"Elegia per un ghiacciaio" | BAC Bellano Arte Cultura

"Elegia per un ghiacciaio" è il secondo episodio del programma espositivo di BAC Bellano Arte Cultura, il visionario progetto pubblico che intreccia l’eredità del luogo con i linguaggi del contemporaneo. Questa nuova tappa prende forma in due luoghi emblematici dell’identità contemporanea del borgo di Bellano, articolando un’unica narrazione su due sedi e rafforzando l’impostazione dialogica che caratterizza l’intero percorso curatoriale. Sotto la direzione artistica e la curatela di Chiara Gatti, protagonista di questo episodio è l’artista italiano Marco Cordero, scultore sensibile al destino della biosfera di cui interpreta la fragilità e, insieme, la memoria attraverso materie leggere e sfuggenti, come la carta, l’acqua, le parole e la polvere.
La navata di San Nicolao e le sale del Museo Giancarlo Vitali ospitano, da sabato 29 novembre 2025 a domenica 12 aprile 2026, una selezione di sculture di Cordero, che da anni concentra la sua ricerca sui temi eterni della montagna, affidandosi a una materia inattesa come la carta dei libri con cui simula superfici petrose, la ruvidezza della pietra, le venature del marmo, in un gioco di allegorie tra la metamorfosi della materia e l’entropia della natura. Il suo approdo conferma la volontà progettuale di affidare agli artisti contemporanei la lettura dello spazio, attraverso una scelta misurata di opere capaci di abitarne il vuoto mistico con una presenza densa, stratificata, in dialogo con le urgenze del presente. Una direzione già annunciata dall’omaggio estivo a Marina Apollonio - madre putativa dell’arte optical e cinetica italiana - protagonista della personale Uroboro, che aveva segnato in modo decisivo l’avvio del nuovo programma artistico orientandolo verso le sperimentazioni più avanzate della ricerca odierna. Nell’abside di San Nicolao la video installazione "Elegia per un ghiacciaio", ideata e prodotta da Storyville, dà titolo a tutto il progetto ed è ispirato al concerto di Ludovico Einaudi "Elegy for the Artic" prodotto da Greenpeace nel 2015. Le immagini che si susseguono offrono un viaggio ovattato fra i ghiacci, rievocandone la storia e il rapporto primordiale che univa l’uomo al mondo naturale. Il nuovo progetto espositivo proposto dal BAC è un omaggio a un equilibrio di convivenza fra uomo e montagna, a un rapporto di armonia primigenia rigenerato per sensibilizzare le coscienze alla preservazione del mondo naturale e si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026. 

Copertina - Storyville, Elegia per un ghiacciaio, 2025, video installazione 
Sopra - Marco Cordero, perchè non esisti, 2020 - 2022, Libro scolpito, cornice, grafite, 42x34x4,5 cm

CENNI BIOGRAFICI
Marco Cordero (Roccavione, 1969) vive e lavora a Torino. Ha studiato all’Accademia Albertina laureandosi in scultura. Dopo gli studi in arti visive, ha sviluppato una pratica in cui i libri diventano materia scultorea e installativa, trasformando testo e memoria in paesaggi interiori. La sua ricerca indaga le relazioni tra spazio, parola e materia, creando opere dove segno, forma e esperienza si intrecciano in un campo poetico ed emotivo. Le sue opere sono state esposte, fra gli altri, alla Drawing Room di Madrid, al Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi di Torino, alla Cappella della Facoltà Teologica Torinese, al Museo MAN di Nuoro, al Monte Verità di Ascona, alla Fondazione Merz e nella Chiesa di Santa Chiara a Torino.
 
Storyville
confeziona e produce video-installazioni all'interno di percorsi d’arte, seleziona fonti audiovisive originali, collabora con gli archivi di moving image e con le principali cineteche alla ricerca di contributi rari o inediti. Realizza montaggi creativi per custodire la memoria e proiettarla nell’oggi. Collabora come consulente e produttore con i maggiori musei italiani.

**************************

BAC Bellano Arte Cultura presenta un nuovo progetto espositivo inedito: un racconto dedicato alla memoria fragile del paesaggio.
MARCO CORDERO
Elegia per un ghiacciaio
Sabato 29 novembre 2025 - domenica 12 aprile 2026
San Nicolao Arte Contemporanea
Museo Giancarlo Vitali
a cura di Chiara Gatti
in collaborazione con Storyville
Opening: sabato 29 novembre dalle ore 15 alle ore 18.
Inaugurazione alla presenza dell’artista alle ore 15:30 a San Nicolao Arte Contemporanea.
www.bacbellano.eu
Museo Giancarlo Vitali
Bellano, Palazzo Lorla, Via Alessandro Manzoni, 50
San Nicolao Arte Contemporanea
Bellano, via San Nicolao, 9