A Monte-Carlo l'Oratorio di Liverpool | Paul McCartney
Attesa a Monte-Carlo per una serata d'eccezione, domenica 27 luglio alle 21,30 al Grimaldi Forum, quando 4 cantanti solisti, l'Orchestra Filarmonica del Principato, il Coro della CBSO e quello di voci bianche dell'Accademia Rainier III, sotto la direzione di Kazuki Yamada, presenteranno l'Oratorio di Liverpool, la partitura sinfonica e corale composta da Paul McCartney e Carl Davis nel 1991 per il 150° anniversario della nascita della Royal Liverpool Philharmonic Orchestra. Questo oratorio in otto movimenti, registrato ed eseguito dal vivo, racconta la storia di Shanty, nato durante la seconda guerra mondiale, attraverso i principali momenti della vita: infanzia, giovinezza, lavoro, amore, crisi e riconciliazione. Sebbene sia un'opera di fantasia, la composizione risuona in un modo profondamente personale, "intessuta" di ricordi personali di Paul McCartney, in equilibrio tra il suo amore per la musica classica e le sue influenze pop. la "prima" monegasca è proposta in collaborazione con le Chorégies d'Orange dove il programma sarà replicato il 25 luglio nell'antico teatro del luogo. Nato nel 1942 a Liverpool, Paul McCartney è cresciuto in una famiglia modesta. Suo padre, musicista dilettante, lo introdusse alla musica regalandogli una tromba, ma fu la chitarra ad affascinare subito il giovane Paul. Essendo mancino, imparò a suonarla ad orecchio, un'abilità che sarebbe diventata la sua firma artistica. Nel 1957 incontra John Lennon a un concerto e si unìsce alla sua band, i Quarrymen. Paul convince John ad unirsi a George Harrison, segnando così il destino dei futuri Beatles. A partire dagli anni Sessanta, il gruppo "infiamma" la scena musicale con successi mondiali come Love Me Do, Yesterday e Hey Jude. Tuttavia, dopo un decennio di trionfi, le tensioni interne e le divergenze artistiche portano allo scioglimento della band nel 1970. Paul si riattiva subito, pubblicando un primo album da solista. Poi con la moglie Linda fonda i Wings. Nel 1973, l'album Band on the Run segna un'altra svolta nella sua carriera. Nel corso del decennio, il gruppo ottiene una serie di successi prima di sciogliersi nel 1981. A questo punto Paul si dedica a un'intensa carriera da solista, lavorando anche con Michael Jackson e Stevie Wonder. Nominato Cavaliere dalla regina d'Inghilterra nel 1997, esplora nuovi orizzonti musicali, ad esempio, con Kanye West e Rihanna. Nel 2012 rivisita gli standard della musica jazz in Kisses on the Bottom. Tra tournée mondiali, esperimenti musicali e impegni artistici, rimane una leggenda che trascende generazioni e stili musicali, confermando il suo status di maestro della composizione e dell'esecuzione.