Lezioni di cucina gallurese, ristoranti "pieds dans l’eau", talassoterapia e trattamenti benessere al profumo di Sardegna. E ancora camere da Mille e una notte, avventure sotto le stelle per i più piccoli e servizi per le famiglie e perfino un veliero del 1927 (nella foto sopra) per andare alla scoperta degli angoli più affascinanti dell’Arcipelago di La Maddalena. Sono queste alcune delle esperienze più richieste durante un viaggio in Gallura, nel Nord della Sardegna, dagli ospiti di Delphina Hotels & Resorts, catena alberghiera fondata 29 anni fa dai due imprenditori galluresi Francesco Muntoni e Salvatore Peru, attenti alla salvaguardia e alla tutela dell'ambiente in cui sono nati e tuttora vivono.
![]() |
Erica, Suite Royale |
Un boschetto privato popolato dai lecci che hanno dato il nome alla spiaggia della "Licciola", essenze mediterranee e graniti offrono la massima privacy, oltre alla vista migliore del resort, che domina lo Stretto delle Bocche di Bonifacio e le isole dell’Arcipelago di La Maddalena. Un panorama visibile anche dall’ampia veranda con piscina privata riscaldata. A impreziosire ulteriormente gli ambienti ecco i tappeti tessuti con telai manuali nel tipico borgo di Aggius, che diventano anche colorate e ricercate testate dei letti. Le escursioni in barca sono tra le esperienze più richieste da quasi un terzo degli ospiti. Ad avere un grande riscontro c'è il "Pulcinella", il veliero dalle vele rosse che solca le acque incontaminate tra Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli e le altre isole del Parco Nazionale. E' realizzato con un legno norvegese risalente al 1927 che dà la sensazione di seguire le orme degli esploratori alla ricerca di nuove terre da conquistare. Due famiglie su tre ricercano, poi, le attività per il tempo libero dei bambini, differenziate per fasce di età e a contatto con la natura. Questo quanto emerge dagli hotel Delphina che hanno un'offerta dedicata alle famiglie come il Valle dell'Erica, Marinedda, Le Dune e il Cala di Lepre. Servizi che hanno permesso a Delphina di essere più volte premiata dai tour operator europei per le attenzioni dedicate proprio all'infanzia. Molto apprezzati anche i servizi che vanno dalla nursery con biberoneria a disposizione degli ospiti alla piscine e ai ristoranti dedicati esclusivamente ai più piccoli, fino ai Teen Club che accolgono i ragazzi fino ai 18 anni non compiuti. Molto apprezzato da parte delle famiglie italiane e straniere, fin dall’apertura a inizio giugno 2021, l’Adventure day al Resort Valle dell’Erica 5*.Erica, panoramica delle piscine
Una tappa considerata imperdibile per tutti gli ospiti del Resort Valle dell’Erica 5* è il ristorante tipico gallurese "Li Ciusoni". Molto amata è la possibilità di affiancare in cucina Chicca Ortu, parte della famiglia Muntoni, e le massaie nella preparazione dei piatti tipici secondo le ricette di casa. Per il 92 per cento degli ospiti abituali dell’Hotel Capo d’Orso 5* di Palau una delle principali attrazioni che contribuisce alla scelta dell’hotel è quella di iniziare la giornata con la colazione servita al suono dell’arpa nella terrazza del ristorante "Gli Olivastri", di fronte all’isola di Caprera, con lo sguardo che spazia dall’Arcipelago di La Maddalena fino alla Costa Smeralda. Tra le esperienze culinarie più richieste anche quella al ristorante "Pieds dans l’eau" Li Zini del Resort Valle dell’Erica 5*, dove si cena direttamente sulla spiaggia a piedi nudi e a lume di candela. Cresce, anno dopo anno, la sensibilità della clientela verso le iniziative messe in campo per la sostenibilità. Un percorso iniziato ancor prima della nascita dei resort e confluito nel marchio We are green®, creato e registrato da Delphina - eletta come migliore gruppo alberghiero italiano agli ultimi World Travel Awards e prima catena dell'ospitalità italiana ad utilizzare in tutti gli hotel, resort e nella sede centrale energia al 100% verde, proveniente da fonti rinnovabili, con un risparmio di 3.536 tonnellate di Co2 ogni anno - per rappresentare il suo amore per la natura con un protocollo di buone pratiche. Negli ultimi quattro anni circa è stato risparmiato l’equivalente della Co2 assorbita da circa 97.765 mila alberi in un anno intero. Impegno simile anche sul fronte della limitazione dell’uso della plastica con un risparmio di 68700 bottiglie di plastica all’anno grazie ad azioni virtuose come quella di omaggiare tutti i suoi collaboratori di borracce che vengono riempite con acqua di fonte, oltre alla scelta di lattine e vetro nelle camere, nei bar e nei ristoranti.Ristorante "Pieds dans l'eau" Li Zini