C'è sempre stato un vivace dialogo tra il marchio di moda e lifestyle Emporio Sirenuse e l'omonimo hotel della famiglia Sersale, a Positano in Costiera Amalfitana. Fondato nel 2013 da Carla Sersale, moglie del comproprietario del resort, Antonio, Emporio Sirenuse traduce il caloroso ed elegante distillato di valori mediterranei in quella che è diventata una serie di lanci di moda e design per tutto l'anno. In nessun luogo questo è più chiaro che nella nuova collezione High Summer 2025, che condivide il fascino del co-fondatore e trendsetter di Le Sirenuse, Franco, per gli antichi mestieri e le culture del Mediterraneo, del Medio Oriente e del subcontinente indiano.

Anche lo store online svela audaci righe e rombi in ikat, gonne, top e abiti in astragalo finemente ricamati o freschi lini stampati con motivi derivati dalle amate collezioni di tappeti Suzani di Franco. Nel contempo, l'ultima aggiunta al programma artistico site-specific della dimora - Artists at Le Sirenuse - si nasconde in piena vista sotto il tradizionale soffitto a volta a crociera del Don't Worry Music Bar, un tempo uno dei salotti della villa sul mare della famiglia, antecedente alla costruzione dell'hotel. L'artista svizzera Caroline Bachmann ha creato un ciclo di venti tondi, piccoli dipinti circolari, pensati per essere ospitati nelle venti nicchie che corrono appena sotto il soffitto. Raffigurano la vista da Le Sirenuse delle isole Li Galli, un tempo note proprio come Le Sirenuse, il mitico rifugio delle sirene che, nella leggenda classica, attiravano i marinai verso la loro rovina. Disposta in ordine cronologico, da mezzanotte al corso di un giorno e ritorno, la serie traccia i modi in cui luce, condizioni meteorologiche, venti e onde "rendono questa vista eterna eternamente diversa". L'artista svizzera crede che "dipingere un'isola sia come dipingere un autoritratto: lo porti dentro di te".

L'opera di Bachmann Le Sirenuse I–XX può essere vista come la continuazione moderna di quel genere di studio paesaggistico che avrebbe abbellito molte ville estive italiane, un genere ben rappresentato nei dipinti del XVII, XVIII e XIX secolo collezionati dal defunto Franco Sersale e che oggi sono esposti nelle stanze e negli spazi pubblici dell'albergo. Artists at Le Sirenuse è la continuazione di una passione di famiglia. Quando i quattro fratelli Sersale, rampolli di un'antica dinastia napoletana, aprirono la loro casa sul mare a Positano come hotel chiamato Le Sirenuse, nel 1951, fu naturale che fosse adornata con alcune delle bellezze che avevano accumulato nel corso dei decenni. Oggetti d'antiquariato, opere d'arte, tessuti, ceramiche e altri oggetti furono arricchiti negli anni successivi, in particolare da Franco, viaggiatore, fotografo ed esteta dal gusto infallibile. Dopo la scomparsa di Franco nel 2015, il figlio Antonio e la nuora Carla decisero di dedicarsi all'arte contemporanea commissionando una serie di installazioni site-specific. In collaborazione con la curatrice britannica Silka Rittson-Thomas (consulente d'arte indipendente con sede a Londra), invitarono artisti di fama internazionale a realizzare opere per l'hotel, seguendo lo stesso approccio che Franco aveva sempre riservato ad artisti e artigiani più tradizionali: invitandoli a venire, osservare e assorbire il genius loci, fidandosi della loro ispirazione e rispettando lo straordinario palinsesto estetico che Le Sirenuse è diventato, dialogando, condividendo e generando idee. Un'eterea opera video del 2015 dell'artista italiana Beatrice Pediconi, riprodotta sui televisori delle camere, ha aperto il sipario su un progetto che ha preso il via con l'installazione dell'opera al neon di Martin Creed "Don't Worry" nella lounge del bar principale dell'hotel nella primavera del 2016. Da allora, artisti del calibro di Stanley Whitney, Alex Israel, Rita Ackermann e Nicolas Party hanno realizzato opere site-specific in esclusiva per Le Sirenuse. Con ogni nuova opera, la sfida di trovare la collocazione perfetta nel denso contesto architettonico dell'hotel diventa più ardua e, proprio per questo, più piacevole.
 |
Festa di Nicolas, piscina 2023-2024 |
sirenuse.it