presentando l’opera di artisti storicizzati, attivi sulla scena attuale o emergenti, con l’obiettivo di valorizzare la produzione su carta e promuovere la sua conoscenza presso un pubblico sempre più ampio. La formula del progetto prevede che la Collezione Ramo si apra alla città, mettendo a disposizione di istituzioni culturali e gallerie una selezione di opere su carta di artisti italiani del XX secolo. Artisti di origini e generazioni diverse, attivi nell’ambito del disegno, sono invitati a scegliere un lavoro da questo nucleo proveniente dalla Collezione Ramo, da porre in dialogo con la propria ricerca all’interno di uno degli spazi di volta in volta coinvolti nel progetto. L’obiettivo è quello di far dialogare il grande patrimonio storico artistico custodito dalla Collezione con le istanze che nutrono le ricerche attuali, offrendo al pubblico l’occasione per approfondire un mezzo poco visibile che accomuna i creativi di ogni disciplina e che è capace di comunicare con immediatezza a tutti.
******************************
Menil Drawing Institute. Photo Richard Barnes
LA COLLEZIONE RAMO
A partire dal primo ‘900, la Collezione Ramo segue le tracce su carta dei maggiori rappresentanti dei movimenti artistici italiani e dei grandi talenti fuori dal coro. L’intento è di documentare con lavori su carta, non solo disegni, quindi, ma works on paper (acquerelli, collages, gouaches, pastelli) la ricchezza di questa pratica artistica dal secolo scorso al contemporaneo. Lo scopo della collezione è presentare la grande importanza dell’arte italiana per creare una cultura del disegno, dal valore autonomo, al pari di pittura e scultura. La Collezione Ramo ha fatto la sua prima apparizione al pubblico nel novembre 2018 presso il Museo del Novecento di Milano con la mostra "Chi ha paura del disegno?" che, nell’aprile 2019, ha viaggiato fino alla Estorick Collection di Londra con il titolo "Who’s Afraid of Drawing?". La grande mostra "Silent Revolutions. Italian Drawings of the 20th Century" al Menil Drawing Institute di Houston ha segnato la prima presentazione di una collezione privata di disegno italiano moderno in un museo americano. La Collezione Ramo è pubblicata in "Disegno italiano del XX secolo" a cura di Irina Zucca Alessandrelli. (Silvana ed. Milano, 2018)
Milano Drawing Week da sabato 22 a domenica 30 novembre 2025 La partecipazione e l’accesso alle mostre sono gratuiti. Indirizzario e calendario: milanodrawingweek.com