Tutta digitale, la quinta edizione di Milano MuseoCity (2-7 marzo 2021) riflette sui rapporti e le relazioni tra arte e territorio-ambiente. L'online edition, promossa dal Comune di Milano | Cultura e realizzata in collaborazione con l’Associazione MuseoCity, è nata per far conoscere la ricchezza del patrimonio artistico cittadino e valorizzarne la funzione culturale.
![]() |
GAM (Galleria d'Arte Moderna) di Milano |
![]() |
MUMAC, il Museo della Macchina per Caffè |
Sabato 6 marzo, Palazzo Reale ospita il convegno "Musei in ascolto" curato da Anna Detheridge e trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’associazione: un dibattito pubblico sulla funzione di guida dei musei rispetto al territorio e sul ruolo di prossimità nel periodo post Covid. Da segnalare, tra le altre iniziative, "Connessioni Culturali", un ciclo di tre incontri curati da MuseoCity in collaborazione con Milanoguida, la visita in realtà virtuale della sala dedicata a Medardo Rosso all’interno della GAM-Galleria d’Arte Moderna Milano, le opere d'arte fruibili in realtà aumentata direttamente dal divano di casa, il video "Musei e archivi d'impresa", l'avvenire della memoria presentato da Museimpresa che compie quest’anno 20 anni, il tour virtuale in 3D fruibile per tutti, realizzato grazie al progetto "Innovazione e bellezza nella contemporaneità" e il video Farmacopea Museale, iniziativa speciale a cura di Rosanna Pavoni legata al progetto storiemilanesi.org, entrambi proposti dalla Fondazione Adolfo Pini, la fruizione digitale del Labirinto di Arnaldo Pomodoro grazie a Labyr-Into e il laboratorio on line per bambini "Il mio labirinto", promossi dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro. La manifestazione è accompagnata dall’app Museo Diffuso. Creata nel 2020 e costantemente aggiornata (scaricabile al link app.museocity.it), è dotata di posizionamento geolocalizzato e realizzata proprio con l’intento di rendere più facile al pubblico la scelta tra i molti eventi che verranno proposti in città: contiene infatti tutte le informazioni sui musei partecipanti, sulle opere d'arte presenti sulle facciate degli edifici milanesi del Ventesimo secolo e su oltre 40 opere di Street Art in realtà aumentata concesse dal Museo Arte Urbana Aumentata, per scoprire itinerari cittadini fuori dal centro e dai circuiti ordinari dell'arte. Il programma completo di tutte le iniziative è disponibile su www.museocity.it, su www.yesmilano.it e sull’app MuseoCity.