Hamilton Khaki Field Power Reserve Mechanical

Hamilton presenta il nuovo Khaki Field Power Reserve Mechanical, il primo a presentare un indicatore della riserva di carica direttamente sul quadrante. Ispirato ai classici orologi meccanici dei soldati, mantiene la palette di colori, il design e l’estetica robusta tipici della collezione. Pur conservando la forma Khaki Field, la cassa da 40 mm è stata accuratamente adattata per ospitare il nuovo movimento e vanta una raffinata finitura sabbiata. Le sfere sono rivestite con Super-LumiNova radio per disegnare un autentico stile vintage, mentre l’indicatore della riserva di carica a ore 9 è accentuato da una caratteristica colorazione rossa, che indica chiaramente "F" per pieno ed "E" per vuoto.
Il calibro H-23 offre una riserva di carica di 80 ore visibile direttamente sul quadrante, una novità assoluta per la serie. Questa complicazione è animata da un meccanismo differenziale che funziona grazie alla frizione tra i suoi componenti interni. Poiché il differenziale si basa sulla frizione, un forte urto può causare lo spostamento di una delle platine rispetto all’altra. Ciò potrebbe causare una desincronizzazione tra la sfera della riserva di carica e lo stato effettivo del bariletto della molla motrice. Per ovviare a questo problema, il movimento è dotato di una molla scorrevole all’interno del bariletto. Questo consente al sistema di risincronizzarsi automaticamente durante la carica, senza bisogno di interventi o manutenzione. La molla di scorrimento impedisce, inoltre, alla corona di fermarsi durante la carica completa, proteggendo il movimento dal sovraccarico e migliorando il comfort di utilizzo. Questa soluzione tecnica garantisce precisione meccanica e affidabilità a lungo termine, anche in condizioni estreme. La funzione di riserva di carica risale ai cronometri marittimi, in cui la precisione del cronometraggio per la navigazione richiedeva una consapevolezza costante della tensione della molla.

INNOVAZIONE
L'innovazione è una delle chiavi del successo di Hamilton: nel 1957 il Ventura diventa il primo segnatempo elettrico al mondo alimentato da una batteria e nel 1970 nasce Pulsar, il primo orologio digitale Led. Dal 2011 la maison produce insieme a ETA i propri movimenti e questo consente al marchio di integrare in alcuni calibri riserve di carica fino a 80 ore. Da quasi 90 anni, Hamilton è poi noto come il "Movie Brand", il marchio del cinema, grazie alla stretta collaborazione con il mondo di Hollywood. I suoi orologi sono apparsi per la prima volta sul grande schermo nel 1932 nel film "Shanghai Express". Nel 1951, è la volta di "The Frogmen". Dieci anni dopo, il Ventura appare al polso di Elvis Presley nella sua commedia musicale "Blue Hawaii". Nel 1966 Stanley Kubrick chiede a Hamilton di creare degli orologi speciali per il capolavoro "2001: Odissea nello spazio". Il team di designer gli fornisce un orologio da polso e uno da tavolo. Da allora le creazioni Hamilton compaiono in oltre 500 lungometraggi (tra i più "recenti" successi al botteghino compaiono "Interstellar" e "Sopravvissuto - The Martian") e sono sempre selezionati dagli scenografi della produzione. Nel 2003 Hamilton trasferisce la sede centrale e gli stabilimenti di produzione a Bienne, nella culla dell’orologeria svizzera. Il brand può così aggiungere il marchio di qualità "Swiss made" ad ogni modello prodotto nella sua nuova sede.