Fondazione Baruchello presenta il progetto di Gianfranco Baruchello "Psicoenciclopedia possibile. Esercizi per farla", realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council (VII edizione, 2019), programma di promozione internazionale dell’arte italiana della direzione generale Creatività Contemporanea del ministero della Cultura. Fulcro del ciclo di mostre e presentazioni è l’opera omonima "Psicoenciclopedia possibile", una reinterpretazione dell’identità stessa dell’enciclopedia, realizzata da Gianfranco Baruchello (nella foto di copertina di Stefano Ferroni, ndr) tra il 2017 e il 2020, commissionata e pubblicata dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani.
![]() |
La Grande Biblioteca. Il Viaggio 1979-2013 |
![]() |
Il Montaggio. Indice 1975-1976 |
Il bianco, le scatole/vetrina, le opere su plexiglass, il montare materiali diversi e in parte trovati, la scrittura come ricerca e soprattutto la riduzione nella pittura, fino quasi all’illeggibilità, di immagini, parole, ritagli, sono soltanto alcuni aspetti di una ricerca che ha reso l'artista uno dei più audaci e provocatori sperimentatori del XX secolo. L’edizione del 2020 del volume ha avuto una tiratura di 250 esemplari e XV prove d’artista. L’opera è racchiusa in un cofanetto insieme a una serigrafia dell’artista, che propone una sorta di "riflessione" intorno a una delle tavole, la n.128, e al libro "Note a margine. L’arte come esperimento del sapere" di Carla Subrizi, che racconta la genesi del lavoro e offre al lettore alcune possibili chiavi di lettura per addentrarvisi. In concomitanza con le presentazioni e le mostre di Ginevra, Parigi e New York, è in corso di stampa una edizione "minor" del volume in 1000 esemplari. Il volume sarà esposto in occasione delle mostre e delle tavole rotonde.
------------------------------------------------------------
Didascalie complete delle immagini, dall'alto in basso:
1 - Gianfranco Baruchello Photo credit: Stefano Ferroni
2 - La Grande Biblioteca. Il viaggio 1979-2013 Media diversi, materiali, oggetti, legno, plexiglass, struttura in ferro 244×222×24 cm Photo credit: Archivio fotografico Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Carlo Baroni
3 - Il Montaggio. Indice 1975-1976 Fotografie, fotocopie, matita, carta, cassa di legno, vetro, maniglia, cerniere metalliche 79×158,5×5 cm (aperto) Photo credit: Ezio Gosti
4 - Psicoenciclopedia possibile di Gianfranco Baruchello Istituto dell’Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani
Fondazione Baruchello
Via di Santa Cornelia 695
00188 Roma
tel. +39063346000
Via del Vascello 35
00152 Roma
info@fondazionebaruchello.com
Didascalie complete delle immagini, dall'alto in basso:
1 - Gianfranco Baruchello Photo credit: Stefano Ferroni
2 - La Grande Biblioteca. Il viaggio 1979-2013 Media diversi, materiali, oggetti, legno, plexiglass, struttura in ferro 244×222×24 cm Photo credit: Archivio fotografico Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Carlo Baroni
3 - Il Montaggio. Indice 1975-1976 Fotografie, fotocopie, matita, carta, cassa di legno, vetro, maniglia, cerniere metalliche 79×158,5×5 cm (aperto) Photo credit: Ezio Gosti
4 - Psicoenciclopedia possibile di Gianfranco Baruchello Istituto dell’Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani
Fondazione Baruchello
Via di Santa Cornelia 695
00188 Roma
tel. +39063346000
Via del Vascello 35
00152 Roma
info@fondazionebaruchello.com