Locarno78 premia Jackie Chan | Pardo alla Carriera
Il Pardo alla Carriera, prestigioso premio del Locarno Film Festival, presentato da Ascona - Locarno Turismo, sarà consegnato a Jackie Chan il 9 agosto durante la settantottesima edizione del Festival (6 - 16 agosto 2025). Superstar asiatica e maestro del cinema, con i suoi film Jackie Chan ha avvicinato l' Oriente e l' Occidente e da quasi sessant'anni il suo è uno dei volti più riconoscibili al mondo. Dopo aver esordito da bambino negli anni Sessanta, si afferma con le kung-fu comedy che hanno segnato il successo di Golden Harvest (leggendaria casa di produzione di Hong Kong) per tutto il ventennio successivo, tanto per le acrobazie quanto grazie a un carisma genuino che ha attirato nei cinema decine di migliaia di fan. Negli anni Novanta, in Asia (e non solo), è l'attore action che registra i più alti incassi al botteghino e nel giro di pochi anni la buddy comedy Rush Hour (1998) ne sancisce l'affermazione internazionale.
Classique Souscription 2025 per i 250 anni di Breguet
Breguet: lo storico e innovativo orologio da tasca Souscription rinasce come modello da polso. Avviene nel contesto delle celebrazioni del 250° anniversario della Maison ed è una fusione tra l'arte del maestro-fondatore di Neuchâtel e il savoir-faire contemporaneo. Sebbene il termine "Souscription" compaia già nel 1796 nei registri di vendita, oggi accuratamente conservati nel Museo di Place Vendôme, questo orologio a lancetta singola fu commercializzato principalmente a partire dal 1797. Rivestito di smalto bianco, il quadrante del nuovo modello richiama l’estetica raffinata voluta dal maestro orologiaio. Al centro si trova una lancetta Breguet unica nel suo genere, aperta e a punta, in acciaio azzurrato a fuoco e curvata interamente a mano. Le iscrizioni sono realizzate, come ai tempi originari di A.-L. Breguet, con uno strumento di precisione dotato di bracci articolati, il pantografo a punta di diamante che consente di incidere delicatamente lo smalto.
Bici in città? Ecco la soluzione salvaspazio di Protek
Superare ogni limite di spazio rendendo funzionali anche volumetrie minime, in casa come in outdoor: è questo l’obiettivo raggiunto da Protek, azienda italiana con una lunga esperienza nella progettazione e realizzazione di controtelai e sistemi per porte e finestre scorrevoli, che con la versione outdoor di Bigfoot, rivoluzionario sistema di arredo a scomparsa 100% Made in Italy e brevettato, consente di trasformare anche il balcone più piccolo in un’area funzionale. Con le dovute attenzioni in fase di installazione, le soluzioni di design di Protek applicate in outdoor consentono non solo di moltiplicare i volumi di verande, logge, balconi e terrazzi, trasformandoli in quello che si desidera a seconda delle esigenze dei vari momenti della giornata, della settimana o della stagione, ma anche di trovare soluzioni efficaci per problemi pratici piuttosto comuni.
Azimut al Salone Nautico di Palma di Maiorca 2025
Da mercoledì 30 aprile a sabato 3 maggio 2025, Azimut si presenta al Palma International Boat Show per incontrare i clienti di un mercato - quello spagnolo e, in particolare, delle Baleari - molto importante per il Cantiere anche sotto il profilo internazionale. L'azienda italiana espone Seadeck 6 e Seadeck 7 (in copertina), i due modelli oggi disponibili dell'omonima serie dall'innovazione sostenibile. Grazie all'integrazione di un'avanzata architettura navale e all'introduzione di soluzioni ibride, questa linea permette a un armatore attento di ridurre le emissioni di CO2 fino al 40% in un anno di uso medio.
I capitoli del progetto "Remo Salvadori". A Milano
Da mercoledì 2 Luglio 2025 Palazzo Reale a Milano presenta "Remo Salvadori", la più ampia personale dedicata a uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana. La mostra è curata da Elena Tettamanti e Antonella Soldaini. L’esposizione, promossa dal Comune di Milano-Cultura, è prodotta da Palazzo Reale ed Eight Art Project in collaborazione con Museo del Novecento. Il progetto si articola in un percorso espositivo diffuso, pensato per accompagnare il pubblico nella poetica di Remo Salvadori (Cerreto Guidi, Firenze, 1947) e si sviluppa come un racconto in più capitoli che attraversa il tempo e lo spazio, coinvolgendo tre sedi di grande valore storico e simbolico: Palazzo Reale, Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte (parte del percorso di visita del Museo del Duomo di Milano). Da mercoledì 2 luglio 2025, in anticipazione alla mostra, nella Sala del Piccolo Lucernario di Palazzo Reale vengono presentate le opere L’osservatore si sposta osservandosi (1982) e Figura (2025).
Iscriviti a:
Post (Atom)