La tradizione si ripete e si rinnova: ogni giorno alle 21.30 il Festival di Cannes n. 78 (martedì 13 - sabato 24 maggio 2025), al calar della sera, torna a trasformare la Plage Macé sulla Croisette, di fronte all'esclusivo Hôtel Barrière Le Majestic, in un cinema all'aperto. Oltre alle proiezioni, agli incontri e agli eventi della selezione ufficiale, che si tengono al vicinissimo Palais des Festivals, ecco un altro modo - più rilassato - di partecipare alla grande festa della Settima Arte in Costa Azzurra. L'appuntamento serale è aperto ai frequentatori del festival e a tutto il pubblico. Le proiezioni sono "introdotte" ogni sera dal duo Twin Selecter tra musica.rock, pop, soul, funk, punk, mambo, electro, colonne sonore di film, jazz, disco, psichedelica, hiphop, garage.
Troupe cinematografiche sfilano sul palco, tra anteprime e classici del cinema mondiale: dall'azione di Hong Kong all'intimismo italiano, dall'animazione giapponese ai classici di Hollywood si entra in un tour mondiale per cinefili che si conclude con "Qualsiasi numero può vincere" ... sulle spiagge di Cannes. Si parte martedì 13 maggio con Una vita nascosta di Terrence Malick (2019, Regno Unito/Germania/Stati Uniti), la toccante storia dell'obiettore di coscienza austriaco Franz Jägerstätter, amplificata dalla regia del pluripremiato regista americano. Selezionato in concorso proprio qui. Mercoledì 14 maggio è la volta di Sodo di John Woo (1992, Hong Kong), una presentazione di Shout! Studios del restauro dal negativo originale 35mm. Digitalizzazione 4K a cura di Interface Video Production Ltd. Restauro audio della traccia mono originale in cantonese per il cinema a cura di Brandon Bentley. Restauro a cura di Duplitech. Correzione colore di Dave Lewis, Christopher Moore e Blake David-Blasingame. Conformazione a cura di Dominic Marino e Stephen Hardy. Creazione DCP a cura di Brian Bolt, Matt Hepworth e Michael Rainey. Il tutto supervisionato da Henry Weintraub di Shout! Studios. Una versione 4K restaurata e rimasterizzata di Hard Boiled di John Woo, con Chow Yun-Fat e Tony Leung Chiu-Wai, debutta, invece, nella sezione Cannes Classics prima di essere distribuito in Nord America tramite la nuova etichetta di intrattenimento di Shout! Studios, Hong Kong Cinema Classics, e in Francia tramite Metropolitan Film. Proiezione alla presenza di Jordan Fields, SVP Acquisitions & Originals, Shout! Studios.
![]() |
Il Cinema in spiaggia di Cannes in una foto d'archivio |
Sabato 17 maggio ecco la presentazione, sempre in riva al Mediterraneo, de La leggenda della Palma d'Oro continua.... (2025, Francia) di Alexis Veller, una produzione BELLEP Films con il supporto di Chopard. Alcuni nuovi vincitori del premio di Cannes rivivono i momenti speciali che hanno circondato l'assegnazione della Palma d'Oro. Testimonianze intime e toccanti, ricordi vividi o fugaci: tutte queste storie delicate, insieme, continuano a plasmare la leggenda del Festival. Il film raccoglie le confessioni di Claude Lelouch, Bong Joon-ho, Ken Loach, Ruben Östlund, Hirokazu Kore-eda, Costa-Gavras, Nuri Bilge Ceylan e Jerry Schatzberg. Proiezione alla presenza di Alexis Veller. Domenica 18 maggio ecco il "ritorno" di Palombella rossa (1989, Italia/Francia) di Nanni Moretti con la presentazione di Malavida. Il restauro digitale 4K del film, realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia e dalla Cineteca Nazionale a partire dai negativi originali (immagine e suono) forniti da Sacher Film, è stato supervisionato dal regista (molto amato sulla Croisette) con la collaborazione di Giuseppe Lanci per il color grading. Tutto il lavoro è stato realizzato presso il laboratorio Augustus Color di Roma. Il film esce nelle sale cinematografiche per Malavida il 3 settembre 2025 e in edizione fisica per LCJ. Proiezione alla presenza di Anne-Laure Brénéol e Lionel Ithurralde (Malavida). La rassegna "in spiaggia" si chiude sabato 24 maggio con Qualsiasi numero può vincere, lungometraggio di Henri Verneuil del 1963. Presentazione da parte di Gaumont di una nuova stampa 2K realizzata da GP Archives.