Le vecchie annate di Cavazza a ProWein | Düsseldorf

Cavazza svela al pubblico internazionale di ProWein 2025 - la prestigiosa fiera del vino in programma a Düsseldorf, in Germania, da domenica 16 a martedì 18 marzo - un’inedita selezione di sue vecchie annate. Per la prima volta l’azienda di Montebello Vicentino, che sarà "in vetrina" alla Hall 16 stand F33, porterà in degustazione un listino interamente dedicato a "etichette d’archivio", testimoniando il valore e la longevità delle produzioni dei Colli Berici.
Dopo un lungo e meticoloso lavoro di archiviazione, la maison vinicola è oggi in grado di offrire ai professionisti del settore e agli appassionati una sorta di viaggio nel tempo (a ritroso), attraverso selezioni che raccontano l’evoluzione e il potenziale dell’invecchiamento. L’obiettivo? Dimostrare come le particolari condizioni pedoclimatiche della zona e la filosofia produttiva della cantina possano esaltare struttura, complessità ed eleganza delle varie annate nel corso degli anni. "Crediamo che l’invecchiamento sia una chiave di lettura fondamentale per comprendere la vera essenza del nostro territorio - spiega Stefano Cavazza, alla guida dell’azienda insieme ai cugini Andrea, Mattia ed Elisa, quarta generazione della famiglia -. Questa 'collezione' esclusiva ci permette di condividere la nostra storia e la nostra visione con il pubblico internazionale. Sono vini che sfidano il tempo e rivelano tutta la loro espressività". Tra le bottiglie d’eccezione presentate a Düsseldorf spiccano il Cabernet Cicogna 2013, il Merlot Cicogna 2015 e il Merlot Cicogna 2017, etichette che esprimono l’ambizione dei progetti d'invecchiamento e l’identità più autentica del terroir dei Colli Berici. Oltre alle vecchie annate, Cavazza proporrà in Germania anche una serie di vini più giovani, sia della zona collinare che del territorio vulcanico di Gambellara, per offrire una panoramica completa della sua produzione. 

******************************

CAVAZZA | PROWEIN 

L'azienda agricola Cavazza nasce nel 1928 a Montebello Vicentino. Da allora è uno dei più importanti interpreti della Garganega coltivata nella zona del Gambellara Classico DOC, una piccola denominazione che sorge su un vulcano spento, di antica origine, che ancora oggi conferisce un particolare carattere ai vini che si producono qui. Negli anni Ottanta la famiglia decide di puntare su un altro territorio, quello dei Colli Berici, di origine marina e adatto alla produzione di vini rossi identitari sia da uve autoctone come il Tai Rosso che internazionali come il Merlot o il Cabernet Sauvignon. Ad oggi si contano 130 ettari vitati nelle due denominazioni per una produzione di 600.000 bottiglie. L'azienda è certificata SQNPI, ed è molto focalizzata sulla preservazione della biodiversità e nell'utilizzo di risorse energetiche rinnovabili. Da oltre 30 anni la ProWein è l'unica fiera internazionale dei vini e degli alcolici a coprire in modo approfondito l'intero mercato mondiale. Oltre agli espositori sono, quindi. internazionali anche i visitatori che ogni anno vengono qui alla ricerca di nuove annate, delle ultime tendenze e delle novità di prodotto da proporre a mercati e consumatori. E questi sono esclusivamente intenditori del settore, perché l'ammissione controllata significa che alla ProWein ci sono solo esperti. Ciò garantisce il livello delle masterclass e delle degustazioni in un'atmosfera professionale nei padiglioni espositivi, visto anche l'elevato valore economico della rassegna in volume d'affari. A Düsseldorf , tradizionalmente, sono attesi oltre 50.000 professionisti del mondo del vino e dei liquori provenienti da tutto il mondo. L'edizione 2025 si concentra sul legame e l'accostamento tra vino e cibo. In primo piano oltre 900 produttori provenienti da tutta Italia. Presenteranno i loro prodotti nei padiglioni 15 e 16."Nessun'altra manifestazione nel panorama europeo e mondiale offre una così vasta gamma di prodotti. I leader del mercato globale, così come le piccole aziende di qualità e i produttori emergenti, aprono ancora una volta i loro stand a Düsseldorf , la metropoli del vino e dei liquori", aveva sintetizzato Peter Schmitz, direttore della manifestazione. Rappresentati oltre 60 Paesi.

 www.cavazzawine.com