Il clou dell'estate 2025 "sotto" le Tre Cime Dolomiti

Incontri con l’autore e geotrail, visite culturali, mostre ed escursioni guidate. Il clou del’estate 2025 nel territorio del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, in Veneto, è ricca di proposte e manifestazioni: appuntamenti per grandi e piccoli che avvicinano gli ospiti al territorio, ai suoi ambienti naturali e alla cultura del posto. E anche un modo spensierato per parlare di montagna, biodiversità, storia e alpinismo con esperti e appassionati. Ad Auronzo la rassegna culturale "AlTre storie… sotto le cime" giunge alla terza edizione. L’autore e interprete Luca Calvi incontra ogni settimana alle 21 un personaggio per confrontarsi con lui sull’approccio alla montagna condividendo storie, sfide e passioni comuni.
In programma 10 incontri con nomi dell’alpinismo e della cultura montana, come Stefano Ardito, giornalista e autore di numerosi libri che interviene venerdì 25 luglio. Il venerdì successivo è la volta dello scalatore slovacco Igor Koller, mentre l’8 agosto lo scrittore torinese Enrico Camanni presenta il suo ultimo volume La Bandita. Mercoledì 13 agosto il vicentino Pietro Lacasella parla del suo saggio Liberi di sbagliare. Venerdì 22 agosto l’incontro è con l’alpinista e guida alpina padovana Alessandro Baù. Fausto De Stefani è presente venerdì 29 agosto. Mercoledì 3 settembre è la volta di Tommaso Sebastiano Lamantia. Ultimo appuntamento venerdì 12 settembre con una coppia di alpinisti veneti, Silvia Loreggian e Stefano Ragazzo. La manifestazione, ad ingresso gratuito, è promossa dal Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con il Consorzio. Giovedì 14 agosto alle ore 9 si parte, invece, per il Geotrail (Monte Agudo e la formazione delle Dolomiti) lungo un percorso didattico per scoprire come si sono formate queste straordinarie montagne scoprendone rocce, fossili e racconti della loro storia geologica. Il costo è di 20 € per gli adulti e 8 € per i bambini, con la possibilità di scendere a bordo del divertente Fun Bob.  

Il giorno di Ferragosto ad Auronzo si festeggia con il Wood Party, il tradizionale pic-nic nel bosco di Val Marzon, dall'alba al tramonto. Dal 2 al 6 settembre 2025 è la volta della trentatreesima Ex Tempore di scultura in legno: gli artisti partecipanti si "sfidano" a colpi di scalpello e lima sul tema delle Olimpiadi. Premiazioni sabato 6 settembre alle ore 17. Appuntamento didattico giovedì 4 settembre alle ore 15 con "La diga S.Caterina d’Auronzo: come è fatta e come funziona". Si inizia con la visita alle strutture esterne dell'invaso per poi fare una passeggiata tra gli alberi. Costo di 15€ per adulti e 5€ per bambini. E poi ancora, ogni giovedì alle ore 20.45, musica leggera sotto il campanile ad Auronzo. Di più: Mercato dell'Antiquariato il 6 e il 27 agosto 2025 e Mercatino dell'artigianato il 23 e 24 agosto e il 6 e 7 settembre 2025. Apprezzata da grandi e piccini, la mostra "All'alba delle Tre Cime - I dinosauri" è visitabile a Palazzo Corte Metto di Auronzo fino al 7 settembre.  Ogni venerdì alle ore 17, fino al 5 settembre 2025, la Pro Loco di Auronzo propone la kermesse culturale curata da Ilde Pais Marden Nanon e dedicata ogni volta a un argomento legato al territorio. Si spazia dalle guerre del Novecento all’economia auronzana basata sull’allevamento del bestiame, dai fiori delle Dolomiti alla storia della diga, sino alla confezione dell’abito tradizionale cadorino.  

Il reparto Carabinieri Biodiversità Vittorio Veneto organizza, invece, i Percorsi di Biodiversità con - fino al 5 ottobre 2025 - escursioni e attività didattiche alla scoperta delle Riserve naturali, tra cui quella della Foresta di Somadida. Giovedì 24 luglio 2025 alle 9 appuntamento con "Col di val Fonda: escursione storica", un viaggio nel tempo lungo i sentieri della Grande Guerra alla scoperta delle testimonianze storiche delle Dolomiti. Costo di 20€ per adulti, 8€ per bambini. Mercoledì 6 agosto 2025 alle ore 11 è in programma la salita al Monte Piana lungo vecchie strade militari e sentieri nella mugheta per arrivare al Rifugio Buosi, alle Dolomiti del Cadore e alle vette di confine tra Italia ed Austria (con sosta per un pranzo al sacco panoramico). Giovedì 21 agosto 2025 alle ore 15 si esplorano i sentieri bassi del comprensorio e si imparano le basi dell’orientamento con bussole e mappe. Un’attività perfetta anche per i piccoli esploratori. Costo 15€ per adulti e 5€ per bambini. Tutte questre attività ed esperienze riconducono a un turismo lento, sostenibile, consapevole. Lo slow tourism si vive in montagna e caratterizza proprio la filosofia del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti. Qui, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, la vacanza è autentico relax perché nasce da paesaggi ancora incontaminati dove la natura è la vera, assoluta, protagonista. Non è la montagna delle grandi catene alberghiere, delle piste affollate, dei grandi numeri. È la terra delle Tre Cime di Lavaredo, di Auronzo e Misurina. Un paradiso naturale dove trovare la propria dimensione e il giusto ritmo, assaporando accoglienza e genuinità dei gesti. Per una vacanza che davvero rigenera. Info: Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, Via Corte 18, Auronzo - tel. +39 0435 99603 - www.auronzomisurina.it 

Foto di Nicola Bombassei