Il percorso di Arte Sella | Mario Cucinella Architects

Arte Sella arricchisce il suo percorso permanente con Discrete Landscape un’opera site-specific firmata da Mario Cucinella Architects. L’installazione, come da consolidata tradizione del parco, nasce da un confronto profondo con l’ambiente e con la filosofia del luogo, dando vita a un dialogo con la natura che, sempre di più, coinvolge tutte le forme espressive, dall’architettura alle arti contemporanee. Discrete Landscape si colloca a valle del parco di Villa Strobele, dove è nata Arte Sella nel 1986, e nasce dall’idea di modellare la terra per avvolgere il visitatore in un percorso sinuoso che conduce a una cavità contemplativa: un “rifugio” nello spazio aperto, che incornicia scorci di bosco, cielo e acqua.
Mario Cicinella
Inserire un’opera architettonico-artistica nella natura significa misurarsi con “la forza della dimensione del paesaggio mediante elementi artificiali concepiti come sintesi assoluta di pensiero e materia”. Da oltre trent’anni questo dialogo tra Arte e Natura popola la Val di Sella con creazioni "sospese, senza tempo, in un meta-spazio fra paesaggio e ambiente", offrendo al visitatore una promenade dove ogni gesto umano si misura con la monumentalità alpina. L’installazione è composta da 415 blocchi stampati in 3D - 58 tipologie modulari che ricordano colonne basaltiche: forme irregolari, talvolta cave, talvolta piene che formano sedute o tasche di terra per piccole essenze arboree autoctone. La varietà tipologica consente a ogni modulo di auto-incastrarsi, generando una struttura autoportante, priva di malte o leganti, fedele alla tradizione costruttiva a secco ma reinterpretato in modo contemporaneo grazie a supporti digitali all'avanguardia. I blocchi sono stati realizzati da Erratic (Valdagno) con una tecnologia di stampa sviluppata in-house: un braccio robotico stratifica impasti a base di calce naturale e aggregati locali messi a punto da Calchèra San Giorgio (Grigno Valsugana) e il Politecnico di Milano. Alla base del progetto vi è, infatti, una ricerca approfondita sui materiali, incentrata sul tema delle filiere simbiotiche e sul riutilizzo di scarti, che ha portato al deposito di un brevetto relativo a diversi formulati innovativi. In questo caso si è deciso di utilizzare lo scarto di Tonalite dell’Adamello, fornito dall’azienda trentina Graniti Pedretti, una diorite unica in Italia, la cui frazione residuale, priva di valore commerciale, viene frantumata per costituire la porzione inerte della mescola.  

A questa è stata aggiunta calce e cenere di lolla di riso, un altro prodotto di scarto (da filiera alimentare) che garantisce l’effetto pozzolanico del materiale. Il risultato è una texture porosa, cromaticamente simile ai calcari della valle, che muta con umidità e luce, restituendo quella variazione di spazi e giochi d’ombre capace di instaurare un rapporto delicato e poetico con il paesaggio. L’uso di materie prime locali riduce significativamente l’impatto ambientale legato al trasporto, mentre la tecnica della stampa additiva permette di contenere al minimo gli scarti di produzione e rende l’opera facilmente smontabile e completamente reversibile. Discrete Landscape, dunque, non impone un gesto permanente ma suggerisce un equilibrio tra permanenza e mutabilità, in sintonia con la filosofia resiliente che caratterizza Arte Sella. Il progetto di Mario Cucinella Architects è empatico con il luogo, la vegetazione e chi visiterà Arte Sella, un vero e proprio omaggio alla Madre Terra. 


Copertina e sopra: Discrete Landscape - Mario Cucinella Copyright Arte Sella Ph Giacomo Bianchi

****************************

Mario Cucinella, fondatore di MCA

Mario Cucinella Architects e promotore di architettura sostenibile e biocompatibile, torna dunque ad Arte Sella dopo The Journey (2021), progetto selezionato tra quelli sviluppati all’interno del workshop A Door on a Better World in cui i giovani progettisti di YACademy hanno lavorato sotto la tutorship dello studio MCA - Mario Cucinella Architects e dell’architetto Cucinella nello sviluppo di una serie di concept creativi per il parco, dedicati al tema della sostenibilità e del futuro.