Torna "Torgiano Winter" della Fondazione Lungarotti

Torna per la terza volta nella "Città del Vino e uno dei Borghi più belli d’Italia", la manifestazione culturale Torgiano Winter in programma da venerdì 25 ottobre 2024 a venerdì 7 marzo 2025 lungo un ricco e variegato programma di appuntamenti. Ideata dalla Fondazione Lungarotti per animare il borgo anche d'inverno, dopo il successo delle scorse edizioni, la serie di incontri si presenta con tante novità: "Non è soltanto un proseguimento ma anche un arricchimento con un cartellone ancora più variegato per un pubblico ormai affezionato - dice Teresa Severini, consigliere della Fondazione -. Riproponiamo la formula che si è dimostrata vincente, ovvero quella della varietà di argomenti, ma questa volta con un'apertura anche ai giovani e ai giovanissimi con attività per le scuole e momenti mirati a sensibilizzare il pubblico sul tema della disabilità. Nuovi collaboratori del progetto sono, infatti, l'Istituto Comprensivo Torgiano-Bettona e l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione territoriale di Perugia".
MUVIT
Continua Severini: "Inaugureremo il programma con una mostra al Museo del Vino (del quale sono ancora in atto i festeggiamenti per il 'suo' cinquantesimo 'compleanno') e proseguiremo con gli altri appuntamenti che spazieranno tra arte, design, musica jazz e lirica, letteratura, sostenibilità e divulgazione scientifica. Torgiano si apre al pubblico in diversi luoghi e, in abbinamento agli incontri, saranno proposti, come ormai è tradizione, momenti conviviali con aperitivi e cene per dare voce e risalto anche ai prodotti del territorio. Partner il Comune di Torgiano. Un sentito ringraziamento va alla Fondazione Perugia per aver compreso lo spessore sociale e culturale del progetto e per il prezioso aiuto". Apre il cartellone, il 25 ottobre, la mostra di pittura e disegno di Anne Donnelly dal titolo "Sulle ali dell'anima" che si inaugura alle 17.30 presso il Museo del Vino (MUVIT) alla presenza dell’artista e delle figlie, Margaret e Giselda Mazzantini. L'esposizione, a cura della Fondazione Lungarotti, si potrà visitare fino al 2 marzo 2025 e si inserisce nel calendario delle attività celebrative del cinquantennale. il 22 novembre il cartellone presenta un concerto di musica jazz con protagonisti il pianista Manuel Magrini e il contrabbassista Pietro Paris che presentano il loro nuovo progetto "Morning Routine". Ospite il trombettista Cosimo Boni.  

Il 13 dicembre ecco il consueto Concerto di Natale di musica lirica a cura dell'Associazione Ciro Scarponi che propone "Cavalleria rusticana" di Pietro Mascagni con Paola Stafficci (Santuzza), Francesco Panni (Turiddu), Andrea Sari (Alfio), Alessandra Ongarello (Mamma Lucia), Simona Cavorsi (Lola) con la partecipazione dei Cori di Marsciano e di Bettona. Pianista e narratore Stefano Ragni. Il 24 gennaio 2025 arriva a Torgiano Winter Federica Gasbarro, biologa esperta in sostenibilità e gestione dell’energia, in prima linea nella lotta contro i cambiamenti climatici e nella promozione dei diritti delle donne nelle STEM. E' stata inserita tra le 100 persone "Number One" di Forbes Italia, la classifica dei giovani italian leader del futuro 2021. Tien una conferenza dal titolo "Sostenibilità: una battaglia ideologica? Progresso o decrescita?". Il 7 febbraio è in cartellone un incontro con lo scrittore, docente universitario e curatore Cesare Cunaccia. Suo l'intervento dal tema "L’invenzione dell’interno. 5 interior designer iconici lungo il ‘900". Il 21 febbraio il produttore discografico e direttore artistico Stefano Senardi presenta il documentario su Pino Daniele "Nero a metà", dialogando con un ospite a sorpresa, tra i grandi della musica napoletana, amico di Pino. Il 7 marzo gli antropologi Elisabetta Moro e Marino Niola presentano, rispettivamente, i libri: "Sirene. Il mistero del canto" e "L'Italia dei miracoli. Storie di santi, magia e misteri". Il 21 marzo, presso l'enoteca della cantina Lungarotti, si tiene una "Degustazione al Buio" a cura dell'Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Perugia. Un percorso sensoriale attraverso il gusto, l'olfatto ed anche l'udito. L'ingresso agli eventi è libero fino ad esaurimento posti.

INFORMAZIONI  E PRENOTAZIONI
MUVIT Museo del Vino
075 9880200
prenotazionimusei@lungarotti.it
Fondazione Lungarotti
075 985486
www.torgianowinter.it

***************************************

La Fondazione Lungarotti Onlus 
Nata nel 1987 per volere dei coniugi Giorgio e Maria Grazia Lungarotti, la Fondazione Lungarotti Onlus è attiva da oltre 35 anni nella promozione della cultura del vino dell’olio e nella tutela del patrimonio artistico e dei mestieri d’arte della tradizione umbra. A Torgiano, in particolare, la Fondazione gestisce le attività del Museo del Vino (MUVIT) e del Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO) e cura mostre, eventi e pubblicazioni. Lungarotti ha contribuito a scrivere la storia del vino italiano nel mondo. Una storia cominciata con Giorgio Lungarotti, pioniere della moderna viticoltura italiana che, nel secondo dopoguerra, ha trasformato l’azienda agricola di famiglia in una cantina di successo. Questa saga continua grazie all’impegno, alla passione e alla competenza delle tre generazioni della famiglia che, insieme, oggi portano avanti le varie attività, innovando senza rinunciare al carattere inconfondibile di vini preziosi come il Rubesco Riserva Vigna Monticchio - Torgiano Rosso Riserva DOCG, considerato tra i migliori rossi italiani, e il Rubesco - Rosso di Torgiano DOC. Lungarotti conta in tutto 250 ettari di vigneti dislocati tra la Tenuta di Torgiano (certificata VIVA) e quella di Montefalco (certificata biologica), dove si pratica una viticoltura attenta alla sostenibilità e alla biodiversità. Tra i pilastri dell’azienda figura anche la valorizzazione dell’enoturismo e la promozione della cultura del vino, dell’olio e del patrimonio artistico attraverso i due musei

www.lungarotti.it