Da mercoledì 1 ottobre 2025 la mostra diffusa Blu. I Fondamenti dello Spirito - voluta e prodotta dal Comune di San Giovanni Rotondo in occasione del Giubileo 2025 e curata da Cristina Maiorano – accoglierà un’opera straordinaria: Monocromo blu (1958) di Yves Klein, capolavoro assoluto realizzato con pigmento puro e resina sintetica su garza incollata su pannello, che rappresenta una delle più potenti espressioni del linguaggio spirituale e artistico dell’autore francese. Proveniente dal Monastero di Santa Rita da Cascia, dove è custodita come ex-voto, e dopo la sua partecipazione alla mostra Per Grazia Ricevuta presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro a Napoli, l’opera sarà eccezionalmente esposta nella Chiesa di San Pio, opera architettonica firmata da Renzo Piano alla fine degli anni Novanta. Devoto a Santa Rita, Klein si recò in pellegrinaggio a Cascia per quattro volte e nel 1958 donò personalmente l’opera al santuario, accompagnandola con una preghiera che ne racchiude il senso più profondo: "Che l’Impossibile arrivi presto e fondi il suo regno". In Monocromo blu il colore si fa soglia verso l’invisibile, una superficie vibrante di energia pura che trascende la materia per aprirsi a uno spazio di immersione interiore e contemplazione. L’inserimento dell’opera rafforza il cuore concettuale della mostra visitabile fino al 30 novembre 2025: un progetto espositivo che intreccia l’eredità visionaria di Klein con le ricerche di quattro artisti contemporanei - Luca Pozzi, Francesco Fossati, Vincenzo Marsiglia e Penzo+Fiore - in un dialogo aperto tra spiritualità, materia e immaginazione. La mostra si configura come un pellegrinaggio artistico e interiore, che attraversa il Santuario di San Pio da Pietrelcina e le chiese del Borgo Antico (Chiesa di San Nicola, Chiesa di San Leonardo Abate, Chiesa di San Giovanni Battista), trasformando ogni luogo in una soglia e ogni opera in un varco verso l’invisibile. Al centro di questo percorso, il blu . cifra distintiva del linguaggio di Klein e simbolo universale di trascendenza - guida lo sguardo e lo spirito oltre i confini del visibile. "Ho pensato a Yves Klein e agli artisti che lo accompagnano in questo percorso come a voci capaci di attingere all’essenziale, come acqua che sgorga da un pozzo interiore - afferma la curatrice Cristina Maiorano -. A San Giovanni Rotondo la loro presenza diventa un segno che attraversa ostacoli e limiti, per aprire alla visione di una spiritualità che parla al presente. Nel foyer della Chiesa progettata da Renzo Piano e lungo le secolari vie del Borgo Antico, le opere dialogano con spazi carichi di memoria e di contemporaneità. Questa mostra nasce come invito a ritrovare, nell’arte, una sorgente di vita e contemplazione condivisa".
Copertina - Yves Klein, Monocromo blu (1958)
Sopra - Rotonda di San Giovanni Battista a San Giovanni Rotondo Ph. Mirco Magliocca
Sopra - Rotonda di San Giovanni Battista a San Giovanni Rotondo Ph. Mirco Magliocca
****************************
Blu. I Fondamenti dello Spirito Yves Klein, Luca Pozzi, Francesco Fossati, Vincenzo Marsiglia, Penzo+Fiore
A cura di Cristina Maiorano
Sino a domenica 30 novembre 2025
Da mercoledì 1 ottobre 2025 in mostra anche Monocromo blu (1958) di Yves Klein
Ex-Voto donato dall’artista al Monastero di Santa Rita da Cascia nel 1958
Santuario di San Pio da Pietrelcina, chiese di San Nicola, San Leonardo Abate, San Giovanni Battista
San Giovanni Rotondo (FG)
www.bluifondamentidellospirito.com
A cura di Cristina Maiorano
Sino a domenica 30 novembre 2025
Da mercoledì 1 ottobre 2025 in mostra anche Monocromo blu (1958) di Yves Klein
Ex-Voto donato dall’artista al Monastero di Santa Rita da Cascia nel 1958
Santuario di San Pio da Pietrelcina, chiese di San Nicola, San Leonardo Abate, San Giovanni Battista
San Giovanni Rotondo (FG)
www.bluifondamentidellospirito.com