“Foresta in Città” di Matteo Ragni nel cuore di Trieste

Ha aperto nel cuore di Trieste "Foresta in Città", un nuovo spazio espositivo e interattivo dedicato alla valorizzazione del patrimonio forestale del Friuli Venezia Giulia. Situato in una posizione centrale e facilmente accessibile, il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare cittadini e visitatori ai temi della tutela e della gestione responsabile delle risorse forestali locali. Progettato dal noto designer Matteo Ragni, si presenta come un luogo immersivo e coinvolgente, dove il pubblico può toccare con mano la qualità del legno regionale, conoscere le sue applicazioni e scoprire i benefici ambientali, economici e culturali derivanti da una filiera forestale "protetta" .
"
Foresta in città, ovvero una vetrina nel cuore di Trieste per rappresentare al meglio l’essenza del patrimonio forestale friulano. Poco più di 30 mq disposti su tre livelli, uno spazio di informazione e formazione, punto nevralgico di una città dinamica come Trieste, che pulsa e soffia con il suo vento generoso tra il mare e i monti - ha dichiarato il curatore -. Da appassionato di legno non potevo che essere onorato di poter progettare questo piccolo prezioso spazio come l’interno di una barca a vela, naturalmente in legno, materiale d’elezione per i migliori progetti che si possano immaginare". 
L'iniziativa si inserisce all’interno della rete promossa dal Cluster Legno Arredo Casa FVG (Società Benefit della Filiera Foresta-Legno), che da anni lavora per rafforzare il legame tra territorio, cittadinanza e risorse naturali. In particolare, vuole essere un punto di riferimento urbano per la sensibilizzazione ambientale, proponendo eventi, laboratori didattici e momenti di confronto aperti al pubblico. Piccole accortezze progettuali rendono questo ambiente estremamente flessibile e riconfigurabile a seconda delle esigenze: galleria espositiva, saletta conferenze, piccolo ufficio per incontri informali, punto di riferimento sulla cultura del legno, luogo d’elezione per migliorare e potenziare la consapevolezza di un territorio fragile e magnifico, che chiede cura e rispetto per poterci regalare ancora l’ombra delle sue foreste.
 
Edi Snaidero, presidente del Cluster Legno Arredo Casa FVG, commenta: "Foresta in Città rappresenta il completamento di un percorso di conoscenza e sviluppo che stiamo portando avanti per valorizzare non solo la risorsa principale del nostro settore, il legno, ma anche l’intero territorio e le sue eccellenze. Racconta l’essenza del patrimonio forestale regionale attraverso uno spazio compatto, sviluppato su tre livelli, che diventa luogo di informazione e formazione, ma anche punto di incontro tra comunità, imprese e istituzioni. L’installazione di Matteo Ragni richiama la fronda degli alberi e simboleggia il legame profondo tra la città e il nostro patrimonio boschivo, rafforzando la connessione tra mare e montagne, tra cultura urbana e cultura forestale. Siamo particolarmente soddisfatti del lavoro di Ragni, che ha saputo trasformare questo luogo in una vetrina preziosa e flessibile. Questo progetto, che nasce a Trieste ma parla a tutta la regione, è per noi il simbolo concreto di un percorso che continueremo a portare avanti con determinazione: valorizzare il legno, sostenere le filiere locali e promuovere una gestione responsabile delle foreste".