***********************************
MICHEL HAZANAVICIUS
Michel Hazanavicius nasce a Parigi l’29 marzo 1967 in una famiglia di origini ebraiche, lituane e polacche. Studia all’École nationale supérieure d’arts de Paris-Cergy ma lascia prima del diploma per lavorare a Canal+, dove inizia come stagista grazie a Dominique Farrugia. Nel 1993 si fa notare con La Classe américaine, un film culto costruito su spezzoni di vecchie pellicole americane ridoppiate con dialoghi comici, che segna l’inizio del suo stile fatto di pastiche e cinefilia ironica. Dopo aver girato spot pubblicitari e un primo lungometraggio (Mes amis), ottiene grande successo con le commedie parodiche OSS 117: Le Caire, nid d’espions (2006) e OSS 117: Rio ne répond plus (2009), parodie del genere spionistico con Jean Dujardin. Nel 2011, realizza The Artist, omaggio al cinema muto hollywoodiano, con cui conquista il mondo: vincitore di 5 Oscar (tra cui miglior film, regia e attore), 6 César, 3 BAFTA e 3 Golden Globe. È il primo regista francese ad ottenere l’Oscar alla miglior regia dopo Polanski. Nel 2014 presenta a Cannes The Search, un film drammatico sulla guerra in Cecenia, che però divide la critica. Nel 2017 dirige Le Redoutable, un ritratto ironico di Jean-Luc Godard con Louis Garrel, e nel 2020 firma Le Prince oublié, film per famiglie con Omar Sy. Nel 2022 apre il Festival di Cannes con Coupez! (Z comme Z), una commedia metacinematografica a tema zombie, remake del giapponese One Cut of the Dead. Nel 2024 esordisce nell’animazione con La Plus Précieuse des marchandises, tratto da un racconto sull’Olocausto di Jean-Claude Grumberg. È noto per il suo umorismo raffinato, le citazioni cinefile e un uso sapiente del linguaggio cinematografico classico in chiave comica o critica. Oggi è considerato uno dei registi più originali e riconoscibili del cinema francese contemporaneo.
Il regista di The Artist racconta la guerra in Ucraina con disegni e parole: a Firenze la prima italiana del suo Carnets d’Ukraine (Allary Éditions)
Giovedì 30 ottobre 2025, ore 17.00
Sala Giordano di Palazzo Medici Riccardi
Via Camillo Cavour, 3
Firenze
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Giovedì 30 ottobre 2025, ore 17.00
Sala Giordano di Palazzo Medici Riccardi
Via Camillo Cavour, 3
Firenze
Ingresso libero fino a esaurimento posti

