Deauville ricorda Paul Newman | Cinema e impegno

Attore leggendario, regista stimato, pilota appassionato e instancabile filantropo, Paul Newman (1925 - 2008) è stato un esempio significativo di chi ha saputo coniugare celebrità e impegno, sempre con eleganza. In occasione del centenario della sua nascita, il Festival di Deauville (venerdì 5 - domenica 14 settembre) rende omaggio a questa storica figura di Hollywood, la cui aura magnetica e la cui profonda umanità continuano a ispirare intere generazioni. Gli organizzatori della kermesse nella nota località balneare della Normandia sottolineano: "Originario dell'Ohio, Paul Newman ha mosso i primi passi sul palcoscenico, girando con diverse compagnie teatrali prima di stabilirsi a New York, dove si è esibito a Broadway ed è entrato a far parte dell'Actors Studio di Lee Strasberg. Raggiunse la fama nel 1958 con il film La gatta sul tetto che scotta, diretto da Richard Brooks, in cui recitò al fianco di Elizabeth Taylor e ricevette la sua prima nomination all'Oscar. Nel 1961 interpretò il leggendario giocatore di biliardo Fast Eddie Felson in Lo spaccone di Robert Rossen, un ruolo che riprese venticinque anni dopo in Il colore dei soldi di Martin Scorsese per il quale vinse l' Oscar come miglior attore".

Fèlsina svela Il Circolo, wine club per veri appassionati

Fèlsina annuncia la nascita de Il Circolo, un wine club ricco di esperienze e servizi esclusivi, riservato a coloro che condividono una profonda passione per il vino, il territorio e i valori di autenticità e ricerca che da sempre contraddistinguono l’azienda di Castelnuovo Berardenga (Siena). Giovanni Poggiali, alla guida della maison, spiega: "Il Circolo vuole essere un punto di ritrovo per appassionati che parlano la stessa voce della nostra azienda, clienti o professionisti che hanno sempre creduto nel nostro lavoro nel mondo del vino e dell’olio o che si sono avvicinati a noi più di recente ma che è come se facessero già parte della storia di Fèlsina. Con questo spazio desideriamo consolidare un legame autentico e personale con il nostro pubblico in una realtà esclusiva ma condivisa, garantendo esperienze personalizzate e momenti conviviali, dando la possibilità di immergersi ancor di più nella nostra identità vinicola".

Tremezzina Music Festival, incanto sul Lago di Como

Tremezzina Festival: tornano a darsi appuntamento sulla sponda comasca del Lario alcuni dei più apprezzati musicisti della scena internazionale insieme a jazzisti italiani di vaglia ed a una manciata di giovani promesse in rampa di lancio. Appuntamenti dal 4 al 7 agosto 2025. Giunta alla ventiduesima edizione, la rassegna, appuntamento imperdibile anche per i turisti in vacanza sul Lago di Como, è organizzata dall'associazione culturale Musicamorfosi con il contributo del Comune di Tremezzina e di ProHelvetia. La rassegna verrà inaugurata lunedì 4 agosto con un doppio appuntamento all'ora dell'aperitivo: la splendida Villa Carlotta ospiterà il duo composto dalla cantante Federica Lorusso e dal pianista Pietro Aloi, che con il progetto Conversation si propongono di esplorare il connubio pianoforte-voce da una nuova prospettiva (inizio live ore 18.30, ingresso da 6 a 15 euro; il biglietto include la visita al museo e al giardino botanico).

"Women for Women Against Violence". Mostra a Schio

E' la mostra "Women for Women Against Violence" ad aprire ufficialmente, venerdì 1 agosto 2025 alle ore 18:00, la prima edizione dell'International Scledum Film Festival, manifestazione culturale nata nel cuore produttivo del Veneto e pronta a trasformare Schio in un laboratorio creativo diffuso tra arte, cinema e identità. Lo Spazio SHED del Lanificio Conte ospita l'esposizione ideata da Donatella Gimigliano, presidente dell'Associazione Consorzio Umanitas, per celebrare i dieci anni del progetto “Women for Women Against Violence” che, in un percorso narrativo unico, unisce i due "killer" delle donne, la violenza di genere e il tumore al seno. All'inaugurazione partecipano la stessa Gimigliano e la testimonial Nadia Accetti, "in un incontro aperto al pubblico che vuole essere testimonianza viva di resilienza e solidarietà", spiegano gli organizzatori.

Excelsior Venice Lido, l'hotel della Mostra del Cinema

Passano gli anni e i decenni ma l’Hotel Excelsior Venice Lido Resort resta un palcoscenico privilegiato per seguire e vivere da vicinissimo la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia al Lido, quest'anno in programma dal 27 agosto al 6 settembre. Siamo all'ottantaduesima edizione ma i punti di riferimento obbligati rimangono gli stessi: l’inconfondibile pontile che accoglie tutti i protagonisti delle proiezioni all’arrivo in barca con le le loro immagini che fanno il giro del mondo, la terrazza affacciata sul Mar Adriatico con la spiaggia caratterizzata dall’eleganza delle tipiche capanne dai servizi esclusivi, lo scenografico Salone degli Stucchi, già teatro delle riprese di "C’era una volta in America" di Martin Scorsese, tutte le sale per incontri ed eventi speciali, la maestosa hall, i ristoranti e bar fino alle camere e suite. Ogni ambiente dell’hotel diventa per questa occasione uno dei punti d'incontro privilegiati per autori, star e professionisti della Settima Arte.