Benetti ha varato FB287, superyacht con Oasis Deck

Il nuovo B.Now 67M con Oasis Deck, l'FB287, è  il protagonista dell’ultimo varo Benetti che si è svolto presso il cantiere di Livorno. Yacht di 67 metri, rappresenta una pietra miliare nel percorso del Cantiere grazie all’unione tra spazi di bordo versatili e un layout e uno stile interno completamente tailor-made. Il tutto s’inserisce nella Steel Legacy di Benetti - testimonianza della capacità di realizzare superyacht in acciaio fino a oltre 100 metri - e incarna la volontà dell'azienda di creare esperienze straordinarie per armatori e ospiti con un design che è la sintesi tra forma e funzione con finiture di alta qualità. Per questo nuovo progetto Benetti ha lavorato a stretto contatto con lo studio RWD per gli esterni, con Sinot Yacht Architecture & Design per gli interni e con Engage Maritime come rappresentante dell’armatore, che era al suo primo superyacht.
Engage Maritime vanta una lunga esperienza con alcune delle principali imbarcazioni al mondo ed è stata coinvolta sin dall’inizio in tutte le fasi di sviluppo, collaborando da vicino con Benetti e il suo team. "Questo varo segna l’arrivo del B.Now 67M Oasis Deck alla sua forma finale: uno yacht con caratteristiche da primato e numerose personalizzazioni per soddisfare gusti ed esigenze specifiche del cliente - spiega Daniela Petrozzi, sales director del brand -. Grazie alla collaborazione con l’armatore e i suoi rappresentanti di Engage Maritime, FB287 dimostra tutte le nostre capacità nell'offrire ai clienti la realizzazione di imbarcazioni che incarnano le loro richieste di un lifestyle unico. La comunicazione e lo scambio costruttivo di idee ci hanno portato alla realizzazione di questo super yacht". L'imbarcazione evidenzia la flessibilità della piattaforma B.Now di Benetti nel soddisfare le richieste di un armatore alla ricerca di uno stile degli interni altamente personalizzato. Le customizzazioni a bordo sono numerose: dall’ascensore rettangolare su misura alla scala centrale in marmo con balaustra in vetro, fino a corridoi più ampi per gli ospiti, alle porte tagliafuoco personalizzate per le cabine e alle piscine custom (oltre all’infinity pool dell’Oasis Deck, infatti, lo yacht include quella con spa sull’Observation Deck e un'altra profonda 40 centimetri a prua sul ponte dell’armatore, con effetto cascata verso poppa). Altri elementi distintivi includono una gym e una spa sul Lower Deck con sauna, bagno turco e sala massaggi, un main salon (con pianoforte a coda) che si apre sul pozzetto e sull’Oasis Deck e un Upper Deck interamente riservato all’armatore, con suite a prua, ufficio e salotto privato a poppa. Anche quest'ultimo, con zona salotto e tavolo da pranzo all’aperto, è ad uso esclusivo dell’armatore (non esiste, infatti, una scala che lo colleghi al Main Deck a poppa). Il B.Now 67M è stato concepito per sfumare i confini tra indoor e outdoor e, così come le aree esterne, anche gli interni offrono uno stile raffinato.  

Per questo superyacht, il team di Sinot Yacht Architecture & Design, che per il concept originale ha pensato a uno stile con palette chiare, ha reinterpretato il progetto per includere pannelli in legno scuro, finiture laccate e toni a contrasto. Sebbene il progetto originale prevedesse materiali naturali e chiari, l’armatore ha chiesto di allontanarsi da questo stile per creare uno yacht con materiali lucidi. Lo studio ha adottato lo stile "Gatsby", apprezzato dall’armatore e lo ha reinterpretato dando vita ad ambienti contemporanei, ricchi nei materiali e nelle finiture ma più armonici. Per farlo, sono stati impiegati legni come sicomoro, ebano, wengé, ziricote e macassar, oltre a marmi selezionati. Il design è stato curato con numerosi inserti metallici e pannelli in boiserie, frutto di un’attenta lavorazione. Lo stile degli interni si estende in modo armonico in tutte le aree ospiti, sia per coerenza stilistica che per sottolineare l’uguaglianza tra tutti coloro che vivranno a bordo: ovunque si cammini, si deve percepire di essere sullo stesso yacht. La scala su misura è uno degli elementi più emblematici, in quanto segna una transizione stilistica dalle tonalità scure delle aree ospiti a quelle più chiare del vano scale, rifinito in marmo Calacatta con inserti metallici. La balaustra in vetro, un elemento che ha richiesto grande attenzione in fase di produzione, definisce l’identità dello yacht, diventando una vera e propria scultura e opera d’arte a bordo. Sebbene i materiali non combaciassero perfettamente, la continuità tra interno ed esterno è stata assicurata, ad esempio, abbinando tonalità e larghezza delle doghe dei pavimenti interni in rovere a quelle dei ponti esterni in teak o usando materiali per i soffitti interni simili a quelli esterni. Questa coerenza rafforza la filosofia di armonizzazione degli spazi indoor e outdoor della linea B.Now. La consegna di FB287 è prevista per l’estate, dopo che saranno effettuate le prove in mare e sarà completato l’allestimento.