Il ritorno dell'Omega Railmaster. Trionfo dei classici

Uno degli orologi più classici di Omega torna con nuove gradazioni di colore e un'estetica più pura ancora. E' il Railmaster, il cui originale fu lanciato nel 1957 come parte di una trilogia nota come "Professional Line". Era un'epoca di importanti progressi nella scienza e nell'esplorazione e la maison si impegnò a servire i professionisti più appassionati nei rispettivi campi di lavoro e conoscenza. Il marchio progettò, quindi, tre orologi altamente funzionali, tra cui il primissimo Speedmaster per i piloti di auto da corsa, il Seamaster 300 per i subacquei oceanici e il Railmaster per il personale ferroviario. Ciò che rendeva il Railmaster particolarmente adatto a quest'ultimo scopo erano le sue eccellenti proprietà antimagnetiche: schermato da una cassa protettiva interna, era in grado di resistere a campi magnetici fino a 1.000 gauss, garantendo una precisione affidabile a chiunque lo indossasse, inclusi ingegneri, industriali e scienziati che lavoravano lungo le linee dei treni.
A titolo di confronto, la maggior parte degli orologi antimagnetici dell'epoca offriva una protezione di soli 60 gauss circa. Da quel Dopoguerra, la collezione di quessto segnatempo è rimasta una delle preferite dagli appassionati del brand, soprattutto per il suo stile vintage e la sua tradizione operaia. Dal 2003 la serie è stata riproposta in diverse versioni, tra cui quelle in acciaio inossidabile proposte proprio da questo 2025. Per garantire che le nuove creazioni rimangano fedeli al Dna di Omega le casse simmetriche e i bracciali a maglie sono in linea con lo stesso stile della collezione Seamaster Aqua Terra. Dal 2003 questo vale per tutti i modelli Railmaster e contribuisce a creare un filo di continuità tra le varie "famiglie". I nuovi modelli includono una versione da 38 mm con quadrante grigio sfumato nero. In linea con l'originale minimalista, in questo caso il quadrante è privo di scritte, ad eccezione del logo e del nome Railmaster. I grandi indici e numeri sono applicati in Super-LumiNova bianca, garantendo una migliore leggibilità a tutte le ore. Questa creazione è disponibile con cinturino in pelle nera o con bracciale in acciaio inossidabile con maglie ridisegnate. La regolazione è facile e confortevole. Una versione da 38 mm con quadrante beige con sfumatura nera si accosta alla prima. Come per il Railmaster lanciato nel 2004, include la funzione dei piccoli secondi, che gli conferisce un look distintivo. Indici e numeri sono in Super-LumiNova vintage. La seconda variante è disponibile con cinturino in pelle Novonappa marrone dorato o con bracciale in acciaio inossidabile con maglie ridisegnate. Le casse e i bracciali metallici sono tutti realizzati con superfici lucide e spazzolate, garantendo un mix di finiture che aggiunge contrasto al design d'insieme. A oltre 60 anni dal debutto del Railmaster, Omega rimane uno dei nomi leader del settore nell'innovazione antimagnetica. Naturalmente, questi nuovi orologi sono ora animati dalla meccanica più avanzata del marchio. Il calibro Co-Axial Master Chronometer 8806 (e il calibro Small Seconds 8804) è 15 volte più resistente dei modelli Railmaster originali ed è certificato secondo i più elevati standard del settore dall'Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS). Come tutti i Master Chronometer attuali sono in grado di resistere a campi magnetici fino a 15.000 gauss.