International Saxophone Meeting tra Fiumicino e Ostia

Da venerdì 21 a domenica 23 novembre il Museo del Saxofono di Fiumicino e il Castello di Giulio II a Ostia Antica ospiteranno la terza edizione dell’International Saxophone Meeting, una manifestazione internazionale dedicata alla divulgazione del patrimonio museale e alla valorizzazione del saxofono come strumento artistico e culturale globale. Organizzato in collaborazione con la Saxophone Association Thailand (SAT) e la casa costruttrice brasiliana J’Elle Stainer, con il sostegno e il patrocinio dell’amministrazione della Città di Fiumicino, l’evento vedrà protagonisti musicisti e docenti universitari provenienti da Thailandia, Giappone, Cina, Canada, Spagna e Italia, accomunati da un’unica, grande passione: il saxofono. Concerti e masterclass saranno accessibili gratuitamente con l’acquisto del biglietto d’ingresso al museo, offrendo al pubblico un’occasione di incontro tra arte, cultura e ricerca musicale.
"L'aspirazione per questo ambizioso progetto - spiega Attilio Berni, direttore del Museo del Saxofono -, oltre a preservare il patrimonio culturale custodito e condividerlo con la comunità internazionale, è quella di testimoniare il successo internazionale della nostra raccolta, unendo storia ed edutainment e creando un'esperienza coinvolgente per tutti i visitatori, dal collezionista al musicista, dal professionista all'ospite  curioso". Un interesse particolare sarà rivolto all'arrivo della Saxophone Association Thailand (SAT), organizzazione impegnata nella promozione del saxofono in Asia e guidata da Pathorn Srikaranonda, acclamato strumentista e compositore, noto per la sua lunga militanza nella Au-Sau Friday Band del defunto Re Bhumibol della Thailandia e per le sue collaborazioni con importanti orchestre internazionali, come la Royal Philharmonic Concert Orchestra di Londra. Srikaranonda è anche fondatore della SAT, professore universitario e testimonial della prestigiosa casa Selmer Paris. La SAT ha intrapreso un viaggio di oltre 9.000 km con l’obiettivo di approfondire lo studio del Museo del Saxofono, comprendere la complessità del suo sistema espositivo e organizzativo, al fine di realizzarne uno analogo in Asia. Le giornate del meeting si articoleranno in sessioni di studio, workshop, visite guidate e concerti dal vivo, spaziando dalla classica al jazz, dalla contemporanea all’elettronica. Tra i protagonisti dell’evento spicca la presenza di Pathorn Srikaranonda, figura di riferimento per la musica jazz e classica nel suo paese, noto per essere stato per oltre trent’anni membro della stessa Au-Sau Friday Band. Artista di fama internazionale, ha portato la musica del suo paese in tutto il mondo e attualmente è anche presidente della Saxophone Association Thailand, oltre che professore universitario e artista ufficiale della casa Selmer Paris. Accanto a lui, un altro esponente di spicco della scena asiatica è Shyen Lee, primo sassofonista taiwanese a conseguire un percorso accademico completo sullo strumento e docente presso la Mahidol University di Bangkok.
  
Shyen Lee
È riconosciuto come figura centrale nella promozione del saxofono in Asia, ideatore di concorsi e congressi internazionali oltre che esecutore di numerose opere originali commissionate a importanti compositori contemporanei. Tra i nomi di rilievo figura anche il canadese William Street, docente all’Università di Alberta, già direttore del Dipartimento di Musica della San Jose State University, con un’importante attività concertistica e discografica internazionale alle spalle. Conosciuto anche per le sue incisioni con ensemble di prestigio e per la sua partecipazione in giurie di concorsi internazionali, è una voce autorevole nel mondo del saxofono. L’Italia sarà rappresentata da due figure di altissimo profilo: Enzo Filippetti, interprete storico della musica contemporanea, docente al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, punto di riferimento per le tecniche estese e la sperimentazione musicale, con un repertorio di oltre 160 opere originali scritte per lui da grandi compositori, e Rosario Giuliani, tra i più importanti saxofonisti jazz europei, premiato a livello internazionale, autore di numerosi album per etichette come Dreyfus Jazz e Warner, e protagonista sui palchi dei festival più prestigiosi del mondo. Dalla Cina parteciperà Runkun Li, primo musicista cinese a conseguire un dottorato in Jazz Studies, oggi docente al Conservatorio di Musica di Sichuan, dove dirige anche la Big band jazz, affermandosi come una figura di riferimento nella didattica jazzistica nel suo Paese. Ancora dalla Mahidol University arriveranno due giovani ma già affermati musicisti thailandesi: Piyaphon Asawakarnjanakit, vincitore di numerosi premi internazionali con il Poongizina Saxophone Quartet, e Wisuwat Pruksavanich, primo saxofonista tailandese ad essere riconosciuto come artista Yamaha, distintosi per l’interpretazione di opere contemporanee e per un’intensa attività concertistica in Asia ed Europa. Completa il panorama internazionale Guillermo Presa, giovane saxofonista spagnolo formatosi al Royal College of Music di Londra, già protagonista in importanti festival europei e asiatici e impegnato nella promozione della musica da camera attraverso il duo Inflexio. Dal Giappone giungeranno, infine, Asako Otani, diplomata alla Showa University of Music, già premiata in concorsi internazionali e attiva nella musica da camera, e Miki Onodera, pianista e tastierista formatasi in Italia grazie a un programma di perfezionamento del governo giapponese, oggi docente e musicista presso il New National Theatre di Tokyo. L'international Saxophone Meeting si connota, così, come un'iniziativa unica nel panorama internazionale nel segno di un dialogo artistico globale dove il saxofono si afferma come generatore di suoni e musiche capaci di connettere generazioni, attraversare confini e celebrare le Sette Note come strumento di incontro e crescita.

*****************************
Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 novembre 2025
INTERNATIONAL SAXOPHONE MEETING
Terza Edizione 
Museo del Saxofono
Via dei Molini snc (angolo via Reggiani)
Maccarese, Fiumicino
Castello di Giulio II a Ostia Antica
ROMA