A un mese dalla scomparsa di Arnaldo Pomodoro, gli Horti del l'Almo Collegio Borromeo e la Fondazione Arnaldo Pomodoro celebrano l'arte e l'eredità del Maestro con un' apertura straordinaria serale del parco artistico. L'evento sarà introdotto da un saluto di Carlotta Montebello, direttore generale della Fondazione Arnaldo Pomodoro, e Alberto Lolli, rettore del Collegio Borromeo e Direttore degli Horti. Il concerto sotto le stelle, eseguito da Alessandro Marangoni, pianista di fama e direttore artistico del Collegio Borromeo, si svolgerà al cospetto dell'opera Triade di Pomodoro. L'appuntamento, rievocando le tre colonne della celebre opera, sarà diviso in tre momenti e omaggerà l'artista con brani a lui cari e alcune sue interviste. Come ha citato Lolli nella sua omelia in occasione dei funerali di Pomodoro "è stato un maestro non solo di arte ma anche di vita". L'artista di fama mondiale - la cui vita è stata monumentale, come le sue opere - ci ha insegnato che la bellezza va condivisa. Oltre alla Triade e al Movimento di crollo, esposto nel cortile dello spazio Extra Art, Pomodoro lascia un segno profondo negli Horti anche attraverso le opere dei suoi amici artisti Gianfranco Pardi, Mauro Staccioli, Luigi Mainolfi, Salvatore Cuschera e Nicola Carrino, in comodato dalla collezione della sua Fondazione.
Sopra - Installation view Triade di Arnaldo Pomodoro presso gli Horti del Collegio Borromeo di Pavia, Crediti Almo Collegio Borromeo
***********************************+
"Horti è il parco di 35.000 mq che l'Almo Collegio Borromeo di Pavia ha riqualificato come spazio pubblico in cui si intrecciano habitat naturali, arte contemporanea, riflessione culturale, impegno etico, equità e inclusione sociale. Quest'area, un tempo dedicata alla coltivazione per gli alunni, ora è luogo di socialità, creatività e intreccio di saperi, nella convinzione che la bellezza abbia una forza redentrice e pedagogica. Horti include un Centro Studi, coordinato dalla professoressa Clelia Martignoni, che si propone di costruire, attraverso varie iniziative e incontri, dialoghi interdisciplinari tra più saperi e prospettive sul tema, complesso, 'perenne' e attuale, dell'abitare. Queste iniziative sono volte anche al potenziamento dell'attività di terza missione e del rapporto del Collegio con il territorio, per favorire nuove esperienze di formazione, educazione, riflessione, inclusione e aggregazione sociale, all'insegna della connessione dei saperi in forme inventive rigorose, con l'intento di far convergere aspetti e momenti salienti della cultura antica, moderna e contemporanea. Sono chiamate in causa in un dialogo diacronico e sincronico discipline differenti: letteratura, arte, storia delle idee e del pensiero, antropologia, psicologia, teologia, storia, diritto, scienze e tecniche, nella costruzione di una Triennale imperniata su un tema aggregante che convochi più prospettive, più periodi, più culture, più approcci: un 'laboratorio di conoscenze' che crea connessioni del sapere e induce a visioni critiche e nuove consapevolezze".
presenta
Grazie maestro, il concerto
martedì 22 luglio ore 21:00
Horti del Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46
Pavia
www.horti.it