ADI Design | Lumina, il braciere firmato Claudio Papa

L’Osservatorio permanente di ADI Design 2025 inserisce il braciere Lumina di Claudio Papa all’interno di ADI Design Index 2025 come complemento d’arredo capace di arricchire con stile e funzionalità l’esperienza del benessere. La presentazione della selezione, svoltasi nei giorni scorsi a Milano proprio presso l’ADI Design Museum, ha coinciso con l’inaugurazione della mostra dedicata ai migliori progetti italiani. Questo risultato conferma come Lumina, parte della The Wellness Collection di Disenia, brand di Ideagroup, rappresenti un connubio riuscito tra rigore estetico e accoglienza sensoriale. Il carattere innovativo dell’accessorio sta nella sua versatilità, il che lo rende una proposta interessante sia per gli ambienti interni che per l’outdoor.

A cinquant'anni dalla morte di Pasolini | Bologna

Il 2 novembre 1975 lo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini scomparve tragicamente a Roma. In occasione del 50° anniversario della morte dell'intellettuale nato a Bologna, città dove è avvenuta anche la sua formazione, dal 28 ottobre al 2 novembre 2025 il MAMbo - Museo d'Arte Moderna del Settore Musei Civici del Comune di Bologna omaggia la sua memoria ospitando nella Sala della Ciminiere l’installazione The Setting of Violence dell'artista olandese Rein Jelle Terpstra (Leeuwarden, 1960), un progetto ad accesso libero, sostenuto da Mondriaan Fund e Dommering Fonds, in collaborazione con la locale Fondazione Cineteca. L’opera deriva dalla riflessione che l'artista ha avviato dopo la visione del celebre film Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini e ha come tema chiave l’intreccio tra politicizzazione dell'arte ed estetizzazione della politica. L'arte d'avanguardia, in particolare con i dipinti futuristi, è presente nelle raccapriccianti scene del film.

Cantieri di Pisa Super Polaris 70 powered by T. Mariotti

Cantieri di Pisa lancia una nuova generazione di explorer. Dopo l’annuncio della partnership con T. Mariotti, presenta Super Polaris 70 powered by T. Mariotti, un 70 metri dal concept e dal design sviluppati da Antonio Luxardo ed interni firmati da Pulina Exclusive Interiors. Concepito per una vita a bordo incentrata sul benessere e la scoperta, vuole essere un’oasi di comfort ideale per qualsiasi zona geografica, dai mari tropicali alle rotte polari. L'imbarcazione inaugura una nuova generazione di yacht con l’anima da explorer: le ampie superfici all’aperto, arredabili liberamente, possono ospitare persino un campo da pallavolo, basket o padel, oltre a una piscina per il nuoto controcorrente e una spa, ma anche ambienti pensati per lunghi soggiorni e molti water toys e tender di diverse dimensioni.

Milano Arch Week 2025. Inequalities and Architecture

Da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre 2025 torna Milano Arch Week, la settimana dedicata all'architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città promossa dal 2017 da Palazzo Frizzoni, Politecnico e Triennale Milano. La manifestazione è curata da Nina Bassoli (curatrice per architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale) e da Matteo Ruta, professore del Politecnico di Milano. La settima edizione, intitolata Inequalities and Architecture, viene organizzata in chiusura della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (fino al 9 novembre 2025) e si propone di ampliare e approfondire i temi di Inequalities legati alla questione delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo. In continuità con le riflessioni avviate nel corso della scorsa edizione, dedicata al tema delle periferie e ampiamente diffusa sul territorio, l'iniziativa si interroga sul ruolo dell’architettura rispetto alle differenti forme di diseguaglianze presenti nelle città, costruendo una riflessione corale sulla nuova dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologia e sostenibilità, attraverso storie, progetti e idee.

Piano Book 2, il pianista Lang Lang concede il "bis"

"Con Piano Book 2, voglio presentare più musica che parli a tutti coloro che amano il pianoforte, che si tratti di principianti, di chi torna a suonare dopo molti anni o semplicemente di chi suona per il piacere di farlo". Così Lang Lang, maestro indiscusso della tastiera contemporanea, presenta il secondo capitolo della sua "impresa" interpretativa che ha superato il miliardo di streaming globali fino ad oggi, divenendo uno dei più grandi album classici del 2019. Ora arriva il secondo capitolo della collection, una nuova selezione di brani attentamente curata. Il nuovo album è uscito da pochi giorni con 32 brani di compositori come Bach, Chopin, Liszt e Rachmaninoff, Tony Ann, Yu-Peng Chen, Ludovico Einaudi e Joe Hisaishi. Include anche musiche di film come Amélie, La La Land e Naruto. La pubblicazione in formato digitale e fisico il 17 della Deutsche Grammophon (DG) "offre una selezione inedita sulle orme di Piano Book che è diventato l'album di Lang Lang con il maggior numero di streaming fino ad oggi, superando il miliardo di stream in tutto il mondo, e rimane uno degli album classici più venduti del 2019".