Fiera del Tartufo Bianco d'Alba 2021, inno alla natura

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2021: dopo gli appuntamenti itineranti nelle colline circostanti, torna quest’anno ad Alba per la sua tradizionale presentazione al territorio. Dal 9 ottobre al 5 dicembre 2021 la manifestazione porta nuovamente l’inebriante profumo del Tuber magnatum Pico tra le colline di Langhe, Monferrato e Roero. "Connessi con la natura" - questo il tema 2021 - vedrà affiancarsi alla centralità dell’enogastronomia l’attualità di una sfida quanto mai contemporanea, quella della sostenibilità. L'edizione n. 91, dunque, sarà caratterizzata da una decisa svolta che terrà conto dei temi più contemporanei, quali la tutela ambientale declinata anche lungo le sue direttrici sociali ed economiche, percorrendo il "sentiero" delle opportunità della transizione energetica verso un’economia a emissioni zero.
Giorgio Perottino Getty Images
Il cuore della Fiera rimane il Mercato mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, all’interno del Cortile della Maddalena, unitamente alla rassegna Albaqualità, e all’Alba Truffle Show (impreziositi dalle Analisi Sensoriali del Tartufo curate dai giudici del Centro Nazionale Studi Tartufo, dalle Wine Tasting Experiences dedicate ai grandi vini di Langhe, Monferrato e Roero e dai tanti gli chef che firmeranno i Foodies Moments). Debutta il progetto "Dawn to Earth", che collegando Alba con il resto del Pianeta porta a dialogare tra loro, nel ciclo di incontri "Sostenibilità Incrociate", personaggi del mondo dell’alta finanza, dell’innovazione digitale, dell’artigianato d’eccellenza, della moda, dell’arte, della musica, del design e della cultura e, ovviamente, della cucina d’autore. Il comune denominatore di questa simbolica tavola conviviale, sabato 30 e domenica 31, è proprio la sostenibilità. Significativo anche il percorso avviato dall’Ente Fiera per ottenere la certificazione ISO 20121, demandata a Bureau Veritas Italia, che vigilerà sull’implementazione di un sistema di gestione della Fiera in linea con gli standard internazionali sulla gestione degli eventi. L’obiettivo è quello di minimizzare l’impatto sull’ambiente e, al contempo, valorizzare le ricadute positive sulle persone e sul territorio.

Giorgio Perottino Getty Images
Tra le conferme, nel weekend che anticipa l’apertura della Fiera, sabato 2 e domenica 3 ottobre, trovano ampio spazio folclore e tradizione, grazie all’impegno della Giostra delle Cento Torri. Si comincia sabato 2 ottobre, con l’Investitura del Podestà e la Rievocazione storica in piazza Risorgimento, in una formula inedita, slegata dalla tradizionale corsa; il Palio degli Asini, infatti, si corre l’indomani, domenica 3 ottobre, nuovamente nella sua antica sede, intorno al Duomo di Alba. Rinverdendo l’appuntamento con la solidarietà, in collaborazione con l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, il Castello di Grinzane Cavour ospita - il 14 novembre - la XXIII edizione dell'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba, evento che vede la partecipazione, in sala o in collegamento da tutto il mondo, di grandi chef e celebri personalità della politica, della cultura e dello spettacolo. Lo scopo rimane quello di raccogliere fondi da destinare a enti benefici in Italia e nel Mondo. Oltre agli appuntamenti di Truffle, Wine and Sport, rinsaldando il legame tra il Tartufo Bianco d’Alba, i grandi vini e il mondo dello sport, spazio a un ricco calendario di mostre, eventi sportivi, rassegne, incontri e concerti. Assoluta novità di quest’anno, l’avvio della collaborazione con il Castello di Perno e il collettivo The Musketeers, legando la cucina all’arte, così da promuovere la rete dei ristoranti stellati aderenti all’iniziativa, facendone un museo diffuso di arte contemporanea.

Giorgio Perottino Getty Images
Afferma Liliana Allena, presidente dell’Ente Fiera: "Il cambiamento climatico si fa sentire sempre più, tanto da averci spinto a posticipare di una settimana l’apertura, seguendo lo slittamento della stagione tartufigena... il Tartufo Bianco d’Alba, il suo utilizzo nell’alta cucina, con il coinvolgimento di numerosi chef stellati del territorio, nazionali e internazionali, accanto ai cuochi di trattorie e osterie di Langhe, Roero e Monferrato, custodi della tradizione gastronomica locale, è al centro di un’edizione con tante conferme e diverse novità. Per 9 settimane animerà l’autunno del territorio di Langhe e Roero, del Monferrato con Asti e della Città di Torino". "La Città di Alba, capitale della Cultura d’impresa 2021 e prossima sede della Global conference on Wine Tourism, è capofila di un territorio straordinario, capace di giocare in squadra con tutti gli attori del sistema territoriale - aggiunge il sindaco della Città di Alba, Carlo Bo -. La natura ci dona il pregiato Tartufo, i grandi vini e gli straordinari prodotti agricoli che contribuiscono a rendere eccezionale l’accoglienza per migliaia di visitatori, da ogni parte del mondo. Alla natura e alla straordinaria opera di modifica messa in atto dall’uomo dobbiamo la bellezza delle nostre colline. A noi non resta che preservare questa meraviglia, valorizzandola senza rovinare questo patrimonio, non per niente tutelato dall’Unesco, che non appartiene a noi: lo abbiamo ricevuto in eredità dai nostri padri e ne siamo semplicemente custodi, in attesa di consegnarlo alle generazioni future".

------------------------------------------------------
Didascalia di tutte le immagini:
Giorgio Perottino Getty Images for Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Piazza Medford, 3
12051, Alba
Tel. +39 0173 361051
www.fieradeltartufo.org


Giorgio Perottino Getty Images