Un'intera "regione" vitivinicola è in festa: torna in Franciacorta, il 17 e 18 giugno 2017, uno degli appuntamenti più amati dai wine lovers, il Festival d’Estate di una terra che, con il suo "nettare" bianco, rosso e bollicinato, ha storicamente rivoluzionato il panorama enologico italiano. Molte le novità della nuova edizione, ad iniziare dal fatto che la "due giorni" sarà preceduta da un fitto e vario calendario di eventi e incontri: food&wine, cultura, sport, divertimento e natura sono coprotagonisti di questo appuntamento annuale tra le viti che "avvolgono" quelle dimore antiche che con il passare degli anni sono diventate "giovani" ed aperte al pubblico. Il tutto per porre, ancora una volta, in primo piano - ove ce ne fosse bisogno - i tesori e i segreti di questa terra dalle grandi etichette, emblema di un'arte dell’ospitalità e dell’accoglienza che ha fatto da battistrada anche a ben più blasonati "giacimenti" dell'arte e dell'industria del vino del Belpaese e d'Oltralpe. E molto di più.
Un’occasione unica per scoprire il Franciacorta e la Franciacorta, attraverso i suoi protagonisti: dai vignaioli ai ristoratori, dai produttori agroalimentari ai distillatori. Le cantine e tutte le strutture ricettive apriranno le porte al grande pubblico per visite, degustazioni, attività, menu tematici. Il lago d'Iseo è vicino. Brescia e Bergamo anche. E questa terra continua a farsi conoscere in tutti i suoi "segreti". A cominciare dalle oramai celebri bollicine. Dopo Il weekend dedicato alla cultura con il patrocinio del FAI–Delegazione di Brescia, si andrà alla scoperta degli tesori storico-artistici più segreti e affascinanti della Franciacorta, alcuni dei quali solitamente inaccessibili al pubblico. Ville, pievi, castelli saranno aperti ai visitatori a cura dei Comuni di Terra della Franciacorta, che organizzerà anche una Family Bike con tappa in questi incantevoli luoghi.
Un’occasione unica per scoprire il Franciacorta e la Franciacorta, attraverso i suoi protagonisti: dai vignaioli ai ristoratori, dai produttori agroalimentari ai distillatori. Le cantine e tutte le strutture ricettive apriranno le porte al grande pubblico per visite, degustazioni, attività, menu tematici. Il lago d'Iseo è vicino. Brescia e Bergamo anche. E questa terra continua a farsi conoscere in tutti i suoi "segreti". A cominciare dalle oramai celebri bollicine. Dopo Il weekend dedicato alla cultura con il patrocinio del FAI–Delegazione di Brescia, si andrà alla scoperta degli tesori storico-artistici più segreti e affascinanti della Franciacorta, alcuni dei quali solitamente inaccessibili al pubblico. Ville, pievi, castelli saranno aperti ai visitatori a cura dei Comuni di Terra della Franciacorta, che organizzerà anche una Family Bike con tappa in questi incantevoli luoghi.
![]() |
Brindisi en plein air al Franciacorta Festival (Photo by F.Cattabiani) |
![]() |
"Paesaggi" del Festival (Photo by F.Cattabiani) |
![]() |
Lo chef stellato Stefano Cerveni (Ristorante Due Colombe al Borgo Antico) |
D.V.
www.festivalfranciacorta.it