Adesso c'è la conferma ufficiale: Alfa Romeo torna in Formula 1 dal 2018 grazie ad una partnership tecnico-commerciale pluriennale siglata con il team svizzero Sauber F1. La livrea delle monoposto sarà caratterizzata dagli inconfondibili colori Alfa e dal marchio del brand in qualità di title sponsor. Le monoposto saranno motorizzate con le power unit Ferrari 2018. La squadra si chiamerà Alfa Romeo Sauber F1 Team.

Da parte sua Pascal Picci, presidente di Sauber Holding AG, ha dichiarato: "Siamo molto contenti di dare il benvenuto a Alfa Romeo in Sauber F1 Team. Il marchio del Biscione ha una lunga storia di successi nelle competizioni e siamo orgogliosi che un'azienda di questo calibro internazionale abbia scelto di lavorare con noi per il suo ritorno nel massimo campionato automobilistico. Lavorare a stretto contatto con un'azienda automobilistica rappresenta una grande opportunità per il Gruppo Sauber: sviluppare ulteriormente i propri progetti tecnologici e ingegneristici. Siamo all'inizio di quella che siamo certi sarà una partnership duratura e di successo, fiduciosi che lavorando insieme potremo raggiungere traguardi prestigiosi". Il ritorno di Alfa Romeo restituisce a tutta la Formula 1 uno dei marchi che hanno fatto la storia del massimo campionato automobilistico e porterà in pista non solo una grande tradizione ma soprattutto fornirà un contributo significativo allo sviluppo della competizione sotto il profilo sportivo, tecnologico e di coinvolgimento dei tanti appassionati del marchio, senza contare il riflesso dell'investimento in termini di ricerca e sviluppo.
Alfa Romeo è sinonimo di corse e prestigio tecnologico in tutto il mondo. Regina indiscussa dei Grand Prix d'Anteguerra (nel 1925 la GP Tipo P2 aveva dominato il primo Campionato del Mondo), ha preso parte alla Formula 1 dal 1950 fino al 1988 sia come costruttore sia come fornitore di motori. Già al suo debutto, nel 1950 e nel 1951, vinse il primo campionato mondiale piloti con Nino Farina e Juan Manuel Fangio. Dal 1961 al 1979 Alfa Romeo ha partecipato come fornitore di motori per diversi team. Dopo essere tornata in pista nel 1979, si è classificata al sesto posto come miglior risultato nel campionato costruttori del 1983. La società si era ritirata dalla Formula 1 nel 1985 come team e oggi, dopo oltre 30 anni, vuole tornarci con un ruolo da protagonista.
a cura di Daniele Vaninetti