![]() |
Anna Maria Troisi in "Ridicola" |
Copertina: Luca Bellandi, Oriental Windows - Nippon song from golden garden, 2019, Patrimonio Artistico del Gruppo Unipol
***************************
IL PALINSESTO
Ad aprire la rassegna è la città di Torino che il 17 novembre accoglie presso la Galleria San Federico "Alas2, performance di Elena Annovi nella quale la danza si fa atto di ribellione e rinascita. Il 18 e 19 novembre è la volta di Milano: CUBO in Unipol Tower e The Dap - Dei Missaglia Art Park ospitano rispettivamente il reading di Isabella Ragonese (qui sopra nella foto di Nicola De Rosa), che invita a riflettere sul linguaggio quotidiano quando veicola disuguaglianze e pregiudizi, e il laboratorio con Fondazione Libellula dal titolo "La ruota del privilegio" per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il 20 novembre è il turno di Firenze: il talk con Stefania Porrino e Francesca Sancin, moderato da Maria Cristina Privitera, racconta e restituisce quell’universo intimo e del tutto peculiare che è l’amicizia femminile. Al mattino ecco, invece, il primo modulo didattico in streaming rivolto alle scuole secondarie di secondo grado "Stereotipi, web e social" con l’associazione Dry-Art. Bologna, dal 21 al 23 novembre, vede alternarsi un laboratorio dedicato alle scuole secondarie dal titolo #nohate, il workshop aperto a tutti di Osservatorio Maschile, il cui obiettivo è quello di esplorare i modi in cui gli uomini possono essere alleati delle battaglie femministe, e "Una stanza tutta per noi", monologo nel quale Carlotta Vagnoli presenta la storia del genere femminile, che nei secoli è stata maestosa, fiera e costantemente rivoluzionaria. Dal 24 al 26 novembre, Verona offre l’opportunità di assistere a due spettacoli teatrali, oltre a un laboratorio per gli studenti delle scuole secondarie: "Tipico maschio italiano", di e con Lorenzo Maragoni, che con ironia sviluppa una riflessione sulle dinamiche della maschilità in Italia; "Ridicola" monologo di e con Anna Maria Troisi liberamente ispirato a "Il sogno di un uomo ridicolo" di Dostoevskij. Il laboratorio “#nohate” è con la profossoressa Maio. Chiude la rassegna, il 27 novembre, il secondo modulo didattico per le scuole secondarie di secondo grado "Hip - Hop Philosophy: pregiudizi ed esempi virtuosi", con l’associazione Dry-Art. La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita. La prenotazione è obbligatoria per le date di Milano, Firenze, Bologna e Verona al sito www.cubounipol.it. A Torino l’ingresso è libero.