Omega continua la sua tradizione di innovazione nell'orologeria femminile con casse e bracciali in acciaio completamente lucidati per la linea Constellation, ora disponibili nelle misure da 25 mm e 28 mm con otto referenze in tutta la collezione. Dal 1902, la casa orologiera elvetica è pioniera nel design e nell'eccellenza tecnica degli orologi da donna, offrendo diverse espressioni di stile personale. Questi nuovi modelli presentano un'interpretazione contemporanea attraverso superfici lucide uniformi che creano un riflesso di luce continuo su cassa, bracciale e griffe distintive. I modelli da 25 mm presentano due quadranti distinti: vetro avventurina blu che evoca le stelle nel cielo notturno, complemento al medaglione a otto stelle dell'Osservatorio di Ginevra su ogni fondello, e quadrante argentato spazzolato soleil con elementi applicati in oro Sedna 18 carati. Le versioni da 28 mm ampliano la gamma cromatica con lacca color bordeaux e blu pavone, oltre a un quadrante nero laccato e argentato con trattamento galvanico. Tutte le creazioni da 28 mm presentano lancette scheletrate in oro bianco 18 carati e presentano il medaglione a otto stelle dell'Osservatorio di Ginevra sul fondello. Entrambe le dimensioni mantengono le specifiche consolidate del Constellation: movimento al quarzo calibro 4061, vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso, resistenza all'acqua fino a 30 metri e griffe smussate di precisione.
LA PRECISIONE
"Nell'orologeria, i margini di precisione si misurano in secondi. Questo può sembrare poco per la maggior parte delle persone, ma per Omega, quei secondi rappresentano il lavoro di una vita. Anche nel 1848, quando Louis Brandt si mise al lavoro per creare i primi orologi dell'azienda, la sua ambizione era quella di produrre i movimenti più precisi possibili. Questa dedizione portò alla creazione del calibro "Omega" da 19 linee nel 1894, che fu così ammirato e rivoluzionario nel settore che sarebbe presto diventato il nome dell'azienda, forse l'unica manifattura orologiera al mondo a portare il nome dell'eccellenza di un calibro. Ma questo fu solo un punto di partenza. Il XX secolo seguì con numerosi primi posti nei concorsi degli osservatori e una reputazione di precisione che prosperò con continui successi, dimostrati al meglio anche dalla nomina della maison a cronometrista ufficiale dei Giochi Olimpici nel 1932. Per Omega la precisione è ancora il vero segno distintivo della qualità dell'orologeria meccanica. Per chi investe in un orologio, quei pochi secondi in più sono la testimonianza di una maestria artigianale superiore, di una determinazione verso la perfezione, di maggiori investimenti tecnici, di maggiore ricerca e sviluppo oltre ad un'infinita passione per l'innovazione. Ecco perché, negli ultimi tempi, il marchio non ha mai smesso di perseguire la precisione. Nel 1999, ha dimostrato ancora una volta di non aver paura di rompere con la tradizione. Lo scappamento Co-Axial è stato il primo nuovo scappamento pratico per orologi in 250 anni e ha rappresentato un enorme passo avanti nell'eccellenza meccanica. E dal 2015 i test Master Chronometer di Omega per ogni singolo segnatempo offrono ai clienti totale trasparenza e una precisione e prestazioni comprovate di cui possono fidarsi". (fonte: Omega)