Verso i Giochi | Omega Speedmaster Milano Cortina

Mancano 100 giorni all'inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Mentre le squadre e gli atleti si preparano alla data di inizio delle competizioni - il 6 febbraio 2026 - la maison cronometrista ufficiale presenta uno speciale orologio della sua serie Speedmaster dedicato proprio alla manifestazione invernale. Omega ha raggiunto gli alti standard di cronometraggio per cui è famosa sin dalle Olimpiadi del 1932. La prima esperienza del marchio in eventi invernali ebbe luogo a Garmisch-Partenkirchen nel 1936 e, negli ultimi novant'anni, il marchio orologiero svizzero ha sviluppato la tecnologia su cui fanno affidamento gli atleti, innalzando costantemente i propri standard di precisione ed eccellenza.
A Milano Cortina 2026 cronometrerà tutti i 116 eventi degli 8 sport in programma, tra cui, per la prima volta in assoluto, lo scialpinismo. Il nuovo Speedmaster celebrativo è realizzato con una cassa da 38 mm in acciaio inossidabile completamente lucidata, dotata di una lunetta in ceramica blu con la scala tachimetrica in smalto bianco. Per conferire al design del segnatempo un'esclusiva infusione invernale, il quadrante laccato bianco è stato ricoperto da una glassa azzurra. Un tocco di dito attraversa poi la glassa stessa, creando un motivo ispirato al "2" dell'emblema dell'evento sportivo. Allo stesso tempo, i quadranti secondari dell'orologio sono anch'essi verniciati e rifiniti con una speciale tecnica di azzurratura che ricorda una pista da sci battuta. Ulteriori dettagli di interesse sono svelati dalla lancetta centrale dei secondi, con la sua delicata sfumatura blu, e dalla scritta Milano Cortina 2026 in blu scuro che appare sul datario a ore 6. Sul fondello, Omega ha aggiunto un medaglione con la scritta Milano Cortina 2026, associando per sempre questo segnatempo all'appuntamento agonistico dei prossimi mesi. L'orologio presenta il suo bracciale in acciaio inossidabile lucido e spazzolato, dotato del sistema di regolazione comfort release brevettato dalla Manifattura. La precisione del segnatempo è garantita dal calibro Co-Axial 3330 a carica automatica, che offre 52 ore di riserva di carica.


"Ogni atleta porta dentro di sé un sogno che dura tutta la vita, alimentato da passione e speranza. Ai Giochi Olimpici e Paralimpici, quel sogno può entrare nella storia. Ecco perché ogni frazione di secondo conta. Dal 1932, in qualità di cronometrista ufficiale, Omega ha applicato la sua precisione, competenza e innovazione tecnica a questi due eventi per decretare i vincitori delle medaglie d'oro, d'argento e di bronzo, supportando ogni atleta in questo momento cruciale della sua carriera".(fonte: Omega)