"Letizia Battaglia. L'opera: 1970-2020". Mostra a Forlì

Un racconto composto da oltre 200 fotografie tra vita privata e impegno professionale e civile: dal 18 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 arriva al Museo Civico San Domenico di Forlì la grande fotografa siciliana Letizia Battaglia con una mostra presentata per la prima volta in Italia, ideata e prodotta da CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, dal museo Jeu de Paume di Parigi, con la collaborazione dell’Archivio Letizia Battaglia, e organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e dal Comune di Forlì.
"Letizia Battaglia. L'opera: 1970-2020", a cura di Walter Guadagnini, esplora l'intero percorso creativo di Letizia Battaglia (1935 - 2022) attraverso fotografie, libri, giornali e riviste provenienti dal suo archivio, testimoniando la varietà dei suoi interessi e la continuità del suo impegno civile. Presentato nel 2024 al Jeu de Paume di Tours e al festival internazionale Rencontres d’Arles nel 2025, per la tappa forlivese il progetto è stato aggiornato e arricchito arrivando a comprendere alcune fotografie inedite, 22 riviste con cui la fotografa ha collaborato, e delle quali in alcuni casi è stata anche fondatrice ed editrice, nonché un docufilm sulla sua vita. Lo straordinario patrimonio frutto della sua opera e della sua vita fa ormai parte della storia della fotografia e della società italiana e il Museo Civico San Domenico è orgoglioso di ricostruire e riportare al pubblico gli indimenticabili scatti di questa rigorosissima artista, che già in passato aveva intessuto un legame con Forlì e le sue attività culturali.

Copertina - Letizia Battaglia Via Calderai Palermo, 1991 © Archivio Letizia Battaglia
Sopra - La bambina con il pallone. Palermo, 1980 © Archivio Letizia Battaglia

Sotto - Letizia Battaglia Rosaria Schifani, vedova dell'agente di scorta Vito, ucciso insieme al giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo ed i suoi colleghi Antonio Montinaro e Rocco Dicillo.

************************

"... IO DIVENTO IL MONDO E IL MONDO DIVENTA ME"    
"Letizia Battaglia esordisce tra Palermo e Milano all’inizio degli anni Settanta, realizzando per diverse riviste italiane reportages sull’evoluzione dei costumi: scriveva gli articoli e scattava le fotografie, unendo in sé parole e immagini. La stagione più nota della fotografa inizia però alla metà degli anni Settanta quando, ritornata a Palermo, riprende quotidianamente per il giornale “L’Ora” i tragici fatti di mafia che insanguinano la città per oltre un decennio: è in questo periodo che produce alcuni dei suoi scatti più noti. La mostra di Forlì intende, però, porre in risalto anche la contemporanea volontà e capacità dell’artista di rappresentare la sua città e la sua regione nella loro interezza, con le miserie e le nobiltà, con l’amore e la gioia, con la bellezza dei volti delle ragazze e dei ragazzi, con le tradizioni rappresentate dalle feste religiose e con l’importante testimonianza della vita di un ospedale psichiatrico. Le sue immagini non sono solo scatti colti nella vita di tutti i giorni, diventano icone e simboli di un territorio ferito e fiero, intriso di contraddizioni, dove la violenza convive con la grazia, e il dolore con una struggente vitalità. Vincitrice nel 1985 del prestigioso premio di fotografia 'W. Eugene Smith', Letizia Battaglia si è aperta al mondo - dall’Unione Sovietica agli Stati Uniti, dalla Turchia all’Islanda - mantenendo però salda la propria poetica, che lei stessa descrive in questi termini: 'La fotografia diventa o, meglio, è la vita raccontata: m’infilo in una fotografia che è il mondo, cioè, io divento il mondo e il mondo diventa me'. Già alla metà degli anni Ottanta Battaglia affianca all’attività fotografica un impegno civile diretto, che si concretizza anche nella fondazione di riviste e di una casa editrice: tutti impegni che offrono una nuova prospettiva sulla sua storia e produzione. Letizia Battaglia muore a Palermo il 13 aprile 2022. Lo straordinario patrimonio frutto della sua opera e della sua vita fa ormai parte della storia della fotografia e della società italiana e il Museo Civico San Domenico è orgoglioso di ricostruire e riportare al pubblico gli indimenticabili scatti di questa rigorosissima artista, che già in passato aveva intessuto un legame con Forlì e le sue attività culturali. La mostra, a cura di Walter Guadagnini, ideata e prodotta da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia e dal museo Jeu de Paume di Parigi, con la collaborazione dell’Archivio Letizia Battaglia, è organizzata dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e dal Comune di Forlì". (fonte: Mostre Fotografiche Forlì)

Letizia Battaglia
L'opera: 1970-2020
Dopo i successi delle tappe francesi la mostra dedicata a Letizia Battaglia arriva per la prima volta in Italia con oltre 200 scatti che raccontano la vita e l’opera della grande fotografa siciliana
Sabato 18 ottobre 2025 - Domenica 11 gennaio 2026
Museo Civico San Domenico
P.le Guido da Montefeltro 12, Forlì
dal 15 settembre al 16 ottobre, dal lunedì al venerdì, 9.00 - 18.00
dal 17 ottobre a fine mostra, dal lunedì a domenica, 9.00 - 18.00
www.mostrefotograficheforli.it