![]() |
Villa San Michele, Loggia delle sculture (by Pelle Bergström) |
Festival del Paesaggio di Anacapri e il Premio
Nel 2016 l’associazione Il Rosaio, in collaborazione con il Comune isolano, ha inaugurato ad Anacapri il Festival del Paesaggio, oggi giunto alla sua nona edizione. Curato da Arianna Rosica e Gianluca Riccio, è un progetto di ideazione, produzione e di residenza artistica volto a indagare e interpretare il paesaggio contemporaneo nella molteplicità dei suoi aspetti e delle sue declinazioni ambientali, culturali, antropologiche e sociali attraverso la ricerca artistica contemporanea. Tra le mostre e i progetti espositivi realizzati sono da ricordare: Dioranimalia - Andrea Anastasio e Estudio Campana (2024), Matteo Nasini - Welcome Wanderer, Italian Cultural Institute, Stoccolma (2023- 2024), Prampolini. I Taccuini capresi 1946-1948, (2013), Vedovamazzei (2015), Antonio Biasiucci. Codex (2016, Moltitudini, installazione permanente di Antonio Biasiucci (2016), Sandro Chia/Ravello (2017), Giulio Paolini/ Ravello (2018), Giuseppe Uncini/Termoli (2019-2020), Alessandro Mendini. Piccole fantasie quotidiane (2020 -2021), Andrea Branzi. Metropoli latina, Parco Archeologico di Pompei (2021). I progetti espositivi coinvolti nella selezione 2025 del Premio Jumeirah Capri Palace sono: TRAVELOGUE. Paesaggi con rovine (una riflessione sul paesaggio contemporaneo attraverso il tema delle rovine, con opere e installazioni site-specific degli artisti Isabel e Alfredo Aquilizan, Alessio de Girolamo, Katarina Löfström, Masbedo, Angelo Mosca, Luca Pancrazzi e Sislej Xhafa); RUINA (un’indagine sul concetto di rovina e memoria nei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea attraverso i lavori di cinque giovani artiste italiane under 35: Clarissa Baldassarri, Morena Cannizzaro, Maria Cavinato, Carmela De Falco e Irene Macalli). La giuria che decreterà i due vincitori della prima edizione è composta dalla presidente Letizia Ragaglia (direttrice del MASI, Museo d’Arte della Svizzera Italiana, Lugano), Angela Tecce (presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/Museo MADRE, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, Napoli), Brunella Trimarco (collezionista d’arte e presidente della Fondazione Tridama, Napoli), Aldo Cazzullo (giornalista e vicedirettore del Corriere della Sera), Ermanno Zanini (vicepresidente Jumeirah Group e general manager del Jumeirah Capri Palace). Con questa prima edizione, il Premio Jumeirah Capri Palace si propone di diventare un appuntamento annuale di riferimento per la valorizzazione dell’arte contemporanea in dialogo con l’identità storica, paesaggistica e culturale dell’isola di Capri, consolidando il ruolo del Palace come protagonista e sostenitore della cultura sul territorio nel corso degli anni.
![]() |
Jumeirah Capri Palace |
****************************************
Prima edizione del Premio Jumeirah Capri Palace
In collaborazione con il Festival del Paesaggio
A cura di Arianna Rosica, Gianluca Riccio
Villa San Michele e centro storico
Anacapri
Napoli
festivaldelpaesaggio.com