Rocco Forte Hotels a Firenze | Il premio a Tim Burton

Ospitalità e arte: l'Hotel Savoy di Firenze si conferma come polo culturale con un'accoglienza che abbraccia arte, storia e creatività contemporanea. La proprietà del gruppo Rocco Forte nel capoluogo toscano propone due momenti a tema per un soggiorno fiorentino che vuole essere "un viaggio attraverso l'essenza stessa dell'immaginario artistico". Fino al 25 gennaio 2026, in collaborazione con Fondazione Palazzo Strozzi, gli ospiti del palazzo alberghiero potranno godere di un accesso esclusivo, fuori orario, a "Beato Angelico", la grande mostra dedicata a uno dei maestri più visionari del XV secolo. Con oltre 140 capolavori in prestito dai più grandi musei del mondo, l'esposizione intreccia la sacra bellezza di San Marco con la grandiosità di Palazzo Strozzi lungo un'immersione nel cuore pulsante del Rinascimento e dell'Umanesimo fiorentino, a pochi passi da Piazza della Repubblica. Il Savoy, intanto, è partner culturale della XV Biennale di Firenze - Esposizione Internazionale d'Arte Contemporanea e Design (18-26 ottobre 2025), che quest'anno celebra, tra gli altri momenti, l'universo fantastico di Tim Burton.
Il regista candidato all'Oscar, che ha regalato al mondo film come Edward mani di forbice, Beetlejuice e Alice nel Paese delle Meraviglie, riceverà il Premio alla Carriera "Lorenzo il Magnifico" per la sua originalissima ricerca cinematografica. Un tributo cittadino alla sua creatività visionaria. 
Per l'occasione, l'hotel ospiterà la celebrazione ufficiale di apertura della Biennale, trasformando la sua terrazza su Piazza della Repubblica, il Ristorante Irene e il nuovo Bar Artemisia in un riferimento privilegiato della scena culturale locale. Gli ospiti delle suite godranno di un accesso prioritario alla Biennale, di tour privati guidati da un curatore e di un posto riservato alla cerimonia di premiazione del grande regista e artista statunitense. Un'opportunità rara per entrare a contatto diretto con uno dei personaggi più creativi del nostro tempo, la cui ricerca fonde fantasy gotico, surrealismo pop e magia hollywoodiana. L'Hotel Savoy, in questo contesto si offre come una "vetrina" dove la memoria rinascimentale e la visione contemporanea dialogano in una celebrazione di arte, bellezza e vita. L'indirizzo fiorentino di Rocco Forte è situato in una posizione centrale di Piazza della Repubblica, nel cuore di Firenze, circondato da monumenti storici come la Cupola del Brunelleschi, la Galleria degli Uffizi e Ponte Vecchio. Fondato nel 1893, raccoglie 79 camere e suite dallo stile italiano senza tempo con tocchi moderni, curati dalla design director Olga Polizzi. Grazie alla collaborazione con artigiani e istituzioni culturali locali, è diventato anche un rinomato centro culturale. Gli ospiti possono gustare autentici piatti italiani al ristorante Irene e cocktail esclusivi di Salvatore Calabrese al Bar Artemisia.

Photo Rocco Forte Hotel Savoy Firenze

************************** 

Tim Burton (photo di Steve Schofield)

Il PREMIO "LORENZO IL MAGNOFICO" A TIM BURTON 

Sarà assegnato al regista e artista americano Tim Burton il Premio internazionale "Lorenzo il Magnifico" alla carriera, in occasione della XV Florence Biennale - Mostra internazionale d’arte contemporanea e design, che si terrà dal 18 al 26 ottobre 2025 presso la Fortezza da Basso di Firenze, con il tema "The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design" ("La sublime essenza della luce e dell’oscurità. Concetti di dualismo e unità nell’arte contemporanea e nel design"). Il celebre regista e artista statunitense, ampiamente considerato come uno dei più fantasiosi e visionari autori cinematografici dei nostri tempi, ha così accolto la notizia del premio: "Sono molto onorato di essere il nuovo destinatario del premio 'Lorenzo il Magnifico' alla carriera, unendomi alla lista di artisti straordinari premiati in passato. Questo riconoscimento mi dà anche la possibilità di creare una mostra a Firenze per la Biennale, e non vedo l'ora di esplorare il tema di quest'anno su dualismo e unità attraverso la mia arte e riflettere su quegli opposti che non esistono l’uno senza l'altro: luce e oscurità, bene e male, ordine e caos". Tim Burton riceverà il Premio alla carriera martedì 21 ottobre 2025 presso l’area teatro di Florence Biennale, alla Fortezza da Basso di Firenze. Le motivazioni del comitato curatoriale sono state anticipate dal direttore generale della mostra, Jacopo Celona: "Il premio è il riconoscimento di Florence Biennale a uno degli artisti più importanti dei nostri tempi per il suo straordinario lavoro artistico che abbraccia disegno, grafica, animazione stop-motion e produzione cinematografica. Attraverso le sue opere, Tim Burton ha rivoluzionato la prospettiva che vede l'oscurità come sinonimo di male, facendo emergere nuovi concetti di bellezza grazie a visioni magiche e poetiche, abbattendo stereotipi legati ai dualismi e promuovendo una profonda comprensione della natura umana e delle connessioni tra il nostro limitato e fragile mondo terrestre e l'immensità dell'universo: una nuova prospettiva immateriale, spirituale, trascendentale, capace di dare consapevolezza emotiva dell'infinito, che configura le sue opere come espressione artistica di assoluta straordinarietà e come eredità culturale duratura sia per la comunità artistica, sia per il pubblico globale". (fonte: Florence Biennale)