La mostra fotografica di Paul McCartney a Londra
Gagosian è lieta di presentare Rearview Mirror: Liverpool - London - Paris, una mostra fotografica di Paul McCartney che inaugura il 28 agosto 2025 presso la galleria Davies Street di Londra. Le opere raccontano la storia di McCartney e dei suoi compagni Beatles, mentre la loro fama si diffondeva oltre Liverpool e Amburgo tra il dicembre 1963 e l'inizio di febbraio 1964. Ogni immagine è stata scattata con la Pentax 35mm di McCartney, acquistata alla fine del 1963, all'epoca in cui fu coniato il termine "Beatlemania" per descrivere l'isteria di massa senza precedenti che seguiva ogni mossa della band. Viste dalla prospettiva di McCartney, sia come protagonista che come osservatore, le sue fotografie - un mix di singoli fotogrammi e opere a più immagini - costituiscono un contributo singolare alla documentazione visiva degli anni Sessanta, un decennio di trasformazione culturale e sociale.
Le Piccole Serenate Notturne da 25 anni a Vallerano
Lazio: nel cuore della Tuscia Viterbese torna l’appuntamento con Piccole Serenate Notturne, la rassegna musicale organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vallerano, giunta alla sua venticinquesima edizione. E' un traguardo importante che celebra un quarto di secolo di musica, incontro e valorizzazione culturale. Come da tradizione, i concerti si svolgeranno in Piazza dell’Oratorio, alle ore 21:30, con ingresso gratuito, in un contesto intimo e suggestivo che da sempre contraddistingue l’anima della manifestazione.
Tempo d'Orchestra a Mantova verso la nuova stagione
Sono 14 i concerti che cadenzano la trentratreesima edizione della stagione concertistica Tempo d’Orchestra, in programma a Mantova dal 29 ottobre 2025 al 17 aprile 2026. Oficina OCM firma un cartellone di serate che riporta al centro l’Orchestra da Camera di Mantova, compagine residente del palinsesto, ponendola in dialogo con solisti e direttori di primo piano della scena musicale contemporanea. Le date si avvicinano.
ITALICS | Panorama Pozzuoli. Tra arte e paesaggio
Dal 10 al 14 settembre 2025 Pozzuoli accoglie la quinta edizione di Panorama, la mostra diffusa ideata da ITALICS che ogni anno sceglie di radicarsi in un territorio unico. Con la curatela di Chiara Parisi, direttrice del Centre Pompidou-Metz - dopo Procida, Monopoli, L’Aquila e il Monferrato - il progetto approda nella città campana all’interno dei Campi Flegrei, in un territorio dove arte, mito e paesaggio formano da sempre un sistema indivisibile. Panorama Pozzuoli è realizzata grazie alla collaborazione e al sostegno della Regione Campania e di Scabec e si articola come una promenade ininterrotta in un paesaggio stratificato: una narrazione a cielo aperto attraversata da una tensione mitologica che prende forma nel tema della divinizzazione. Non si tratta di un concetto astratto, ma di un’eredità geologica e culturale inscritta nei luoghi stessi. Qui, dove i vulcani modellano il paesaggio e il bradisismo ne scandisce il respiro, il mito si è trasformato in geografia e la visione del divino si è depositata nel quotidiano. Pozzuoli (Puteoli, "i piccoli pozzi") nasce dal fuoco e dall’acqua.
Storie d'hotel | Jumeirah Capri Palace tra arte e gusto
"La nostra struttura si trova ad Anacapri, la parte più alta dell'isola, un luogo dove si respira ancora l'essenza della Capri più autentica, che ha ispirato, e continua a farlo, centinaia di artisti e visitatori di tutto il mondo. Fare il check-in qui significa immergersi in una dimensione in cui i concetti di arte e ospitalità convergono senza sforzo. Il primo benvenuto è dato, infatti, dalla monumentale scultura-installazione di Arnaldo Pomodoro, che richiama l'atmosfera dei fondali marini attraverso un colossale osso di seppia che corre lungo tutta la parete d'ingresso, interrotto da alcune finestre che lasciano intravedere il mosaico di Velasco Vitali sul fondale della piscina. All'ingresso vero e proprio, l'Elmo stoico e misterioso di Mimmo Paladino segna ufficialmente il passaggio nell'affascinante universo dell'albergo.
Iscriviti a:
Post (Atom)