
"A cosa serviva il passaggio sotterraneo che collegava l'ex hotel adiacente all'attuale Hotel Marktgasse nel centro storico di Zurigo? Perché l'intero Hotel Fex, che si dice sorgesse originariamente a St. Moritz, fu 'trasportato' nella Val Fex? Qual era il motivo per cui la zona intorno all'Hotel Splendide Royal di Lugano emanava un odore terribile poco dopo la sua costruzione nel 1887?". Questo (e altro) è svelato nel libro "Hotel Stories", che presenta tutti gli hotel storici svizzeri con un corredo di suggestive fotografie analogiche. L'associazione Swiss Historic Hotels comprende i più interessanti, e ameni, alberghi della tradizione locale in questo campo. Ognuna delle sessantuno proprietà affiliate ha un proprio fascino di storie vissute e particolarità d'interesse, presentate in modo coerente e interessante nel volume che le elenca e descrive nell'ordine in cui sono state costruite, oltre ad offrire suggerimenti e consigli per le escursioni possibili in ciascuna di esse durante il soggiorno.

Dettagli ed episodi intriganti fanno rivivere la storia nazionale e turistica svizzera. Diversi percorsi escursionistici e turistici collegano i vari indirizzi a 3, 4 e 5 stelle, permettendo di visitarli tutti in un unico piacevole viaggio. "Hotel Stories", in questo modo, è anche una guida sia per gli appassionati di viaggi che per gli ospiti amanti della tradizione. Tutto il passato e, naturalmente, anche il presente delle varie dimore sono state visionate, e poi descritte, dagli esperti della rivista Transhelvetica. Vengono via via raccontati aneddoti ed eventi importanti che connnotano meglio di altri le vicende legate alla gestione e alla vita in queste sale e in queste stanze, con attenzione alla regione dove sono ubicate e alle persone che le hanno create. I racconti sono accompagnati dalle immagini della fotografa Juliette Chrétien, che ha catturato l'architettura, i particolari più suggestivi e i dintorni spesso pittoreschi degli hotel con la sua macchina fotografica analogica. Gli Swiss Historic Hotels sono testimoni unici della storia nazionale, patrimonio di un'ospitalità sfaccettata e spesso originale, sicuramente secolare: dalla vivace stazione di mulattiera lungo l'antica via commerciale al monastero appartato con il suo giardino fiorito, fino al maestoso grand hotel incastonato nel maestoso panorama alpino, ognuno di questi luoghi, racchiude un'affascinante "identità". "Dietro" la pubblicazione c'è il lavoro redazionale della rivista di viaggi svizzera Transhelvetica, sempre alla ricerca di cose sorprendenti, pronta a fornire consigli segreti per escursioni e avventure. Gli autori della rivista hanno "messo a soqquadro" tutti gli hotel storici svizzeri e ne hanno estrapolato le storie più belle. Ma un contributo altrettanto importante è arrivato dalla fotografa freelance Juliette Chrétien, residente a Zurigo, impegnata nei settori dell'arte, del design e della cucina.

Ha già pubblicato numerosi volumi tra cui "Edible City", "Ticino ti cucino", "Simple Diversity" e "Helvetia Vegetaria" oltre alle guide turistiche della Valposchiavo di Transhelvetica. Per questo libro di Swiss Historic Hotels ha utilizzato la fotografia analogica. Tutto concorre, in conclusione, a riaffermare "l'autenticità storica e l'importanza architettonica, verificate da esperti, di queste strutture sparse per l'intera Svizzera dove non si è lesinato nell'accuratezza dei restauri e degli interventi di conservazione, rispettando i principi di tutela dei monumenti storici". Certo, Swiss Historic Hotels è sinonimo anche di qualità del servizio e di una cucina della tradizione di vallate, laghi e montagne (contadina, cittadina e internazionale, insieme). Ciò accomuna le proprietà associate è il loro fascino particolare misto alla calorosa ospitalità della terra elvetica. Sono gli albergatori che continuano a scrivere questa storia ogni giorno, in memoria dei fondatori. Un consiglio? "Mettetevi nei panni degli ospiti di un tempo di questi alberghi, senza dover rinunciare allo stile di vita, al comfort e al design di oggi. Scoprirete così le tradizioni e le usanze di un mondo che abbraccia anche la natura in cui si trovano questi 'antichi' hotel (aristocratici o popolari che siano, poco importa).
Informazioni sul libro:
Hotel Stories - Un viaggio nel tempo negli Swiss Historic Hotels
Editore: Transhelvetica, Passaport AG, Zurigo
400 pagine, copertina rigida
CHF 75.
www.swiss-historic-hotels.ch
www.transhelvetica.ch
www.juliettechretien.ch