La R8, modello di punta della gamma Audi, diventa ancora più sportiva grazie
al cambio S tronic e a novità di rilievo che riguardano gli esterni, gli
interni e il sistema dei freni. I proiettori in tecnologia Led fanno sempre
parte della dotazione di serie ma per quanto riguarda i gruppi ottici
posteriori debuttano gli indicatori di direzione dinamici, un’altra innovazione
firmata Audi. La famiglia R8 prevede due varianti di carrozzeria (Coupé e
Spyder) e tre motorizzazioni.
Nelle versioni con il nuovo
cambio S tronic a sette rapporti - ecco subito un dato esemplificativo - lo
sprint da 0 a 100 km/h è migliorato di 0,3 secondi mentre i
consumi sono diminuiti di 0,9 litri ogni 100 km(22 grammi di
CO2 al km). In particolare, il propulsore otto cilindri della Audi R8 V8 eroga
430 cv e sviluppa 430 Nm di coppia. In combinazione con il cambio S tronic a 7
rapporti la Coupé accelera
da 0 a100 km/h in 4,3 secondi e raggiunge la velocità massima
di 300 km/h.
La Audi R8 V10 con S tronic è ancora più performante:
da 0 a 100 chilometri in 3,6 secondi e 314 km/h di
velocità di punta. La versione a dieci cilindri ha una potenza di 525 cv (386
kw) e a 6.500 giri eroga una coppia di 530 Nm. Ma la punta di diamante della
gamma motori è il nuovo R8 V10 plus, che eroga ben 550 cv (404 kW) di potenza e
sviluppa 540 Nm di coppia. Con il cambio S tronic la R8 V10 plus accelera da 0
a 100 km/h in 3,5 secondi e raggiunge la velocità massima di 317
km/h. Il nuovo modello top di gamma è disponibile solo in versione Coupé.
L’ammiraglia Audi appartiene
al segmento F premium e sarà venduta da fine anno ad un prezzo base di 116.900
euro per la versione Coupé e di 129.100 euro per la versione Spyder. I cerchi
in lega (da 18" o 19" a seconda della motorizzazione) presentano
nuovi design mentre l’impianto frenante è ora ancora più potente. Tutti e
quattro i dischi freno sono autoventilanti e forati; la loro struttura a
margherita (il cosiddetto design "wave") ne riduce il peso. La
rinnovata R8 testimonia tutto il know-how che Audi ha sviluppato nell’ambito
della tecnologia ultraleggera, carrozzeria in primis, realizzata con la tecnica
Audi Space Frame in alluminio (pesa circa il 40% in meno rispetto a una
struttura equivalente in acciaio).

All’interno i sedili di
guidatore e passeggero sono avvolgenti e hanno lo schienale ribaltabile.
L’abitacolo è stato ulteriormente affinato in tutte le versioni. Gli
equipaggiamenti in pelle Nappa con impunture a losanghe, per esempio,
comprendono rivestimenti dei sedili e inserti nei pannelli delle portiere
dotati di impunture.
Daniele Vaninetti