Copertina - Nicolas Deshayes, Cloud, 2025 glazed earthenware 19 x 29 x 10 cm. Courtesy the artist and Modern Art, London Photo: Modern Art
Sopra - Dolomite, 2025 glazed earthenware 49 x 32 x 8 cm. Courtesy the artist and Modern Art, London Photo: Ben Westoby / Fine Art Documentation
Fondazione Bonollo
La personale di Nicolas Deshayes
Sabato 13 settembre - sabato 1 novembre 2025
Testo critico di Kyla MacDonald
Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’arte contemporanea
Via dell'Eva 1
Thiene
VICENZA
www.fondazionebonollo.com
Orari di apertura (ingresso libero)
Giovedì dalle 14.00 alle 19.00. Venerdì e sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00. Lunedì, martedì e mercoledì aperto su prenotazione
La personale di Nicolas Deshayes
Sabato 13 settembre - sabato 1 novembre 2025
Testo critico di Kyla MacDonald
Fondazione Sandra e Giancarlo Bonollo per l’arte contemporanea
Via dell'Eva 1
Thiene
VICENZA
www.fondazionebonollo.com
Orari di apertura (ingresso libero)
Giovedì dalle 14.00 alle 19.00. Venerdì e sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 19.00. Lunedì, martedì e mercoledì aperto su prenotazione
LA FONDAZIONE
La Fondazione Bonollo per l’Arte Contemporanea è un’istituzione no profit che nasce nel 2024 a Thiene, in provincia di Vicenza, dal desiderio dei collezionisti Sandra e Giancarlo Bonollo di condividere con la propria città e con la comunità artistica internazionale il percorso di ricerca e promozione dell’espressione artistica contemporanea che da venticinque anni perseguono. La Fondazione ha sede nel complesso dell’ex Chiesa delle Dimesse, situato nel centro storico di Thiene, di proprietà comunale e concesso in uso con destinazione culturale. Gli spazi espositivi che abbraccia si estendono dagli interni dell’ex chiesa a una selezione dei locali del palazzo settecentesco attiguo, oggetto di un recente percorso di restauro sostenuto da Sandra e Giancarlo Bonollo con la direzione dell’architetto Giancarlo Zerbato. La visione alla base della Fondazione si identifica con la costruzione di un calendario espositivo concepito per avvicinare il territorio ai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea, offrendo un nutrito programma di mostre, residenze d’artista e incontri. Dalle esposizioni collettive con protagoniste le opere della collezione di Sandra e Giancarlo Bonollo al calendario di mostre temporanee dedicate agli artisti più significativi del panorama artistico internazionale, l'istituzione si propone di creare un punto di incontro per la comunità artistica globale e un luogo di condivisione con la cittadinanza locale. Tuto nasce dalla passione per l’arte della coppia di collezionisti Sandra e Giancarlo Bonollo, che insieme hanno saputo costruire una visione personale nella scena contemporanea focalizzata sulle voci più interessanti del settore artistico. Venticinque anni di costante frequentazione di mostre, gallerie e fiere tra Europa e Stati Uniti si traducono oggi in una collezione di oltre 600 opere, molte delle quali di caratura museale e realizzate dagli artisti più rilevanti dell’orizzonte internazionale. A occuparsi della programmazione culturale della Fondazione, Sandra e Giancarlo Bonollo hanno invitato Chiara Nuzzi per ragionare sulla collezione e proporne angoli di visuale attraverso una selezione di due mostre collettive annuali, presentate nei locali del palazzo settecentesco.
La Fondazione Bonollo per l’Arte Contemporanea è un’istituzione no profit che nasce nel 2024 a Thiene, in provincia di Vicenza, dal desiderio dei collezionisti Sandra e Giancarlo Bonollo di condividere con la propria città e con la comunità artistica internazionale il percorso di ricerca e promozione dell’espressione artistica contemporanea che da venticinque anni perseguono. La Fondazione ha sede nel complesso dell’ex Chiesa delle Dimesse, situato nel centro storico di Thiene, di proprietà comunale e concesso in uso con destinazione culturale. Gli spazi espositivi che abbraccia si estendono dagli interni dell’ex chiesa a una selezione dei locali del palazzo settecentesco attiguo, oggetto di un recente percorso di restauro sostenuto da Sandra e Giancarlo Bonollo con la direzione dell’architetto Giancarlo Zerbato. La visione alla base della Fondazione si identifica con la costruzione di un calendario espositivo concepito per avvicinare il territorio ai nuovi linguaggi dell’arte contemporanea, offrendo un nutrito programma di mostre, residenze d’artista e incontri. Dalle esposizioni collettive con protagoniste le opere della collezione di Sandra e Giancarlo Bonollo al calendario di mostre temporanee dedicate agli artisti più significativi del panorama artistico internazionale, l'istituzione si propone di creare un punto di incontro per la comunità artistica globale e un luogo di condivisione con la cittadinanza locale. Tuto nasce dalla passione per l’arte della coppia di collezionisti Sandra e Giancarlo Bonollo, che insieme hanno saputo costruire una visione personale nella scena contemporanea focalizzata sulle voci più interessanti del settore artistico. Venticinque anni di costante frequentazione di mostre, gallerie e fiere tra Europa e Stati Uniti si traducono oggi in una collezione di oltre 600 opere, molte delle quali di caratura museale e realizzate dagli artisti più rilevanti dell’orizzonte internazionale. A occuparsi della programmazione culturale della Fondazione, Sandra e Giancarlo Bonollo hanno invitato Chiara Nuzzi per ragionare sulla collezione e proporne angoli di visuale attraverso una selezione di due mostre collettive annuali, presentate nei locali del palazzo settecentesco.