Maestri | Piovani dirige Piovani a Santa Cecilia. Roma

Roma: una straordinaria serata all’insegna delle musiche per film con il compositore Nicola Piovani concluderà, giovedì 25 settembre, la rassegna estiva 2025 di Santa Cecilia. Piovani dirigerà la grande orchestra capitolina in una selezione di musiche da lui composte, iniziando con una prima esecuzione assoluta del suo Concerto Cantatore, e a seguire la Rapsodia per clarinetto e orchestra "Cyberknife", che vedrà il primo clarinetto dell'ensemble,  Alessandro Carbonare, in veste di solista.
La seconda parte della serata sarà interamente dedicata al rapporto tra Piovani e il cinema: in programma una suite sinfonica tratta dalla colonna sonora di La vita è bella, che nel 1999 gli valse un Premio Oscar come miglior colonna sonora. Seguirà la Suite Fellini, un omaggio al regista riminese con cui Piovani aveva avviato una felice collaborazione, scrivendo le colonne sonore degli ultimi tre film (Intervista, Ginger e Fred e La voce della luna), ricoprendo il posto dello scomparso Nino Rota. L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si è affarmata in tutto il mondo: "è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo prime esecuzioni di capolavori del Novecento fra cui Fontane e Pini di Roma di Ottorino Respighi. Dal 1908 a oggi ha collaborato con i maggiori musicisti del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, R. Strauss, Stravinskij, Sibelius, Hindemith, Toscanini, Furtwängler, De Sabata, Erich e Carlos Kleiber, Solti, Mengelberg, Karajan, Masur, Blomstedt, Abbado, Dudamel e Kirill Petrenko. I suoi direttori stabili sono stati Bernardino Molinari, Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti, Myung-Whun Chung e Sir Antonio Pappano (2005-2023). Dalla Stagione 2024/2025 il nuovo direttore musicale è il britannico Daniel Harding. Dal 1983 al 1990 Leonard Bernstein ne è stato il Presidente Onorario. L’Orchestra è stata ospite dei maggiori festival: i Proms di Londra, i Festival di Lucerna, delle Notti Bianche di San Pietroburgo, di Salisburgo, e delle più prestigiose sale da concerto, tra cui Philharmonie di Berlino, Semperoper di Dresda, Elbphilharmonie di Amburgo, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Royal Albert Hall di Londra, Salle Pleyel di Parigi, Scala di Milano, Suntory Hall di Tokyo, Teatro Colón di Buenos Aires e Carnegie Hall di New York. Nel marzo 2024 l’Orchestra e il Coro sono stati ospiti residenti al prestigioso Festival di Pasqua di Salisburgo. L’intensa attività discografica degli ultimi anni è stata premiata da prestigiosi riconoscimenti internazionali. Fra le incisioni dirette da Antonio Pappano ricordiamo il Carnevale degli animali di Saint-Saëns con Martha Argerich, l’integrale delle Sinfonie di Bernstein, Tudor Queens con Diana Damrau, Strauss: Ein Heldenleben/Burleske con Bertrand Chamayou (Warner Classics), l’Otello di Verdi (Sony Classical), la Messa di Gloria di Rossini (Warner Classics), Cinema con Alexandre Tharaud (Erato), Insieme-Opera Duets (Sony Classical) con Jonas Kaufmann e Ludovic Tézier e Turandot di Puccini (2023, Warner Classics) - con Sondra Radvanovsky e Jonas Kaufmann - che si è aggiudicata il premio ICMA nella categoria “Miglior Opera”. Del 2025 è l’incisione di Tosca di Puccini (Deutsche Grammophon) diretta da Daniel Harding, con Eleonora Buratto, Jonathan Tetelman e Ludovic Tézier". Ma il concerto "Piovani dirige Piovani" ha un sapore tutto particolare, quasi un omaggio (imperdibile) a uno scrittore di note senza confini.

Photo courtesy nicolapiovani.net/biografia

**************************

Giovedì 25 settembre ore 20.30
Sala Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
Roma
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Direttore Nicola Piovani
Clarinetto Alessandro Carbonare
Maestro del coro Andrea Secchi
Programma:
Piovani | Concerto Cantatore (prima esecuzione assoluta)
Cyberknife rapsodia per clarinetto e orchestra
La vita è bella suite sinfonica
Suite Fellini: L’Intervista | La voce della luna | Ginger e Fred

www.santacecilia.it

MUSICA PER IL CINEMA MA NON SOLO
"...  Nel 1968, durante l’occupazione della facoltà di filosofia nell’Università La Sapienza di Roma, Piovani conosce Silvano Agosti che sta girando i Cinegiornali del movimento studentesco per il quale compone la sua prima colonna sonora. L’anno successivo Agosti gli affida la colonna sonora del suo lungometraggio NP il segreto. Inizia così la sua carriera di autore di musica per il cinema per il quale comporrà oltre 200 colonne sonore lavorando con i più prestigiosi registi italiani: Bellocchio, Monicelli, Moretti, i Fratelli Taviani, Tornatore, Benigni, Muccino, Amelio, Rubini; comporrà il commento musicale per gli ultimi tre film di Federico Fellini. Fra i registi stranieri ricordiamo Ben Von Verbong, Pál Gábor, Dusan Makavejev, Bigas Luna, Joss Stelling, John Irvin, Sergej Bodrov, éich-Emmanuel Schmitt, Philippe Lioret, Luis Sepulveda, Daniele Thompson, Xavier durringer. Ma non solo partiture per il grande schermo: Nel 1970 compone a quattro mani con Fabrizio De André gli album Non al denaro, non all’amore né al cielo cui segue Storia di un impiegato. Scrive tre canzoni per il tour teatrale Di Roberto Benigni (1994/95), tra cui la fortunata Quanto t’ho amato. Le sue canzoni vengono raccolte nel 2013 in un album intitolato Piovani cantabile con le voci dei cantanti amici De Gregori, Servillo, Giorgia, Grigolo, Ferreri, Mannoia, Proietti, Benigni, Jovanotti, Noa, Morandi, e con la partecipazione dei Solisti della Scala di Milano. Un CD inconsueto, salutato con favore dalla critica e dal pubblico" (fonte: https://www.nicolapiovani.net/biografia/)