Unfrogettable | Louis Erard x Konstantin Chaykin

Unfrogettable (indimenticabile): Louis Erard e Konstantin Chaykin tornano per capovolgere la "sceneggiatura" orologiera, stravolgerne le tradizioni "e scavalcare le convenzioni con un sorriso". La presentazione del nuovo segnatempo è pieno stile Erard: "Una Principessa Rana come non l'avete mai vista prima. Nata dal mito slavo, con un'armatura da samurai, costruita nel Giura svizzero. Una cassa completamente rielaborata. Un regolatore trasformato in creatura. Un incantesimo che puoi indossare". Alimentato dalla mente geniale di Chaykin e dallo spirito ribelle della maison. Il risultato? Qualcosa che nessuno ha chiesto, ma che nessuno dimenticherà. "Oltre il divertimento, la precisione. Oltre la follia, la maestria. Occhi spalancati. Pupille attente. Ti fissano dritto".
Il quadrante regolatore Louis Erard si gira, ruotando orizzontalmente. Le ore sono alle 9, i secondi alle 3 e una lancetta dei minuti a forma di freccia taglia il centro, un omaggio alla fiaba della Principessa Ranocchio. "Mentre il tempo scorre, le pupille ruotano. Il quadrante dell'orologio prende vita. Quest'ultimo gioca con i contrasti: base granulata viola o verde bosco, narici laccate in tinta e un anello dei minuti bicolore con una sezione rossa stampata con la scritta Louis Erard ❤️ Konstantin Chaykin. Un biglietto d'amore non proprio segreto. Perché cos'è una favola senza un po' d'amore?". La cassa è stata completamente rielaborata in titanio grado 5, rendendola leggera e robusta: 40 mm di diametro, solo 12,45 mm di spessore. Le sue superfici alternano finiture lucide e satinate. "La corona? A forma di corona, perché questa rana è la regina. Ironica, è pensata per farti sorridere. Il cinturino non è un abito da principessa, ma un'armatura: pelle Himeji Kurozan, lucidata a mano e laccata Urushi, pelle di mucca nera con cuciture viola o verdi e una vivace fodera interna coordinata. L'Unfrogettable  - conclude Erard - è giocoso, un po' folle, ma dietro la sua malizia si cela un'orologeria seria. Ne esistono solo 178 esemplari in tutto il mondo. Realizzato a Noirmont, costruito per incantare. Quando baci la rana... cosa diventa? Nessuno lo sa. La decisione spetta a te!".

LOUIS ERARD 
"Louis Erard sconvolge lo status quo, rendendo accessibile l'artigianato. I suoi orologi artistici sfidano la tradizione con un tocco contemporaneo, plasmati da esperti che rompono i confini. Dal 1929 l'indipendenza ha alimentato il loro fuoco, ispirandosi allo spirito indomito del Giura svizzero e basandosi sui preziosi regolatori e gli orologi meccanici. Sotto la guida di Manuel Emch, il brand dà priorità all'innovazione rispetto alla conformità e all'eccellenza duratura rispetto alla rapida crescita, forgiando un nuovo percorso nell'orologeria. Collaborando con visionari come Alain Silberstein, Vianney Halter e Konstantin Chaykin, il marchio trascende i confini artistici, cogliendo e giocando con nuovi codici per progettare orologi che 'sconvolgono' l'essenza stessa del tempo". (fonte: Louis Erard)