
|  | 
| Ladri di biciclette, 1948 (photo Cineteca di Bologna) | 
Curata da Giulio D'Ascenzo e Elisabetta Centore, l’esposizione ripercorre la carriera artistica, sia teatrale che cinematografica, dell'autore di "Ladri  di biciclette" attraverso locandine teatrali, manifesti, immagini, riviste e brochure  originali, coprendo un arco temporale che va dal 1923 al 1974, anno della scomparsa del maestro. Alla presentazione della mostra, fissata per lunedì 7 giugno alle ore 18, seguirà una proiezione speciale in Sala Deluxe del film "La ciociara" (1960, con Sophia Loren e Jean Paul Belmondo), disponibile grazie alla gentile concessione della Titanus. Vittorio De Sica - Cesare Pavese, sostenendo la preminenza artistica del cinema sulla letteratura, lo avrebbe definito come "Il miglior narratore italiano" - esordisce in teatro nel 1923 nella Compagnia di Tatiana Pavlova, per poi passare, nel 1927, nella compagnia di Luigi Almirante, Sergio Tofano e Giuditta Rissone, che sposerà nel 1937 e da cui avrà la figlia Emi, recentemente scomparsa. Nel 1930 Guido Salvini lo chiama, insieme a numerosi altri attori, a far parte della Compagnia ZA BUM mentre nel 1933 fonda una propria compagnia insieme a Giuditta Rissone e Sergio Tofano.

 
|  | 
| Vittorio De Sica dirige Alberto Sordi (Photo Facebook) | 
De Sica vincerà altri due Oscar, uno per "Ieri, oggi e domani" del 1963 e l'altro per "Il giardino dei Finzi Contini" del 1972. Del 1974 è il suo ultimo film, "Il viaggio", tratto dalla novella di Luigi Pirandello. Insieme a Luchino Visconti e Roberto Rossellini, De Sica è considerato uno dei padri fondatori del rinascimento del cinema italiano - spesso con il ricorso a attori presi dalla strada - dopo la lunga stagione del regime mussoliniano. Un modello d'arte e di racconto che si impose all'attenzione della critica e del pubblico internazionali. Dall'unione con l'attrice Maria Mercader, sua partner anche nel cinema, nascono i figli Manuel, musicista scomparso nel 2014 e Christian, che seguirà le orme del padre divenendo attore e regista. Nel rispetto delle norme anticovid, l’ingresso agli spazi espositivi è libero e contingentato. Per la proiezione l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, al momento ridotti per garantire il distanziamento di sicurezza tra gli spettatori. La programmazione di Casa del Cinema è promossa da Roma Culture, dipartimento Attività Culturali.-----------------------------------------------
CASA DEL CINEMA 
Spazio culturale promosso da Roma Culture, dipartimento Attività Culturali
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution
Largo Marcello Mastroianni, 1
Info tel. 060608
Orario mostre: tutti i giorni dalle 10 alle 20
Ingresso gratuito
www.casadelcinema.it
www.060608.it
Immagine di copertina: Vittorio De Sica (photo pagina Facebook Vittorio De Sica, padre del cinema italiano)