Brindisi alla mamma? Moscato Chambave di Grosjean

Per una ricorrenza speciale come la Festa della Mamma di domenica 11 maggio 2025 , il Chambave Muscat Valle d'Aosta DOC di Grosjean si esprime in eleganza e armoniosità diventando, quindi, una delle scelte ideali per celebrare e brindare in questa occasione.
Coltivato da moltissimi agricoltori nell'area del Comune di Chambave, con le prime testimonianze che risalgono agli inizi del 1300, questo vitigno autoctono - il Muscat Blanc - viene prodotto dalla famiglia Grosejan che ne presenta una versione in purezza con vinificazione in acciaio e con un affinamento su feccia fine con ripetuti batonnage. E' un bianco che sa stupire, aromatico, versatile ed elegante, dal sorso morbido e armonioso. Regala tenui sentori di salvia e punte di menta, dal profumo fine e delicato, tipico dell'espressione migliore del Moscato. Il suo finale è fresco, sapido e verticalmente secco. Grazie al clima fresco e ventilato delle zone montagnose che circondano l'azienda, si producono moscati molto profumati, dalle note importanti di violetta e frutti a guscio. Perfetto per l'aperitivo, ben si abbina a formaggi freschi, antipasti di pesce e primi piatti a base di frutti di mare. Buona Festa della Mamma, con un augurio speciale e un cin-cin a tutte le mamme del mondo! 

GROSJEAN 

La cantina valdostana è una storica realtà enoica che da sempre coniuga storia e tradizione, creatività e innovazione. Prende vita agli inizi degli anni Sessanta sotto la guida di nonno Dauphin che decide di investire nell'attività vinicola e imbottiglia il proprio Ciliegiolo presentato con successo all'"Exposition des Vins du Val d'Aoste" nel 1968. Negli anni Ottanta ha inizio un processo di valorizzazione dei vari vigneti di proprietà. Nel 2000 viene inaugurata la nuova cantina e nel 2011 inizia la conversione al biologico. Grosjean Vins è la prima azienda in Valle d'Aosta a compiere questo passo, quasi dieci anni in anticipo sulle altre realtà locali. Il "fattore umano", l'amore per il proprio lavoro e per la propria terra rappresentano gli elementi fondamentali sui cui negli anni si è consolidata l'identità aziendale. Oggi a guidarla è la terza generazione: i giovani Hervé, Didier, Simon e Marco. 

Copertina - Photo laviniun