Umbria Jazz Winter | Fine anno in musica a Orvieto

Svelato il programma della nuova edizione di Umbria Jazz Winter che andrà in scena a Orvieto dal 30 dicembre 2025 al 3 gennaio 2026 lungo cinque giorni di musica di qualità con il valore aggiunto di un’ambientazione unica: il centro storico di una delle più belle e affascinanti città dell’Umbria. Grande spazio sarà dato al jazz italiano con una serata dedicata al pianoforte con tre virtuoi che si iscrivono nell’élite musicale italiana ed europea: Stefano Bollani, Dado Moroni e Danilo Rea. La formula è intrigante, perché vi si mescolano, più che in altre, maestria tecnica, improvvisazione, capacità di ascolto reciproco, sintonia e disponibilità a mettersi in gioco. Il pianoforte resta al centro della programmazione anche con Enrico Pieranunzi, uno dei pilastri su cui è stata costruita la via italiana del jazz, e Antonio Faraò, uno dei solisti italiani più conosciuti e stimati all’estero, che arriva a Orvieto con il suo progetto Eklektik.

Carnets d’Ukraine | Michel Hazanavicius a Firenze

"Nulla mi obbligava ad andarci": così si apre Carnets d’Ukraine, il nuovo libro di Michel Hazanavicius, cineasta celebre per The Artist, vincitore di cinque Oscar, che giovedì 30 ottobre sarà a Firenze, ospite di France Odeon, per presentare in prima assoluta italiana questo progetto editoriale e umano straordinario. Nel novembre 2023, Hazanavicius ha scelto di lasciare la propria vita parigina - sicura, familiare, creativa - per rispondere all’appello di un amico ucraino arruolato al fronte. Da questo viaggio sul campo, tra le trincee del Donbass, è nato un taccuino. Con parole e disegni, l'autore racconta i volti, le voci e le vite di chi combatte una guerra spesso invisibile agli occhi dell’Occidente: uomini e donne non nati soldati, ma diventati combattenti per necessità; ex avvocati, musicisti, programmatori, madri, padri, volontari. Ogni capitolo del libro è il ritratto scritto e illustrato di una persona reale - Sasha, Oleg, Angela, Kolya - che resiste, sopravvive, spera.

Fata Morgana: memorie dall’invisibile. Il volume

In occasione della mostra Fata Morgana: memorie dall’invisibile (ideata e prodotta dalla Fondazione Nicola Trussardi per Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, dove sarà visitabile gratuitamente fino al 30 novembre 2025), la Fondazione Nicola Trussardi presenta il volume che accompagna la mostra, edito da Electa nella collana Pesci rossi. La pubblicazione sarà presentata martedì 28 ottobre 2025 alle ore 18.00 nella sala conferenze di Palazzo Morando, con una conversazione tra Massimiliano Gioni e Marta Papini, due dei curatori della mostra e della pubblicazione, e Gianfranco Maraniello, direttore dell’Area Musei d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano. L’incontro sarà introdotto da Beatrice Trussardi, presidente della Fondazione Nicola Trussardi. L’ingresso alla presentazione è gratuito, fino a esaurimento posti. Il volume (bilingue, 248 pagine) è curato da Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum e Marta Papini e raccoglie la prefazione di Beatrice Trussardi, il testo dei curatori e saggi di Jennifer Higgie, Vivienne Roberts e Julia Voss, insieme alla nuova traduzione del poema Fata Morgana di André Breton, che intreccia storia, arte e misticismo.

Bivacco Aldo Frattini | Il Biennale delle Orobie. GAMeC

È stato ufficialmente inaugurato il nuovo Bivacco Aldo Frattini, il progetto speciale frutto della collaborazione tra la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo (GAMeC) e la locale sezione del Club Alpino Italiano nell’ambito di Pensare come una montagna - Il Biennale delle Orobie, il programma che, sotto la direzione artistica di Lorenzo Giusti, approfondisce il rapporto tra arte, territori e comunità umane e "più che umane". A firmare il progetto è EX., laboratorio di ricerca e progettazione che unisce arte, paesaggio e tecnologia sostenibile attraverso l’architettura. Situato a circa 2.300 metri di altitudine lungo l’Alta Via delle Orobie Bergamasche, in Val Seriana, il bivacco è immerso in un paesaggio caratterizzato da vette frastagliate, pendii rocciosi, pascoli alpini e nevai. Una zona particolarmente suggestiva per la sua natura incontaminata e la presenza di varietà di flora e fauna tipiche degli ambienti montani, e un luogo di passaggio per molti escursionisti e alpinisti.

ADI Design | Lumina, il braciere firmato Claudio Papa

L’Osservatorio permanente di ADI Design 2025 inserisce il braciere Lumina di Claudio Papa all’interno di ADI Design Index 2025 come complemento d’arredo capace di arricchire con stile e funzionalità l’esperienza del benessere. La presentazione della selezione, svoltasi nei giorni scorsi a Milano proprio presso l’ADI Design Museum, ha coinciso con l’inaugurazione della mostra dedicata ai migliori progetti italiani. Questo risultato conferma come Lumina, parte della The Wellness Collection di Disenia, brand di Ideagroup, rappresenti un connubio riuscito tra rigore estetico e accoglienza sensoriale. Il carattere innovativo dell’accessorio sta nella sua versatilità, il che lo rende una proposta interessante sia per gli ambienti interni che per l’outdoor.