Sonus faber Il Cremonese Ex3me Lamborghini Edition

Il meglio della riproduzione musicale e la passione per i motori: Sonus faber, il designer italiano di diffusori acustici artigianali e Automobili Lamborghini svelano il nuovo capitolo della loro partnership presentando i diffusori Il Cremonese Ex3me - Automobili Lamborghini Edition. L'esclusivo sistema di fascia alta sarà presentato in anteprima mondiale durante la Monterey Car Week presso la Lamborghini Villa a Pebble Beach, in California. Per la prima volta, l'emozione della supersportiva italiana e la tradizione della ricerca del suono più vicino a quello di una sala da concerti si fondono per offrire un'esperienza d'ascolto senza pari, questa volta direttamente a casa.
Nata da una filosofia condivisa di innovazione, artigianalità e forme, questa collaborazione unisce l'estetica e l'ingegneria di Lamborghini alla firma acustica del brand vicentino. Disponibile in sole 50 coppie numerate individualmente, l'edizione limitata Il Cremonese è disponibile in cinque finiture ricercate: Giallo Countach, Arancio Egon, Blu Marinus Matte, Verde Mercurius e Nero Nemesis Matte. I tecnici e gli ingegneri del suono di Sonus faber regolano a orecchio la sonorizzazione finale di ogni singolo diffusore, garantendo al cliente un'esperienza d'ascolto di qualità costante. Il risultato è un'esperienza audio degna di un'esibizione dal vivo, una caratteristica distintiva di Sonus faber, in cui ogni livello e dettaglio di strumento e voce viene percepito dall'ascoltatore. "Ascoltare la musica, proprio come guidare, è un'esperienza profondamente sensoriale ed emozionale - affermato Jim Mollica, chief marketing officer e presidente di Luxury Audio presso Bose Corporation -. Con il lancio di Il Cremonese Ex3me - Automobili Lamborghini Edition portiamo la maestria artigianale del suono ad alte prestazioni e la precisione del design automobilistico nelle case. Con oltre 100 anni di eccellenza combinata, siamo orgogliosi di proseguire la collaborazione con il nostro partner di lunga data Lamborghini".  

"Con questa edizione speciale celebriamo l'eccellenza del Made in Italy fondendo la qualità del suono di Sonus faber con il design visionario di Lamborghini - sottolinea Christian Mastro, direttore Marketing di Automobili Lamborghini -. Questa collaborazione rappresenta l'unione perfetta di due simboli italiani. Il risultato è un'esperienza acustica senza compromessi che riflette il nostro patrimonio culturale e la nostra ricerca della perfezione". La nuova edizione limitata si basa sulle pluripremiate fondamenta dell'Ex3me originale, reinterpretate con dettagli tecnici e di design personalizzati che incarnano l'identità di entrambi i marchi. Gli elementi distintivi includono un mobile angolare a cinque lati, profili scolpiti che richiamano l'estetica ad alte prestazioni delle supersportive Lamborghini, dettagli di finitura in Corsatex di Dinamica e fibra di carbonio e il logo a scudo Automobili Lamborghini. Ogni diffusore è realizzato a mano da Sonus faber utilizzando materiali naturali ed  è progettato per garantire una gamma dinamica senza compromessi. Le principali caratteristiche tecniche includono un tweeter con diaframma in DLC al berillio, ereditato direttamente dall'Ex3ma, con una frequenza di risonanza superiore a 35 kHz; il driver con cono in fibra naturale da 180 mm realizzato in cellulosa essiccata all'aria, Kapok e Kenaf; due woofer da 180 mm con la caratteristica costruzione a cono sandwich di Sonus faber per bassi profondi e controllati con coerenza nei medi; Infrawoofer laterali rinforzati con fibre di nanocarbonio, progettati per un'uscita a bassa frequenza estesa, alloggiati in camere reflex sigillate e invisibili. Infine la rete crossover Paracross Topology è stata completamente riprogettata e utilizza componenti Mundorf di alta qualità, ottimizzata per chiarezza, precisione di fase e rumore di fondo ridotto. Prezzo? 125.000.00 euro.


I DRIVER
"Dal 2014 Sonus faber progetta in esclusiva i propri driver.
Se in precedenza utilizzava modelli standard forniti da fabbricanti di prestigio, da quel momento gli artigiani di Arcugnano hanno scelto di progettare in autonomia ogni parte del driver, compresi le membrane, i cestelli e i magneti. In questo modo cresce la certezza che ogni parte del design sia coerente con la filosofia progettuale". (Fonte: Sonus Faber)