Il Reverso Tribute Minute Repeater in soli 30 pezzi

Il Reverso Tribute Minute Repeater mette in mostra la maestria artigianale di Jaeger-LeCoultre. Il design del modello è presentato come una "piattaforma" di innovazione orologiera ed estetica. Il nuovo calibro 953 incorpora sette brevetti esistenti, tra cui alcune invenzioni-chiave come i martelli trébuchet, il gong di cristallo e l'eliminazione dell'intervallo di silenzio. Il quadrante anteriore presenta un luminoso motivo guilloché a semi d'orzo, impreziosito da più strati di smalto grand feu in una nuova tonalità blu acqua. Sia il guillochage che la smaltatura sono realizzati nell'atelier Métiers Rare della Manifattura. Il quadrante invertito traforato rivela il meccanismo della ripetizione. I ponti sono smussati o laccati a mano, mentre le superfici sono spazzolate e venate. Il Tribute Minute Repeater può far parte cparte del cofanetto da collezione Nonantieme progettato per ospitare sei segnatempo e ispirato a quello presentato in occasione del sessantesimo anniversario del modello, nel 1991. Il cofanetto offre un'opportunità ai collezionisti più esigenti di possedere un pezzo di storia dell'orologeria. L'edizione Tribute Minute Repeater è limitata a 30 pezzi visto, tra l'altro, che è realizzata proprio per i veri intenditori di arte e meccanica. Il quadrante rivela la complessità della ripetizione.
La profondità e la trasparenza sono esaltate dagli indici sfaccettati che sembrano fluttuare sopra il meccanismo. I ponti sono smussati a mano, mentre le finiture decorative combinano superfici spazzolate e venate. Il ponte che si estende dalle ore 7 alle ore 5 e sostiene i martelli è decorato con una lacca blu che si abbina al quadrante anteriore. Il Reverso nacque come una sapiente sintesi di stile e funzionalità. Radicato nell'estetica Art Déco, incarnava anche una rivoluzione meccanica resa possibile dall'esperienza della Grande Maison. Fin dall'inizio della loro produzione, i calibri furono modellati per seguire le curve della cassa rettangolare, una soluzione ingegnosa per massimizzare lo spazio utilizzato. Nel 1931 fu visto come una rivoluzione nell'Alta Orologeria: un'insolita cassa rettangolare, animata da calibri sagomati, montati su un anello dedicato per proteggerli dagli urti, dall'umidità e dal passare del tempo. Questa sfida tecnica fu pienamente vinta dalla Manifattura all'inizio degli anni Novanta, quando Jaeger-LeCoultre introdusse le grandi complicazioni proprio nel Reverso. Nel 1994, La Grande Maison presentò il Reverso Minute Repeater. Era la prima volta che miniaturizzava una ripetizione minuti per un orologio da polso, considerata dagli esperti del settore come la più impegnativa - ma gratificante - tra tutte le complicazioni orologiere. Infatti non siamo di fronte solo a un segnatempo ma anche uno strumento musicale in miniatura. Jaeger-LeCoultre ne ha studiato a lungo la complicazione, avendo prodotto la sua prima creazione di questo tipo nel 1870 e realizzandone quasi 100 prima del 1900.  

Nel corso del XX secolo, la Manifattura ha continuato a innovare questa linea e il Reverso Ripetizione Minuti del 1994 ha segnato una svolta notevole con la sua riprogettazione per la cassa rettangolare. Un progetto, quest'ultimo, particolarmente impegnativo a causa dello spazio ridotto a disposizione per la "cassa di risonanza" ma anche per l'amplificazione con la necessaria modifica nella forma dei timbri. La Maison ha costantemente innalzato gli standard non solo dell'efficienza meccanica dei movimenti a suoneria, ma anche della chiarezza e della bellezza del suono prodotto, ottenendo numerosi brevetti per invenzioni che migliorano proprio la sonorità. Negli ultimi anni, tra questi vanno annoverati quelli per i gong in cristallo (2005) - così chiamati perché aderiscono direttamente al vetro zaffiro dell'orologio, consentendo un suono più pulito e un suo volume maggiore - e per i martelli a trébuchet (2009). Progettati con un braccio articolato che crea un'azione "a catapulta", colpiscono il gong in un modo che richiede meno energia senza ridurre il volume. Un'altra importante invenzione (introdotta nel Calibro 185 del 2021) ha eliminato l'intervallo di silenzio che, nei calibri classici, si verificava tra la suoneria delle ore e quella dei minuti nei momenti in cui non erano disponibili rintocchi dei quarti d'ora a "colmare lo spazio". 

******************************

LA GRANDE MAISON
 "Fin dall’inizio della sua storia, la precisione del movimento e la tecnica sono al centro della missione della Grande Maison, stabilitasi nella tranquilla e serena cornice della Vallée de Joux, conosciuta anche come la 'valle delle complicazioni orologiere'. Con quasi 200 anni di storia, Jaeger-LeCoultre è un pioniere dell’industria orologiera svizzera grazie alla sua costante innovazione e alla sua creatività che la spingono oltre i limiti dell’orologeria. Riunendo 180 competenze diverse sotto lo stesso tetto, è una delle poche, vere, Manifatture in grado di produrre in toto tutti i suoi orologi di pregio, dal design alla realizzazione. Fin dall’inizio della sua attività, per realizzare ogni modello nella sua interezza, l'azienda elvetica ha riunito sotto un unico tetto l’insieme delle professioni, delle tecniche e delle tecnologie in grado di dare vita alle sue creazioni, da tempo sinonimo della migliore orologeria svizzera".