![]() |
Beatrice Rana (Photo Classiche Forme) |
Classiche Forme ritaglia un ampio spazio alle partiture contemporanee commissionando opere ad hoc per i temi del Festival: nel 2017 è stata invitato il compositore Francesco Antonioni, nel 2018 è stata la volta di Marcello Panni, il 2019 ha visto protagonista Silvia Colasanti e adesso, in questa tornata 2020, tocca a Sollima.Tutte le serate sono registrate e trasmesse su Radio RAI3. Sette note ma anche cultura e paesaggio: "Il Festival è un itinerario incantevole che unisce la bellezza della grande musica allo splendore e al fascino della storia di antiche e nobili residenze come quella del Palazzo Bacile di Castiglione a Spongano, sede delle due prime edizioni, o il Chiostro dell’Antico Seminario a Lecce (terza edizione). In questo 2020 la rassegna raggiunge il cuore millenario del Salento, Cerrate e la sua Abbazia di Santa Maria, unico bene protetto dal Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) della Puglia, un luogo fortemente identitario dell’architettura romanica in questa splendida terra".
![]() |
Giovanni Sollima (Photo Classiche Forme) |
![]() |
Antonio Pappano, presidente onorario del Festival (Photo Classiche Forme) |
www.classicheforme.com