Louis Erard Gravée Main in 99 pezzi | Il Barocco oggi
Con oltre 50 ore di lavoro, un singolo artista incide a mano ogni superficie metallica - cassa, lunetta, anse, corona e fibbia - trasformando l'acciaio inossidabile in un'opera d'arte. Ogni tratto, ogni curva, è unico/a, impossibile da replicare per qualsiasi macchina. Una creazione d' artista firmata Louis Erard. Il risultato? Solo 99 segnatempo esclusivi, quasi un capolavoro. Ispirati agli orologi barocchi, i numeri romani e le lancette a forma di pera rodiate sono reinterpretati in chiave moderna, sobria. Racchiuso in una cassa in acciaio inossidabile da 42 mm, il quadrante laccato nero lucido con stampe trasferite in antracite e nere mette in risalto ogni dettaglio con precisione ed eleganza. Dal primo tratto di matita alla lucidatura finale, questo Gravée Main porta l'artigianato nel mondo dell'arte e in quello dei collezionisti. Dal 2021, Louis Erard ridefinisce i Métiers d'Art con creazioni in smalto Grand Feu, guilloché e intarsi in legno. E oggi apre un nuovo capitolo con questo omaggio a uno dei mestieri più antichi dell'orologeria, l'incisione a mano. In un mondo in cui tale arte è spesso inaccessibile ai più, la Maison continua a costruire ponti tra artigianato e vestibilità, tradizione e modernità, rarità e accessibilità. D'altra parte Louis Erard si presenta con un obbiettivo dichiarato: "Vogliamo sconvolgere lo status quo, rendendo accessibile l'artigianato. I nostri orologi d'arte sfidano la tradizione con un tocco contemporaneo, plasmati da artigiani che superano i confini. Dal 1929, l'indipendenza ha alimentato questo 'fuoco', ispirati dallo spirito del Giura svizzero e basati sugli iconici regolatori e orologi meccanici. Sotto la guida di Manuel Emch, Louis Erard privilegia l'innovazione rispetto alla conformità e l'eccellenza duratura rispetto alla rapida crescita, tracciando una nuova strada nell'orologeria. Collaborando con visionari come Alain Silberstein, Vianney Halter e Konstantin Chaykin, il marchio trascende i confini artistici, cogliendo e giocando con nuovi codici per progettare oggetti che sconvolgono l'essenza stessa del tempo. Svizzeri e indipendenti, crediamo nella libertà di creare senza confini, di perseguire sogni e passioni. Reinventiamo i fondamenti, giocando con i codici attraverso la nostra cultura del design senza limiti. Trasfiguriamo il tempo, gli orologi, rimodellandone il linguaggio. Sfidiamo il tempo, riscrivendone le regole, e lo status quo, osando sognare oltre i limiti, creando orologi unici come le persone che li indossano". Proprio Emch aggiunge: "Ciò che amo di più è il modo in cui un orologio minimalista diventa qualcosa di completamente diverso grazie alla mano dell'artista. Partendo dalle linee pulite del Noirmont, motivi floreali barocchi prendono il sopravvento sull'intero segnatempo. È acciaio, eppure sembra vivo. Gravée Main è tutto incentrato sul contrasto: ornamenti sontuosi che si scontrano magnificamente con il design puro. Questo orologio è non solo in ciò che mostra, ma in ciò che dice. Parla di tempo, arte, eredità, così come di resilienza, del dovere di proteggere e trasmettere mestieri rari. I mestieri d'arte dovrebbero essere indossati, vissuti e tramandati. Questa è la nostra missione".