Apre Aman Rosa Alpina | Ieri e oggi in Alta Val Badia

Nell'incantevole panorama dolomitico dell'Alta Val Badia, a San Cassiano, ha aperto le sue porte Aman Rosa Alpina, "eredità" di una della maison alpine che hanno fatto la storia dell'ospitalità in Alto Adige.  Lo storico "rifugio" rinasce rinnovato e reinterpretato da Aman, in equilibrio tra passato e futuro, segnando un nuovo capitolo della sua storia, preservando un'eredità di quasi un secolo e arricchendola con inedite proposte gastronomiche, un'offerta benessere più ampia e un programma di esperienze aggiornato.
Il Salotto
"L'apertura di Aman Rosa Alpina rappresenta la realizzazione di una visione che coltivavamo da anni - osserva Vlad Doronin, ceo del gruppo -. Conobbi la magia di questa proprietà da ospite molti anni fa e strinsi un'amicizia duratura con la famiglia Pizzinini. Da un'ammirazione iniziale nacque un'ambizione condivisa: onorare questa eredità senza tempo e al contemporaneo elevarla. Con la sua eccezionale posizione nel cuore delle Dolomiti, abbiamo colto l'opportunità di creare un luogo che rispecchia sia il patrimonio della regione che l'essenza di Aman dentro un progetto che riflette i nostri valori fondamentali con un design elegante e senza tempo, un servizio attento e ad esperienze capaci di lasciare un segno". Storicamente nota come Rosa Alpina, questa perla alberghiera della Val Badia ha rappresentato un simbolo di ospitalità e cucina (con Norbert Niederkofler, maestro indiscusso del gusto alpino più autentico, ai fornelli) sotto la guida della famiglia Pizzinini sin dal 1939. Hugo e Ursula Pizzinini, che rimangono alla guida della proprietà, hanno commentato: "L'evoluzione in Aman Rosa Alpina rappresenta un percorso significativo e ponderato. Siamo i quanto custodi di queste amate stanze e l'arrivo del nuovo brand è coerente con  il nostro rispetto per il luogo e il nostro impegno verso l'eccellenza. Questa partnership ci consente di celebrare l'eredità familiare e tre generazioni di accoglienza, abbracciando al contemporaneo un futuro definito dall'attenzione ai dettagli e dalla visione globale di Aman. La nostra missione rimane la stessa: preservare l'autenticità e lo spirito della regione affinché gli ospiti, passati e futuri, possano continuare a vivere la bellezza delle Dolomiti".  

Piscina esterna
Ora la storia diventa cronaca dell'attualità: i tratti distintivi di Aman e il suo approccio estetico "firmato" da Jean-Michel Gathy, architetto di fama internazionale e collaboratore di lunga data del gruppo, regalano all'insieme del progetto un'eleganza sobria, una sensazione di pace e un legame forte con la straordinaria natura circostante. In ogni ambiente, l'esterno diventa protagonista grazie ad ampi balconi e vetrate a tutta altezza che offrono viste panoramiche sul paesaggio montano. La maggior parte delle camere e delle suites dispone di caminetti con struttura in vetro, bagni e cabine armadio spaziose. Il tutto in "dialogo" tra eleganza classica e funzionalità. Richiamando l'architettura originaria e l'anima montana di questo mondo, il design di Ghaty fa leva sulla maestria artigianale locale e sull'uso di materiali naturali inserendoli nella visione minimalistica tipica di Aman. Le facciate sono rivestite in legno, i dettagli in metallo scuro conferiscono all'insieme un tocco contemporaneo, mentre gli interni sono arricchiti da pietra, intonaci materici e dettagli artigianali italiani che trasmettono calore. Le 51 camere, suite e signature suite si ispirano alla bellezza autentica delle Dolomiti, con un design che valorizza la luce mutevole della giornata. La Aman Suite è la più grande dell'hotel e comprende due camere con letti king size, bagni ensuite con docce a vapore (di cui uno con vasca), una sala da pranzo per sei persone e una terrazza esposta a sud. Per famiglie e gruppi che desiderano maggiore comfort e privacy sono disponibili suite comunicanti e l'opzione di riservare interni piani ad uso esclusivo.  

La linea gastronomica fa perno su una varietà di nuovi spazi dedicati alla ristorazione e alla convivialità sotto la guida dell'executive chef Gianluca Salvato. Il Centro Benessere di 1.684 metri quadrati, distribuiti su due livelli, è stato concepito per regalare agli ospiti la stessa tranquillità senza tempo delle cime circostanti. Dominato da un'area d'ingresso con vista panoramica sulle montagne, comprende 7 suite per trattamenti, una piscina riscaldata all'aperto di 20 metri di lunghezza, un'altra, interna, e quella interamente dedicata alle famiglie oltre all'area idroterapica con sauna finlandese, bagno turco, jacuzzi e piscina di acqua fredda. Vanno aggiunti un salone di bellezza, due suite per trattamenti medici, uno Zen Garden, una palestra e uno studio yoga. Alcuni trattamenti, come il massaggio Alpine Muscle Relief, sono esclusivi e pensati per offrire un sollievo profondo dopo intense giornate di attività all'aperto. In inverno, San Cassiano diventa la porta d'accesso al Dolomiti Superski con i "suoi" 1.200 km di piste battute e 450 impianti di risalita. Il servizio Ski Butler facilita la preparazione dell'attrezzatura da sci e i trasferimenti verso la vicina funivia Piz Sorega. Si possono organizzare anche attività di scalata su ghiaccio, ciaspolate, escursioni invernali e pattinaggio su ghiaccio. Per momenti di relax al chiuso, l'hotel offre Kids e Teen Rooms per stimolare creatività ed esplorazione, oltre a tre sale cinema private.

AMAN 
"Aman è stato fondato nel 1988 con la visione di creare una collezione di rifugi intimi, caratterizzati da un'ospitalità discreta e calorosa, tipica di una raffinata residenza privata. Il primo, Amanpuri (che significa 'luogo di pace'), a Phuket, in Thailandia, ha introdotto questo concetto e, da allora, la collezione è cresciuta fino a comprendere 36 hotel, resort e residenze firmate situati in contesti urbani o remoti, in 20 destinazioni in tutto il mondo. Aman ha, inoltre, una solida programmazione di progetti futuri attualmente in fase di costruzione. Negli ultimi anni, il Gruppo ha ampliato la propria offerta di lifestyle esclusivo anche oltre i suoi rifugi, lanciando Aman Skincare (2018), la linea di integratori Sva (2020), Aman Fine Fragrance (2020), la collezione di abbigliamento The Essentials by Aman (2021), la linea skincare ad alte prestazioni Aman Essential Skin (2023) e Aman Interiors (2023), che propone arredi su misura ispirati all’universo del brand. Con l’innovazione come pilastro fondamentale della propria filosofia, nel 2020 ha introdotto un nuovo marchio alberghiero: Janu, che in sanscrito significa 'anima'. Propone una visione unica dell’ospitalità, in cui l’interazione umana autentica, l’espressione spontanea e il benessere sociale sono al centro di un'esperienza che mira a creare un equilibrio tra mente e cuore, risvegliando l’anima. Nel marzo 2024 ha aperto le porte il primo hotel Janu, a Tokyo, e diversi altri indirizzi sono già in fase di sviluppo". (fonte: Aman)

Photo aman.com